Cinghiale alla cacciatora

Cucina_amore.e.fantasia
Cucina_amore.e.fantasia @cucina_amorefantasia
Lamporecchio

Ecco per voi un altro dei piatti tipici della mia terra di origine, la Maremma. Mio padre di tanto in tanto andava a caccia, e capitavano delle buone cacciate e in casa non ci mancava mai cinghiale e mia madre era solita prepararlo nella tipica maniera maremmana, buttera.
Oggi lo condivido con voi, un pezzettino della mia storia, e la mia ricetta. Le dosi sono indicative, non ho mai pesato per questa ricetta. 😅
#secondi #piattounico #selvaggina

Cinghiale alla cacciatora

3 stanno pensando di prepararla

Ecco per voi un altro dei piatti tipici della mia terra di origine, la Maremma. Mio padre di tanto in tanto andava a caccia, e capitavano delle buone cacciate e in casa non ci mancava mai cinghiale e mia madre era solita prepararlo nella tipica maniera maremmana, buttera.
Oggi lo condivido con voi, un pezzettino della mia storia, e la mia ricetta. Le dosi sono indicative, non ho mai pesato per questa ricetta. 😅
#secondi #piattounico #selvaggina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

24h+2h
4 persone
  1. 1 kgpolpa di cinghiale
  2. 2 bicchieriVino rosso
  3. Olio evo
  4. Salvia, rosmarino, scalogno
  5. Scorza di limone
  6. 200 gpassata di pomodoro
  7. Acqua
  8. 1manciata di Olive nere secche salate
  9. 4 fogliealloro

Istruzioni per cucinare

24h+2h
  1. 1

    La preparazione di questo piatto la inizio 24h prima, tagliando a cubi la polpa di cinghiale lavandolo bene e mettendolo in una bacinella a mollo con acqua e cambiando l'acqua almeno fino a che non esce più "sanguinosa" così che la carne possa spurgare quel sapore di selvatico.

  2. 2

    Una volta trascorse le 24h a mollo cambiando spesso l'acqua nella bacinella, sciacquare bene la carne e metterla in una pentola bassa antiaderente per "fargli fare l'acqua" come si dice in Maremma.

  3. 3

    Accendete quindi il fuoco a fiamma media coprite con un coperchio e aspettate 5/10 minuti. Alzando il coperchio vedrete che sul fondo si è formata dell'acqua, rimettendo sopra il coperchio fatela defluire nel lavandino o in una ciotola. Una volta scolata tutta rimettete sul fuoco con coperchio e ripetete l'operazione almeno altre 2/3 volte o comunque fino a che non si formerà più acqua. Come in foto.

  4. 4

    A questo punto spegnete il fuoco. E su in tagliere preparate un battuto con scalogno salvia rosmarino e la scorza di limone, mettete l'olio sul fondo di una pentola aggiungete il battuto e le foglie di alloro

  5. 5

    Unite la polpa di cinghiale

  6. 6

    Fate rosolare, bene. Una volta ben rosolato aggiungete il vino rosso e fate sfumare a fiamma vivace.

  7. 7

    Una volta sfumato aggiungete la passata di pomodoro e l'acqua fino a coprire tutto

  8. 8

    Dopo circa mezz'ora aggiungete le olive.

  9. 9

    Portate a fine cottura fino a quando il sughetto non si sarà ben ritirato, e comunque controllate con una forchetta la cottura della carne (si dovrà infilzare bene). Servitelo caldo accompagnato con pane casereccio o fette di polenta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Cucina_amore.e.fantasia
Cucina_amore.e.fantasia @cucina_amorefantasia
il
Lamporecchio
Passione per la cucina e per il cibo, il BUON cibo e la BUONA cucina.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili