Gnocchi di patate con semola di grano duro 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, piacciono tantissimo a grandi e piccini. Sono ottimi con qualunque condimento, ma con il burro e la salvia o con la salsa di pomodoro sono irresistibili.
Farli a casa non è per niente difficile, si perde più tempo ad aspettare che le patate lessino che a realizzarli.
La forma può variare, lisci se sono di piccole dimensioni, rigati se sono più grandi, ma il procedimento è lo stesso.
Di solito li compriamo già fatti, ma vuoi mettere la soddisfazione di realizzarli a casa? E la bontà che hanno?
La mia ricetta è quella tradizionale con l’aggiunta dell’uovo, ma puoi non metterlo.
#gnocchi #gnocchidipatate #pastafresca #dispensadinovembre #cookpad

Gnocchi di patate con semola di grano duro 🌷

Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, piacciono tantissimo a grandi e piccini. Sono ottimi con qualunque condimento, ma con il burro e la salvia o con la salsa di pomodoro sono irresistibili.
Farli a casa non è per niente difficile, si perde più tempo ad aspettare che le patate lessino che a realizzarli.
La forma può variare, lisci se sono di piccole dimensioni, rigati se sono più grandi, ma il procedimento è lo stesso.
Di solito li compriamo già fatti, ma vuoi mettere la soddisfazione di realizzarli a casa? E la bontà che hanno?
La mia ricetta è quella tradizionale con l’aggiunta dell’uovo, ma puoi non metterlo.
#gnocchi #gnocchidipatate #pastafresca #dispensadinovembre #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 persone
  1. 500 gpatate buccia rossa
  2. 130-150 gsemola
  3. 30 guova
  4. q.b.sale
  5. Inoltre
  6. q.b.semola per la spianatoia
  7. Per il condimento
  8. 600 gpassata di pomodoro
  9. q.b.sale
  10. q.b.olio
  11. q.b.basilico

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Laviamo le patate e le facciamo bollire con tutta la buccia in un tegame con acqua fredda e salata.
    Cuociamole per circa 30-40 minuti, fino a quando non si saranno ammorbidite. Facciamo la prova con la forchetta se i rebbi entrano facilmente sono pronte.
    Scoliamo tutta l’acqua e le facciamo raffreddare un po’, poi le sbucciamo.

  2. 2

    Quindi tagliamo a pezzetti le patate e le schiacciamo con un sciacciapatate o con un passaverdure dentro una ciotola e lasciamo raffreddare completamente la purea.

  3. 3

    Aggiungiamo 30 g di uovo sbattuto, 2 pizzi abbondanti di sale e circa 130 g di farina, lasciando per dopo il resto. Impastiamo con le mani il composto velocemente, solo per amalgamare gli ingredienti e se è troppo appiccicoso, aggiungiamo il resto della semola.

  4. 4

    Appena il panetto è pronto, formiamo gli gnocchi subito. Infariniamo il piano da lavoro e preleviamo un pezzetto di impasto. Realizziamo un filoncino e lo tagliamo a tocchetti di circa 2 cm.

  5. 5

    Possiamo lasciare gli gnocchi lisci oppure possiamo rigarli con il riga gnocchi o con la forchetta. Infariniamo bene gli utensili e facciamo scivolare lo gnocco sopra praticando una leggera pressione sulla parte interna con il dito infarinato. Adagiamo la pasta sopra un vassoio ricoperto di carta forno e un po’ di farina e lasciamo riposare per 45 minuti gli gnocchi, senza coprirli, così secceranno in superficie e manterranno in cottura la loro forma.

  6. 6

    Nel frattempo prepariamo la salsa di pomodoro. Soffriggiamo l’aglio in un tegame con un po’ d’olio, appena diventa è ben dorato, versiamo la passata di pomodoro.

  7. 7

    Aggiungiamo il basilico e facciamo cuocere per 15 minuti a fiamma vivace.
    Appena l’acqua bolle aggiungiamo il sale, 1 cucchiaio di olio e gli gnocchi. Versiamoli aiutandoci con la carta forno, per evitare di deformarli, facendoli scivolare direttamente in pentola.

  8. 8

    Appena salgono a galla sono pronti. Li raccogliamo con una schiumaiola, li distribuiamo nei piatti e poi aggiungiamo la salsa di pomodoro. Buon appetito! 😋

  9. 9

    ☑️ Le patate migliori sono quelle vecchie, poco acquose e ricche di amido, ma anche a pasta gialla, oltre a quelle con la buccia rossa. 😊

  10. 10

    Fai raffreddare bene la purea di patate prima di aggiungere la semola, così assorbe meno farina. 😊

  11. 11

    ☑️ Non fare riposare l’impasto, realizza subito gli gnocchi, per evitare che diventi troppo molle. 😊

  12. 12

    Non impastarlo troppo, perché può diventare colloso. 😊

  13. 13

    ☑️ Consiglio di non cuocere gli gnocchi appena fatti e di lasciarli riposare a temperatura ambiente non più di 1 ora, senza coprirli. 😊

  14. 14

    ☑️ Attenzione a non mescolarli durante la cottura per non deformarli. 😊

  15. 15

    ☑️ Gli gnocchi si possono congelare. Adagiali ben distanziati in un vassoio avvolti nella pellicola e li congeli per 12 ore, poi quando si saranno induriti li trasferisci dentro un sacchetto per alimenti e lì riponi di nuovo nel congelatore. Cuocili direttamente congelati, così manterranno la consistenza. ☺️

  16. 16

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Ricette simili