Ragù alla bolognese

Millegrammi di Donatella De Lella
Millegrammi di Donatella De Lella @millegrammi
Napoli

Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.
Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.
In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.
Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.
#ricettedinfanzia
#pranzodelladomenica
#bolognese

Ragù alla bolognese

11 stanno pensando di prepararla

Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.
Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.
In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.
Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.
#ricettedinfanzia
#pranzodelladomenica
#bolognese

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 h
5 porzioni
  1. 400 gcarne mista di manzo e maiale macinata gossolanamente
  2. 150 gtra carote, sedano e cipolla
  3. q.b.olio extravergine d’oliva
  4. 2 cucchiaidoppio concentrato di pomodoro
  5. 1 bicchiereacqua o brodo
  6. 1 bicchierevino bianco o rosso

Istruzioni per cucinare

2 h
  1. 1

    Per preparare il ragù alla bolognese iniziate tritando grossolanamente sedano, carota e cipolla.

    Versate in una casseruola, olio extravergine d’oliva e un pezzetto di burro, unite carote, sedano e cipolla e fate soffriggere.

  2. 2

    Aggiungete al soffritto la carne tritata grossolanamente e fate rosolare bene. Unite un bicchiere di vino, rosso o bianco, e fate sfumare.

    A questo punto incorporate il concentrato di pomodoro e mescolate bene per scioglierlo.

  3. 3

    Infine versate qualche mestolo di brodo o acqua tiepida, mettete il coperchio lasciando un piccolo spiraglio e fate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore.

  4. 4

    Mescolate di tanto in tanto, e se dovesse asciugarsi troppo aggiungete ancora un po’ di acqua calda o brodo. Aggiustate di sale e pepe.

  5. 5

    Il ragù alla bolognese è pronto. Io ho condito le tagliatelle ma potete usarlo anche per altri formati di pasta o per condire lasagne, cannelloni e pasta al forno.

    Buon appetito!

  6. 6

    Consigli:
    Il ragù alla bolognese si conserva in frigorifero per tre giorni. Si può utilizzare per condire il formato di pasta che più vi piace. Ottimo con le tagliatelle ma anche per una lasagna o una pasta da fare al forno con aggiunta di besciamella.

    Se preferite potete aumentare di un pochino il concentrato di pomodoro per rendere il sugo più rosso.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Millegrammi di Donatella De Lella
il
Napoli
https://blog.giallozafferano.it/millegrammi/Mi chiamo Donatella, sono di Napoli e mi piace cucinare.Ho imparato seguendo gli insegnamenti di mia mamma. Insegnamenti che ho approfondito frequentando corsi e consultando libri ma che restano comunque il mio punto di partenza.Sono sposata e ho due bimbe. Mio marito e le mie figlie sono i miei critici più severi ma i loro apprezzamenti sono quelli che amo di più.Preparo ricette dolci e salate in modo semplice. Ed in modo semplice voglio spiegarle a voi perché credo che con il giusto insegnamento tutti possano cucinare, partendo da una regola fondamentale: assaggiare ciò che si sta preparando per ottenere esattamente il risultato che si desidera.La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/millegrammi_blog/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili