Panino per l'International Hummus Day

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Potevo farmi sfuggire questa occasione così ghiotta per celebrare degnamente una delle mie ricette del cuore, oltre che una delle preparazioni fondamentali nella cucina vegetale (e non solo)? ❤️ Oggi è l'International Hummus Day e ho deciso di incorniciarlo in un panino davvero ghiotto: funghi portobello arrosto al balsamico, foglie di ravanello saltate (non si spreca mai nulla!), hummus di ceci cremosissimo, un lieve tocco di croccantezza con i semi di canapa... non servono altre parole per descriverlo! 🤤

Panino per l'International Hummus Day

2 stanno pensando di prepararla

Potevo farmi sfuggire questa occasione così ghiotta per celebrare degnamente una delle mie ricette del cuore, oltre che una delle preparazioni fondamentali nella cucina vegetale (e non solo)? ❤️ Oggi è l'International Hummus Day e ho deciso di incorniciarlo in un panino davvero ghiotto: funghi portobello arrosto al balsamico, foglie di ravanello saltate (non si spreca mai nulla!), hummus di ceci cremosissimo, un lieve tocco di croccantezza con i semi di canapa... non servono altre parole per descriverlo! 🤤

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
1 panino
  1. PER I FUNGHI PORTOBELLO:
  2. 200 gfunghi portobello (circa 2, a seconda delle dimensioni)
  3. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  4. 1 cucchiaioaceto balsamico
  5. 1 cucchiaiosalsa di soia
  6. 1/2 cucchiaino"Senape"
  7. PER IL PANINO:
  8. 1panino a scelta
  9. 1 dose"Hummus di ceci"
  10. 1 mazzettoravanelli (solo foglie verdi)
  11. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  12. 1 pizzicoaglio in polvere
  13. 1 cucchiainosemi di canapa decorticati
  14. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Riunire in una ciotolina l'olio extravergine d'oliva, l'aceto balsamico, la salsa di soia e la "Senape", mescolare bene con una frusta e con l'emulsione ottenuta spennellare bene l'interno e l'esterno dei funghi portobello, dopo averli eventualmente privati del gambo (se presente, potrà essere utilizzato in altre preparazioni).

  2. 2

    Procedere con la cottura dei funghi portobello secondo uno dei metodi seguenti:
    - in forno preriscaldato (statico), a 180°C per 25-30 minuti (a seconda delle dimensioni dei funghi);
    - in friggitrice ad aria, a 160°C per 25 minuti.
    In entrambi i casi, dopo i primi 15 minuti di cottura bagnare i funghi con il fondo di cottura e proseguire, prestando attenzione a non farli asciugare eccessivamente.

  3. 3

    Nel frattempo procedere con la preparazione degli altri ingredienti. Ricavare le foglie da un mazzetto di ravanelli, tagliarle a listarelle grossolane e lavarle bene in acqua fredda per eliminare ogni residuo terroso. Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella e saltarvi per 4-5 minuti le foglie di ravanello ben scolate e asciugate insieme a un pizzico di sale e di aglio in polvere: dovranno appassire leggermente ma senza perdere il colore verde brillante.

  4. 4

    Tirare fuori i funghi portobello, lasciarli intiepidire pochi minuti e tagliarli a fette spesse circa 5 mm. Preparare la quantità prevista di "Hummus di ceci" seguendo la ricetta allegata.

  5. 5

    Comporre infine il panino: tostarlo leggermente dopo averlo tagliato a metà, spalmare un po' di hummus su una delle due parti e appoggiare sopra le foglie di ravanello saltate. Disporre poi le fettine di funghi portobello leggermente sovrapposte e cospargere con i semi di canapa decorticati.

  6. 6

    Spalmare l'hummus restante sull'altra metà del panino, chiudere esercitando una leggera pressione e servire subito.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili