Mini plumcake al limone e semi di papavero

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Questi dolcetti, tipici della cucina anglosassone, sono profumatissimi, golosi ed estremamente semplici da preparare... il loro successo risiede nella combinazione dell'aroma del limone e della croccantezza delicata e non invasiva dei semi di papavero, che in più danno un aspetto davvero invitante! 🤗

Mini plumcake al limone e semi di papavero

2 stanno pensando di prepararla

Questi dolcetti, tipici della cucina anglosassone, sono profumatissimi, golosi ed estremamente semplici da preparare... il loro successo risiede nella combinazione dell'aroma del limone e della croccantezza delicata e non invasiva dei semi di papavero, che in più danno un aspetto davvero invitante! 🤗

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
8 plumcake
  1. 300 gfarina 1
  2. 150 gzucchero di canna integrale
  3. 12g lievito in polvere per dolci
  4. 35 gsemi di papavero
  5. 100 mlolio extravergine d'oliva delicato
  6. 60 mlsucco di limone (spremuto fresco)
  7. 1limone non trattato
  8. 250 mllatte vegetale non dolcificato

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Riunire in una ciotola in ingredienti secchi (farina 1, zucchero di canna integrale, lievito in polvere per dolci e semi di papavero) e mescolare con una frusta per distribuirli uniformemente.

  2. 2

    Unire ora l'olio extravergine d'oliva, il succo di limone spremuto fresco, la scorza d'arancia grattugiata del limone e il latte vegetale non dolcificato, lavorando con una spatola per il solo tempo necessario a incorporare gli ingredienti liquidi, finché non ci saranno più grumi.

  3. 3

    Versare l'impasto in 8 stampini da mini plumcake unti e infarinati, riempiendoli non oltre i 3/4.

  4. 4

    METODO DI COTTURA 1:
    Sistemare gli stampini nel cestello della friggitrice ad aria (eventualmente in più turni) e cuocere a 160°C per 30 minuti.

  5. 5

    METODO DI COTTURA 2:
    Sistemare gli stampini su una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 30 minuti.

  6. 6

    Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili