Porridge di amaranto con mele speziate

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il porridge di amaranto è una vera e propria coccola golosa e profumata che di tanto in tanto mi regalo, soprattutto nel fine settimana quando ho più tempo per dedicarmi alla cucina e giornate meno frenetiche... la preparazione è estremamente semplice e l'aroma che si sprigionerà in cottura è delizioso! 😋 Io ho deciso di servirlo con le mele speziate (ho mai detto che ADORO la cannella? 😅) e l'ormai irrinunciabile "Tisana alla mela"! ❤️
#backtoschool

Porridge di amaranto con mele speziate

10 stanno pensando di prepararla

Il porridge di amaranto è una vera e propria coccola golosa e profumata che di tanto in tanto mi regalo, soprattutto nel fine settimana quando ho più tempo per dedicarmi alla cucina e giornate meno frenetiche... la preparazione è estremamente semplice e l'aroma che si sprigionerà in cottura è delizioso! 😋 Io ho deciso di servirlo con le mele speziate (ho mai detto che ADORO la cannella? 😅) e l'ormai irrinunciabile "Tisana alla mela"! ❤️
#backtoschool

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
1 porzione
  1. PER IL PORRIDGE:
  2. 40 gamaranto
  3. 10 gcocco grattugiato (facoltativo)
  4. 5 gsemi di chia (o farina di semi di lino)
  5. 200 mllatte vegetale non dolcificato (nel mio caso mandorle)
  6. PER SERVIRE:
  7. 1mela
  8. 1 cucchiaiosciroppo d'acero
  9. 150 mlacqua
  10. 1/2 cucchiainocannella in polvere
  11. 1 cucchiainoestratto vaniglia
  12. 1 tazza"Tisana alla mela"

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Versare in un pentolino l'amaranto, il cocco grattugiato (facoltativo), i semi di chia (in alternativa i semi di lino macinati, possibilmente sul momento) e il latte vegetale non dolcificato (io ho usato latte di mandorle).

  2. 2

    Portare sul fuoco e cuocere dolcemente per 15-20 minuti dal bollore, finché il liquido non si è riassorbito e i chicchi di amaranto non saranno cotti.

  3. 3

    Nel frattempo lavare bene la mela e asciugarla (se è biologica non è necessario sbucciarla), tagliarla a spicchi, eliminare il torsolo e ridurre la polpa in pezzettini piccoli. Tenere da parte il torsolo per preparare la "Tisana alla mela".

  4. 4

    Mettere la mela a pezzettini in un altro pentolino con lo sciroppo d'acero, la cannella in polvere, l'estratto vaniglia e l'acqua e portare a ebollizione, lasciando cuocere a fuoco basso finché la mela non sarà morbida e il fondo di cottura leggermente ristretto.

  5. 5

    Versare l'amaranto in un piatto o in una coppetta, distribuire sopra la mela speziata e servire subito, accompagnando se piace con una tazza di "Tisana alla mela".

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili