Cinghiale alla cacciatora

Ecco per voi un altro dei piatti tipici della mia terra di origine, la Maremma. Mio padre di tanto in tanto andava a caccia, e capitavano delle buone cacciate e in casa non ci mancava mai cinghiale e mia madre era solita prepararlo nella tipica maniera maremmana, buttera.
Oggi lo condivido con voi, un pezzettino della mia storia, e la mia ricetta. Le dosi sono indicative, non ho mai pesato per questa ricetta. 😅
#secondi #piattounico #selvaggina
Cinghiale alla cacciatora
Ecco per voi un altro dei piatti tipici della mia terra di origine, la Maremma. Mio padre di tanto in tanto andava a caccia, e capitavano delle buone cacciate e in casa non ci mancava mai cinghiale e mia madre era solita prepararlo nella tipica maniera maremmana, buttera.
Oggi lo condivido con voi, un pezzettino della mia storia, e la mia ricetta. Le dosi sono indicative, non ho mai pesato per questa ricetta. 😅
#secondi #piattounico #selvaggina
Istruzioni per cucinare
- 1
La preparazione di questo piatto la inizio 24h prima, tagliando a cubi la polpa di cinghiale lavandolo bene e mettendolo in una bacinella a mollo con acqua e cambiando l'acqua almeno fino a che non esce più "sanguinosa" così che la carne possa spurgare quel sapore di selvatico.
- 2
Una volta trascorse le 24h a mollo cambiando spesso l'acqua nella bacinella, sciacquare bene la carne e metterla in una pentola bassa antiaderente per "fargli fare l'acqua" come si dice in Maremma.
- 3
Accendete quindi il fuoco a fiamma media coprite con un coperchio e aspettate 5/10 minuti. Alzando il coperchio vedrete che sul fondo si è formata dell'acqua, rimettendo sopra il coperchio fatela defluire nel lavandino o in una ciotola. Una volta scolata tutta rimettete sul fuoco con coperchio e ripetete l'operazione almeno altre 2/3 volte o comunque fino a che non si formerà più acqua. Come in foto.
- 4
A questo punto spegnete il fuoco. E su in tagliere preparate un battuto con scalogno salvia rosmarino e la scorza di limone, mettete l'olio sul fondo di una pentola aggiungete il battuto e le foglie di alloro
- 5
Unite la polpa di cinghiale
- 6
Fate rosolare, bene. Una volta ben rosolato aggiungete il vino rosso e fate sfumare a fiamma vivace.
- 7
Una volta sfumato aggiungete la passata di pomodoro e l'acqua fino a coprire tutto
- 8
Dopo circa mezz'ora aggiungete le olive.
- 9
Portate a fine cottura fino a quando il sughetto non si sarà ben ritirato, e comunque controllate con una forchetta la cottura della carne (si dovrà infilzare bene). Servitelo caldo accompagnato con pane casereccio o fette di polenta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle al sugo di cinghiale Pappardelle al sugo di cinghiale
Il primo piatto di Capodanno è stato un bel piatto di pappardelle al cinghiale.La ricetta che vi propongo è quella che fa mia zia, con un marito cacciatore, negli anni ha cucinato molta cacciagione e devo dire che ogni cosa che fa è ottima. No, per la cronaca la dose fatta da noi non era questa, l'abbiamo adattata ad occhio.#capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Bocconcini di cinghiale con arancia pinoli e prugne Bocconcini di cinghiale con arancia pinoli e prugne
Un piatto di selvaggina che si abbina molto bene all'arancia, che rende il sapore della carne, molto gradevole. Dopo una cottura nella pentola a pressione di soli 20 minuti, unire prugne secche e pinoli....e arancia tagliata a vivo ,......... sono il tocco finale.#bocconcinidicinghiale#arancia#pinoli#prugne#pentolaapressione#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Parpardelle al cinghiale Parpardelle al cinghiale
#dimmicosacucini#ricetteamodomioLe Parpardelle al cinghiale, certamente non è un piatto estivo, ma a degli amici non si può dire di no, oltretutto se sei sua ospite, e sopratutto se hai la "materia "prima, il cinghiale, a mio marito un amico cacciatore gli ha regalato un bel pezzo di cinghiale già disossato, e io l ho trasformato in ragù, che poi abbiamo gustato, con i miei amici,in montagna al fresco... naturalmente ho portato anche le Parpardelle.. Lida Cecchini -
Pappardelle con il sugo di cinghiale Pappardelle con il sugo di cinghiale
È un piatto che richiede tempo per la preparazione. La carne di cinghiale ha bisogno di una buona marinatura, la sera prima va messa in una capiente ciotola con tutti gli odori e ricoperta da un buon vino rosso. Al mattino si continua la preparazione, i tempi di cottura sono lunghi, la carne deve cuocere lentamente. Alla fine si ottiene un ottimo sugo per la pasta o per la polenta #calendariogennaio Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Cinghiale in umido Cinghiale in umido
