Fusilloni con catalogna e crema di gorgonzola

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

La chiamavano bruttona: la cicoria tra storia e sapori.
La cicoria nasce in Grecia. Gli antichi greci la chiamavano "kìchora" e la consideravano non tanto un alimento quanto un medicinale, tanto che il medico di origine greca Dioscoride, la raccomandava come digestivo e Plinio il Vecchio le attribuiva virtù rinfrescanti. Se è vero che nel Nord Europa era considerata depositaria di virtù magiche, i primi utilizzi in cucina risalgono al XVII secolo, quando arrivarono nelle nostre campagne e si incominciò ad utilizzare, grazie a un'idea del botanico veneto Prospero Alpini, come surrogato del caffè. Quest'ultimo nasce dalla lavorazione delle radici essiccate e ha le stesse proprietà eccitanti del caffè tradizionale a cui aggiunge una buona potenzialità digestiva; nato già in precedenza, curiosità storica vuole che si diffuse dopo il 1806, quando Napoleone vietò l'importazione dei prodotti provenienti dal Regno Unito e dalle sue colonie. A quel punto in Europa il consumo del caffè era già più che diffuso e per sopperire alla mancanza, la bevanda a base di cicoria la fece padrona per alcuni anni. E' chiamata anche orologio dei pastori, perché quando alle 16 circa i suoi fiori si chiudono, in alta montagna arriva l'ora della mungitura.

Fusilloni con catalogna e crema di gorgonzola

4 stanno pensando di prepararla

La chiamavano bruttona: la cicoria tra storia e sapori.
La cicoria nasce in Grecia. Gli antichi greci la chiamavano "kìchora" e la consideravano non tanto un alimento quanto un medicinale, tanto che il medico di origine greca Dioscoride, la raccomandava come digestivo e Plinio il Vecchio le attribuiva virtù rinfrescanti. Se è vero che nel Nord Europa era considerata depositaria di virtù magiche, i primi utilizzi in cucina risalgono al XVII secolo, quando arrivarono nelle nostre campagne e si incominciò ad utilizzare, grazie a un'idea del botanico veneto Prospero Alpini, come surrogato del caffè. Quest'ultimo nasce dalla lavorazione delle radici essiccate e ha le stesse proprietà eccitanti del caffè tradizionale a cui aggiunge una buona potenzialità digestiva; nato già in precedenza, curiosità storica vuole che si diffuse dopo il 1806, quando Napoleone vietò l'importazione dei prodotti provenienti dal Regno Unito e dalle sue colonie. A quel punto in Europa il consumo del caffè era già più che diffuso e per sopperire alla mancanza, la bevanda a base di cicoria la fece padrona per alcuni anni. E' chiamata anche orologio dei pastori, perché quando alle 16 circa i suoi fiori si chiudono, in alta montagna arriva l'ora della mungitura.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x 4 persone
  1. Per la crema di gorgonzola:
  2. q.bLatte
  3. 200 grgorgonzola dolce
  4. 15 grburro
  5. 1goccio di brandy o cognac (serve pere rompere i filamenti del gorgonzola)
  6. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  7. 300 grmisto colori di datterini e pomodorino
  8. 1peperoncino rosso fresco piccante
  9. 1 spicchiod'aglio
  10. 400 grfusilloni di semola di grano duro
  11. gr300/400 di catalogna
  12. q.bolio evo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sciogliamo una noce di burro a fuoco lento, togliamo la crosta al gorgonzola e lo spezzettiamo. Lo sciogliamo incorporandolo al burro mescolando energicamente. Mettiamo un goccio di brandy sempre mescolando (serve a spezzare i filamenti). Aggiungiamo latte poco per volta fino a raggiungere una consistenza molto fluida. Lasciamo evaporare il liquido passiamo al colino a maglie fitte e la salsina è pronta deve rimanere molto fluida perchè raffreddandosi si rapprende.

  2. 2

    Tagliate i datterini e pomodorini a metà nel senso della lunghezza. In una padella calda mettete un giro d'olio, uno spicchio d'aglio, 1 peperoncino privo di semi. Fate insaporire e poi unite i datterini. Salate, fate insaporire e cuocete a fiamma vivace per qualche minuto. Se si è staccata la pellicina tiratela via... (a me da fastidio la pelle del pomodoro normalmente la tolgo tutta). Att.ne al sale... il gorgonzola è molto sapido.

  3. 3

    Mettete a cuocere la parte tenera della catalogna in abbondante acqua salata insieme ai fusilloni. Calcolate i tempi di cottura tra la pasta e la catalogna perchè dovranno cuocere insieme. Quando mancherà circa un minuto a fine cottura, trasferite il tutto con una schiumarola nella padella dei pomodorini. Fate insaporire e poi continuate la cottura aggiungendo acqua di cottura. A cottura ultimata aggiungete un paio di cucchiai di crema. Mescolate bene, un filo d'olio e padellate.

  4. 4

    Impiattate facendo colare su ogni piatto ancora una generosa quantità di crema di gorgonzola. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili