Calzone di cipolla

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Il calzone di cipolla è una torta rustica Pugliese, preparata con una pasta di pane, io uso questa ricetta ormai collaudata con cui faccio anche i panzerotti baresi, ad Acquaviva delle Fonti si festeggia la sagra del calzone di cipolla con le sue cipolle di Acquaviva ormai famose, a Bari usiamo gli sponsali, a Napoli le cipolle ramate, insomma è buono come lo fai e fai, detto alla barese ie buene assai #dicembreincucina

Calzone di cipolla

Il calzone di cipolla è una torta rustica Pugliese, preparata con una pasta di pane, io uso questa ricetta ormai collaudata con cui faccio anche i panzerotti baresi, ad Acquaviva delle Fonti si festeggia la sagra del calzone di cipolla con le sue cipolle di Acquaviva ormai famose, a Bari usiamo gli sponsali, a Napoli le cipolle ramate, insomma è buono come lo fai e fai, detto alla barese ie buene assai #dicembreincucina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 ore
  1. 500 grfarina 0
  2. 270 grsemola rimacinata
  3. 300 mlacqua
  4. 100 mllatte tiepido
  5. 10 grsale
  6. 5 grlievito di birra fresco
  7. 20 grolio Evo
  8. Per il ripieno
  9. 1 kgsponsali, in alternativa cipolle bianche o ramate
  10. q.b.olive verdi baresi denocciolate in salamoia
  11. 4pomodorini
  12. 100 grolio Evo
  13. q.b.pecorino romano
  14. q.b.sale
  15. q.b.pepe
  16. Strumenti
  17. Padella
  18. Tegame da forno da 28 cm
  19. Cucchiaio di legno o silicone
  20. Impastatrice
  21. Tarocco

Istruzioni per cucinare

4 ore
  1. 1

    Intiepidire il latte. Impastare tutti gli ingredienti in un'impastatrice formare un panetto e mettere a lievitare finché raddoppia (circa 2 ore), nel frattempo prepariamo le cipolle (da noi in Puglia usiamo gli sponsali). Lavare e sbucciare le cipolle, tagliare a fette, mettere in tegame, condire con olio, 4 pomodorini, sale e pepe cuocere finché appassisce la cipolla (ci vorranno 15-20 min), far raffreddare.

  2. 2

    Prendere l’impasto ormai lievitato e prelevare una parte, stendere col matterello, mettere in tegame un filo d’olio (volendo si può mettere la carta forno sempre oleata), stendere l’impasto e condire con la cipolla cotta, cospargere con il pecorino romano e olive verdi in salamoia denocciolate (vanno bene anche quelle nere), un filo d’olio e ricoprire con altro impasto.

  3. 3

    Sigillare bene i bordi e formare un cordoncino, oleare la superficie e infornare a 180° per 30 min.

  4. 4

    Buono da gustare caldo, ma freddo ancora di più, comodo per le feste o per una gita fuori porta (la farcia può essere sostituita con polpa di pomodoro, sale, pepe, mozzarella, formaggio e un filo d’olio), poi a voi la fantasia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Che preparazione favolosa!!! La vorrei propio fare. Caterina grazie! E buon anno!!!!!
(modificato)
Ospite

Ricette simili