Polpettine di soia

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Le polpette sono una di quelle preparazioni amate da tutti, che non stancano mai: ne esistono veramente infinite varianti, ma oggi voglio mostrarvi la preparazione di base che potrete personalizzare a piacere! Io le adoro... voi come le preferite? Al "naturale", accompagnate da una fresca salsa allo yogurt? Oppure con un profumato sugo di pomodoro e basilico? O ancora glassate con una salsa dai sapori orientali come la salsa Kung Pao (andate a leggere la mia ricetta dei "Broccoli Kung Pao"!)? 😍

Polpettine di soia

4 stanno pensando di prepararla

Le polpette sono una di quelle preparazioni amate da tutti, che non stancano mai: ne esistono veramente infinite varianti, ma oggi voglio mostrarvi la preparazione di base che potrete personalizzare a piacere! Io le adoro... voi come le preferite? Al "naturale", accompagnate da una fresca salsa allo yogurt? Oppure con un profumato sugo di pomodoro e basilico? O ancora glassate con una salsa dai sapori orientali come la salsa Kung Pao (andate a leggere la mia ricetta dei "Broccoli Kung Pao"!)? 😍

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
12 polpettine
  1. 50 ggranulare di soia
  2. Q.b.brodo vegetale
  3. 45 gfarina di ceci
  4. 1 cucchiainoconcentrato di pomodoro
  5. 2 cucchiainiestratto di barbabietola (facoltativo)
  6. 1grattata noce moscata
  7. 1 spicchioaglio
  8. 1/2cipolla bianca
  9. 1/2limone
  10. 1 cucchiainoabbondante origano secco
  11. 1 cucchiaiosalsa di soia
  12. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Reidratare il granulare di soia per 10-15 minuti in un pentolino con brodo vegetale in ebollizione leggermente salato, poi scolare e strizzare leggermente per eliminare il brodo in eccesso (si può compiere questa operazione con uno schiacciapatate a fori piccoli).

  2. 2

    Riunire in una terrina il granulare di soia reidratato, la farina di ceci, il concentrato di pomodoro, l'estratto di barbabietole (facoltativo), una generosa grattata di noce moscata, lo spicchio d'aglio e la cipolla bianca sbucciati e tritati molto finemente, la scorza grattugiata del limone, l'origano secco e la salsa di soia; amalgamare tutti gli ingredienti con una forchetta in modo da ottenere un composto omogeneo.

  3. 3

    Prelevare con un cucchiaino delle piccole porzioni di composto da circa 20 g e rotolarle tra le mani appena inumidite, per dare la forma di polpettine.

  4. 4

    Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le polpettine a fuoco medio per qualche minuto, voltandole delicatamente un paio di volte con una spatola in modo da farle dorare uniformemente su tutti i lati.

  5. 5

    METODO DI COTTURA 1: Sistemare le polpettine rosolate nella friggitrice ad aria e cuocere a 180°C per circa 12-13 minuti, voltandole verso metà cottura, fino a quando non saranno diventate ben dorate e croccanti esternamente.

  6. 6

    METODO DI COTTURA 2: Sistemare le polpettine rosolate su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 200°C (statico) per circa 15 minuti, fino a quando non saranno diventate ben dorate e croccanti esternamente.

  7. 7

    Le polpettine sono pronte per essere gustate come più si desidera!

  8. 8

    NOTE: L'utilizzo dell'estratto di barbabietola è facoltativo, in quanto serve solo a dare un tocco di colore in più alla preparazione; se non si dispone di barbabietole fresche, è possibile sostituirlo con la stessa quantità di liquido di governo delle barbabietole precotte oppure semplicemente ometterlo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili