Pappardelle con il sugo di cinghiale

È un piatto che richiede tempo per la preparazione. La carne di cinghiale ha bisogno di una buona marinatura, la sera prima va messa in una capiente ciotola con tutti gli odori e ricoperta da un buon vino rosso. Al mattino si continua la preparazione, i tempi di cottura sono lunghi, la carne deve cuocere lentamente. Alla fine si ottiene un ottimo sugo per la pasta o per la polenta #calendariogennaio
Pappardelle con il sugo di cinghiale
È un piatto che richiede tempo per la preparazione. La carne di cinghiale ha bisogno di una buona marinatura, la sera prima va messa in una capiente ciotola con tutti gli odori e ricoperta da un buon vino rosso. Al mattino si continua la preparazione, i tempi di cottura sono lunghi, la carne deve cuocere lentamente. Alla fine si ottiene un ottimo sugo per la pasta o per la polenta #calendariogennaio
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare con la marinatura: mettere la carne del cinghiale in una ciotola con la carota a pezzi, la costa di sedano a tocchetti, metà cipolla tagliata in modo grossolano, due foglie di alloro, due di salvia, un rametto di rosmarino e qualche foglia di prezzemolo. Ricoprire con il vino rosso. Lasciare marinare per una notte.
- 2
La mattina buttare tutti gli odori e il vino rosso perché hanno assorbito l'odore selvatico del cinghiale. Trasferire la polpa sul tagliere e ridurre a pezzetti piccoli. Preparare un trito di carota, sedano, cipolla. Versare in una padella olio q.b., aggiungere il tritato, rosolare a fiamma bassa, unire la carne ridotta a pezzetti, alzare leggermente la fiamma. Il cinghiale incomincia a rilasciare la sua acqua di cottura che deve asciugarsi.
- 3
Incorporare la passata di pomodoro, un pochino di acqua, abbassare la fiamma e cuocere molto a lungo lentamente, la carne deve sobbollire cioè formare una bolla per volta. Quando il sugo è ben ritirato, spegnere la fiamma. Cuocere le pappardelle in acqua bollente salata, scolare, versare nella padella con il condimento, saltare per un paio di minuti. Portare in tavola caldo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle al sugo di cinghiale Pappardelle al sugo di cinghiale
Il primo piatto di Capodanno è stato un bel piatto di pappardelle al cinghiale.La ricetta che vi propongo è quella che fa mia zia, con un marito cacciatore, negli anni ha cucinato molta cacciagione e devo dire che ogni cosa che fa è ottima. No, per la cronaca la dose fatta da noi non era questa, l'abbiamo adattata ad occhio.#capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Pappardelle al cinghiale 🐗 Pappardelle al cinghiale 🐗
Le pappardelle al cinghiale sono una ricetta che ci sta particolarmente a cuore perché rappresenta , ancora una volta , la nostra“ toscanita’” . E’ una ricetta tramandata e ogni famiglia ha le sue varianti . Richiede tempi lunghi per la marinatura della carne e per la sua cottura,però vi assicuro che è una ricetta che vale la pena provare.Questo ragù è ottimo con tutti i tipi di pasta, ma noi , tempo permettendo ,preferiamo farci delle pappardelle in casa . Sorrisiaifornelli -
Cinghiale in umido Cinghiale in umido
Buono buono buono.., E’ un sugo di quelli che prepari per tutta la famiglia la domenica, ma va bene anche in altre occasioni, con una lenta preparazione, e con tante spezie, bacche, odori e vino.La marinatura toglie il fastidioso sapore selvatico e la cottura lenta, lenta darà alla carne la giusta morbidezza C’è un segreto per dare un gusto particolare al cinghiale.... 🐗aggiungere ...... della carne di suino.....🐖...seguite la ricetta e vi leccherete i baffi😉#cinghialeinumido#erbearomatiche#selvaggina#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pappardelle al ragù di cinghiale alla Toscana Pappardelle al ragù di cinghiale alla Toscana
Le “pappardelle al ragù di cinghiale” sono un primo piatto tipico della cucina Toscana.Un ragù molto saporito e gustoso che si sposa perfettamente con la pasta all’uovo.Una ricetta importante da proporre nel pranzo della Domenica o nei giorni di festa.La carne di cinghiale è molto saporita e va trattata con degli accorgimenti particolari in modo di esaltare il gusto e togliere il suo caratteristico sapore forte di selvatico. Seguendo passo passo tutte le fasi di preparazione porterete in tavola un piatto degno delle più note trattorie Toscane. Chicche di Toscana -
-
Cinghiale marinato (spezzatino) Cinghiale marinato (spezzatino)
Questa è una classica marinatura.In questo caso abbiamo carne di cinghiale.Questa marinatura può essere usata per un semplice spezzatino o come sugo bianco per le pappardelle se decidete di macinare la carne.In questo caso sarà per uno spezzatino. Andrea Valle -
-
Polenta e stufato di cinghiale Polenta e stufato di cinghiale
Oggi tavolata ricca di ospiti ho deciso di preparare questo piatto gustoso. Vuole una buona frollatura almeno due mesi, e una marinatura lunga con vino aromi e verdure. A Tavola Con la Robi -
Parpardelle al cinghiale Parpardelle al cinghiale
#dimmicosacucini#ricetteamodomioLe Parpardelle al cinghiale, certamente non è un piatto estivo, ma a degli amici non si può dire di no, oltretutto se sei sua ospite, e sopratutto se hai la "materia "prima, il cinghiale, a mio marito un amico cacciatore gli ha regalato un bel pezzo di cinghiale già disossato, e io l ho trasformato in ragù, che poi abbiamo gustato, con i miei amici,in montagna al fresco... naturalmente ho portato anche le Parpardelle.. Lida Cecchini -
Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/ragu-di-cinghiale-a-lunga-cottura/Buongiorno a tutti, Domenica merita una coccola in più: Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura! Questo piatto è nato quasi per caso, stavamo controllando quello che avevamo in freezer e abbiamo scovato in un cassetto della polpa di cinghiale. Siccome è una carne che piace a entrambi abbiamo deciso di farla scongelare. Ma il problema era poi come farla….avevamo 24 ore per decidere! Avevamo più di un’idea, io avevo pensato ad uno spezzatino marinato al barbera, vivi invece aveva pensato ad un’hamburger, come sempre idee opposte! Quasi per caso mentre stavamo decidendo Flavia, un’amica di Cookpad Italia ha aperto una discussione in cui chiedeva come riciclare del cioccolato fondente.Nella discussione che ne è scaturita mi è tornato in mente un piatto che abbiamo mangiato qualche anno fa in Toscana e l’ho proposto: Pappardelle al Cioccolato Fondente con Ragù di Cinghiale! Ecco che si è accesa la lampadina, Vivy ha approvato, io mi sono messo all’opera!Questo ragù, grazie anche alla lunga cottura in una pentola di ghisa, è risultato davvero squisito. Carne tenerissima, cremosità estrema e sopratutto il sapore di cinghiale non è assolutamente invasivo!Che ne dite….avrete la pazienza di aspettare le Pappardelle???!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
-
Cinghiale alla cacciatora Cinghiale alla cacciatora
Ecco per voi un altro dei piatti tipici della mia terra di origine, la Maremma. Mio padre di tanto in tanto andava a caccia, e capitavano delle buone cacciate e in casa non ci mancava mai cinghiale e mia madre era solita prepararlo nella tipica maniera maremmana, buttera.Oggi lo condivido con voi, un pezzettino della mia storia, e la mia ricetta. Le dosi sono indicative, non ho mai pesato per questa ricetta. 😅#secondi #piattounico #selvaggina Cucina_amore.e.fantasia
Altre ricette consigliate
Commenti