Buono buono buono.., E’ un sugo di quelli che prepari per tutta la famiglia la domenica, ma va bene anche in altre occasioni, con una lenta preparazione, e con tante spezie, bacche, odori e vino.La marinatura toglie il fastidioso sapore selvatico e la cottura lenta, lenta darà alla carne la giusta morbidezza C’è un segreto per dare un gusto particolare al cinghiale.... 🐗aggiungere ...... della carne di suino.....🐖...seguite la ricetta e vi leccherete i baffi😉#cinghialeinumido#erbearomatiche#selvaggina#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cinghiale marinato (spezzatino) Cinghiale marinato (spezzatino)
Questa è una classica marinatura.In questo caso abbiamo carne di cinghiale.Questa marinatura può essere usata per un semplice spezzatino o come sugo bianco per le pappardelle se decidete di macinare la carne.In questo caso sarà per uno spezzatino. Andrea Valle -
Pappardelle al ragù di cinghiale alla Toscana Pappardelle al ragù di cinghiale alla Toscana
Le “pappardelle al ragù di cinghiale” sono un primo piatto tipico della cucina Toscana.Un ragù molto saporito e gustoso che si sposa perfettamente con la pasta all’uovo.Una ricetta importante da proporre nel pranzo della Domenica o nei giorni di festa.La carne di cinghiale è molto saporita e va trattata con degli accorgimenti particolari in modo di esaltare il gusto e togliere il suo caratteristico sapore forte di selvatico. Seguendo passo passo tutte le fasi di preparazione porterete in tavola un piatto degno delle più note trattorie Toscane. Chicche di Toscana -
Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/ragu-di-cinghiale-a-lunga-cottura/Buongiorno a tutti, Domenica merita una coccola in più: Ragù di Cinghiale a Lunga Cottura! Questo piatto è nato quasi per caso, stavamo controllando quello che avevamo in freezer e abbiamo scovato in un cassetto della polpa di cinghiale. Siccome è una carne che piace a entrambi abbiamo deciso di farla scongelare. Ma il problema era poi come farla….avevamo 24 ore per decidere! Avevamo più di un’idea, io avevo pensato ad uno spezzatino marinato al barbera, vivi invece aveva pensato ad un’hamburger, come sempre idee opposte! Quasi per caso mentre stavamo decidendo Flavia, un’amica di Cookpad Italia ha aperto una discussione in cui chiedeva come riciclare del cioccolato fondente.Nella discussione che ne è scaturita mi è tornato in mente un piatto che abbiamo mangiato qualche anno fa in Toscana e l’ho proposto: Pappardelle al Cioccolato Fondente con Ragù di Cinghiale! Ecco che si è accesa la lampadina, Vivy ha approvato, io mi sono messo all’opera!Questo ragù, grazie anche alla lunga cottura in una pentola di ghisa, è risultato davvero squisito. Carne tenerissima, cremosità estrema e sopratutto il sapore di cinghiale non è assolutamente invasivo!Che ne dite….avrete la pazienza di aspettare le Pappardelle???!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pollo alla cacciatora Pollo alla cacciatora
un piatto che piacerà a molte persone specialmente a quelle persone che non mangiano carni rosse e per il giorno di Natale vogliono far un piatto speciale Gianluca D'Antonio -
Pollo alla cacciatora Pollo alla cacciatora
Una ricetta tradizionale senza tempo, un secondo piatto semplice quanto ricco! Un modo diverso, saporito, e gustosissimo per mangiare il pollo... con il suo sughetto profumato di spezie e odori la scarpetta è d'obbligo! Pamy Fatto con amore -
Storia di un piatto di pappardelle al sugo di cinghiale Storia di un piatto di pappardelle al sugo di cinghiale
Questa ricetta è l'emblema della mia vita a #km0 e per l'amore, oserei dire viscerale, per la mia terra e per le tradizioni della mia famiglia.Questa ricetta è la storia di una bambina un pò campagnola, anche nei modi, che aspetta il nonno che rientra dalla cacciata domenicale per condividere insieme la giornata. Questa ricetta è la storia del sudore e della fatica di un'intera famiglia per portare avanti la tradizione e il buon cibo genuino. Questa ricetta è il tempo profuso ed investito nel creare qualcosa per i propri cari.Questa ricetta non è solo un piatto di pappardelle a #km0, questa ricetta è vita. La mia. Serena Delfi -
Spezzatino di cinghiale con patate e carote e contorno di cavolfiori alla curcuma Spezzatino di cinghiale con patate e carote e contorno di cavolfiori alla curcuma
Questa sera ho cucinato lo spezzatino di cinghiale con un bicchiere di vino rosso (nel mio caso ho utilizzato il Ripasso della Valpolicella) e continuavo a pensare a che tipo di verdura mettere come contorno. Ho scelto i cavolfiori e così mentre cucinavo la carne, in un’altra padella ho creato un contorno di verdure gustoso che combinato con il gusto della carne di selvaggina ha dato origine ad una esplosione di gusto davvero ottima. lacucinadibuba
Altre ricette consigliate
Commenti