Gingerbread, biscotti di pan di zenzero 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

I #gingerbread sono senza dubbio tra i più famosi biscotti di Natale che si preparano per queste festività, perfetti da realizzare con aiuto dei bambini e da appendere all’albero.
Erroneamente considerati un’invenzione americana, in realtà hanno origini europee diventando nel tempo, un po’ ovunque, dei dolcetti tradizionali del periodo natalizio.
La forma più conosciuta dei biscotti di pan di zenzero, è quella dell’omino ( di invenzione inglese) ma si possono fare delle forme più svariate. Adoro questi biscotti, specialmente con il caffè, sono irresistibili.
La ricetta che ti propongo oggi è quella dall’inglese Peggy Porschen creatrice di opere d’arti dolciarie, famosa, anche, per le sue bellissime torte e per il negozio di dolci.
Dato che non ho trovato né la melassa, né il golden syrus, li ho sostituiti con il miele. Si fanno cuocere tutti gli ingredienti e poi quando il composto è freddo si aggiunge anche la farina. Non puoi immaginare il profumo meraviglioso che si diffonde per tutta la casa.
Per rendere scuro l’impasto, dato che non ho utilizzato la melassa, anziché lo zucchero di canna chiaro, ho utilizzato quello integrale. #befana #natale #cookpad

Gingerbread, biscotti di pan di zenzero 🌷

I #gingerbread sono senza dubbio tra i più famosi biscotti di Natale che si preparano per queste festività, perfetti da realizzare con aiuto dei bambini e da appendere all’albero.
Erroneamente considerati un’invenzione americana, in realtà hanno origini europee diventando nel tempo, un po’ ovunque, dei dolcetti tradizionali del periodo natalizio.
La forma più conosciuta dei biscotti di pan di zenzero, è quella dell’omino ( di invenzione inglese) ma si possono fare delle forme più svariate. Adoro questi biscotti, specialmente con il caffè, sono irresistibili.
La ricetta che ti propongo oggi è quella dall’inglese Peggy Porschen creatrice di opere d’arti dolciarie, famosa, anche, per le sue bellissime torte e per il negozio di dolci.
Dato che non ho trovato né la melassa, né il golden syrus, li ho sostituiti con il miele. Si fanno cuocere tutti gli ingredienti e poi quando il composto è freddo si aggiunge anche la farina. Non puoi immaginare il profumo meraviglioso che si diffonde per tutta la casa.
Per rendere scuro l’impasto, dato che non ho utilizzato la melassa, anziché lo zucchero di canna chiaro, ho utilizzato quello integrale. #befana #natale #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4-5 ore
30-40 biscotti
  1. 5 cucchiaiacqua
  2. 210 gzucchero di canna chiaro (io integrale)
  3. 3 cucchiaimelassa (io miele)
  4. 3 cucchiaigolden syrup (io miele)
  5. 3 cucchiaizenzero
  6. 3 cucchiaicannella
  7. 1 cucchiainochiodi di garofano
  8. 250 gburro freddo tagliato a dadini
  9. 1 cucchiainobicarbonato
  10. 560 gfarina 00 + quella per la spianatoia
  11. Per la ghiaccia reale
  12. 150 gzucchero a velo
  13. 1albume
  14. qualche goccialimone

Istruzioni per cucinare

4-5 ore
  1. 1

    In un tegame capiente versiamo l’acqua, le spezie, il miele e lo zucchero e portiamo a bollore.

  2. 2

    Spegniamo la fiamma e aggiungiamo poco per volta il burro freddo a pezzi e quando sarà incorporato, versiamo il bicarbonato.

  3. 3

    Attenzione perché il composto si gonfierà. Lasciamo raffreddare, poi versiamo dentro la ciotola e procediamo a incorporare la farina a mano o con la planetaria, con il gancio a foglia.

  4. 4

    Aggiungiamo la farina setacciata poco per volta.

  5. 5

    Impastiamo bene il composto.

  6. 6

    Quando l’impasto sarà omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

  7. 7

    Trascorso il tempo stendiamo la sfoglia spessa mezzo cm circa e realizziamo i biscotti con l’aiuto degli stampini.

  8. 8

    Adagiamo i biscotti sopra le leccarde rivestite di carta forno e li mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti. Passato il tempo, inforniamo nel forno preriscaldato a 200 gradi per 8 minuti.

  9. 9

    Continuiamo la cottura per 2 minuti ancora con lo sportello del forno leggermente aperto per fare biscottare i biscotti. Poi li facciamo raffreddare sopra una gratella e nel frattempo prepariamo la ghiaccia reale.
    Montiamo l’albume con qualche goccia di limone e poi incorporiamo lo zucchero a velo setacciato. Appena i biscotti saranno freddi, mettiamo la ghiaccia dentro una sac-à-poche, munita di un beccuccio piccolo. Decoriamo i nostri biscotti e li facciamo asciugare.

  10. 10

    Consigli
    ☑️ Dopo circa 6 minuti dalla cottura, controlla i biscotti, se noti che cominciano ad essere più scuri intorno ai bordi, sono pronti. Apri leggermente la porta del forno e fai biscottare i biscotti, continuando la cottura per non più di 2 minuti.

  11. 11

    ☑️ Se vuoi appendere i biscotti all’albero, pratica il foro con una cannuccia prima di infornarli.

  12. 12

    Se fai la ghiaccia reale, ti consiglio di pastorizzare l’albume, oppure di utilizzare quello confezionato nel brick, lo trovi al supermercato.

  13. 13

    ☑️ Puoi decorarli anche con la glassa, fatta con lo zucchero a velo, qualche goccia di limone e pochissima acqua (eventualmente aggiungi dell’altro zucchero o più acqua, fino a quando non sarà della giusta consistenza).

  14. 14

    ☑️ Puoi aggiungere dei coloranti naturali e arricchire la decorazione con dei zuccherini.

  15. 15

    ☑️ Dai un’occhiata anche a questa ricetta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (8)

Giuseppe Acito
Giuseppe Acito @Peppe92
Wow complimenti! Sembrano buonissimi!
Ospite

Ricette simili