Baccalà con pancotto e crumble di alici

Una scommessa con me stesso di far coesistere il baccalà con il pancotto e il crumble di alici..
Vi assicuro che il suono che porta ogni ingrediente sfocia in una dolcissima sinfonia...
Baccalà con pancotto e crumble di alici
Una scommessa con me stesso di far coesistere il baccalà con il pancotto e il crumble di alici..
Vi assicuro che il suono che porta ogni ingrediente sfocia in una dolcissima sinfonia...
Istruzioni per cucinare
- 1
Intanto preparate dell'olio al basilico frullando l'olio con abbondante basilico, un pizzico di sale e un cubetto di ghiaccio.
Prepariamo il crumble di alici: In un padellino mettete due giri d'olio, un po' d'acqua e le alici. Fate sciogliere le alici a fuoco basso (attenti a non bruciarle..), poi emulsionate con un cucchiaio. Ora condite bene la mollica sbriciolata con questa emulsione e poi tostate in un padellino senza aggiunta di grassi. - 2
Prepariamo il pancotto: Fate una croce ai pomodori dalla parte opposta al picciolo. Fate bollire dell'acqua, poi spegnete il fuoco e immergete i pomodori per un paio di minuti. Colateli, togliete la pelle e poi fatene una dadolata. Intanto sbriciolate la mollica.
- 3
Nel tegame dove poi cuocerete il pancotto, mettete due giri d'olio, la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio. Soffriggete un attimo senza bruciare.. e poi unite il pomodoro con qualche rametto di basilico, mezzo bicchiere d'acqua e un po' di sale (aggiusterete di sale alla fine) e un cucchiaino di zucchero.
- 4
Verso fine cottura togliete i rametti di basilico, l'aglio e schiacciate un po' il pomodoro con una forchetta per renderlo un po' omogeneo. Ora unite la mollica di pane con foglioline di basilico e un filo appena d'olio. A fuoco bassissimo frustatelo o lavoratelo con un cucchiaio di legno. Deve venire la consistenza di una crema. Aggiustate di sale.
- 5
Ora tagliate a tranci il baccalà, asciugatelo bene. ungeteli d'olio, mettete un pizzico di sale, di pepe e spalmate sopra una piccola quantità di radice di zenzero grattugiata. Nella padella dove lo cuocerete ungetela d'olio con un pennello e poi fate aderire un foglio di carta forno. Spennellate la carta forno e mettete sopra i tranci. Mettete un goccio di rum su ognuno di loro. Coprite con un foglio di alluminio e cuocete un paio di minuti da ambo le parti (dipende dall'altezza).
- 6
Ora fate un carpaccio di baccalà: Se voi seguite la linea dei segni sul dorso del baccalà si aprirà senza fatica a lamelle di carpaccio, mentre se tenterete di tagliarlo avrà la tendenza a disfarsi a pezzi perché il senso del taglio è obliquo. Comunque ha poca importanza perché è solo una questione estetica.
- 7
Ora componete il piatto mettendo al centro un coppapasta. Inserite una quantità di pancotto schiacciandola leggermente per darle forma. Ora mettete uno strato di carpaccio di baccalà, delle foglioline di basilico e un giro d'olio al basilico sopra al baccalà. Terminate con il crumble di alici.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano
Nella grande varietà di pesce azzurro, in Italia è sicuramente l’acciuga, anche conosciuta come alice (tra alice e acciuga la differenza è solamente il tipo di lavorazione), a essere la più diffusa e amata. La grande disponibilità dei nostri mari è certamente una delle ragioni principali di tanta diffusione, oltre alla bontà delle carni e alle caratteristiche di questo pesce. Le alici erano molto apprezzate già ai tempi dell’antica Grecia, prima ancora dei Romani. Ancora oggi si trovano i segni di questo passato in piccole tradizioni come quella unica della Marina di Pisciotta, in Cilento, dove ancora oggi si producono le Alici di Menaica. La menaica è la rete con cui le acciughe vengono pescate ed è proprio qui che inizia la preparazione alla trasformazione, prima ancora che i pesci vengano portati fuori dall’acqua. Una volta arrivate in barca, le alici vengono lavorate secondo alcune tecniche all’antica Grecia per consentire di conservarle sott’olio o sotto sale. Dalle fasi di questa lavorazione si produce anche la colatura, diversa da quella di Cetara per il metodo di produzione: nelle alici di menaica la colatura è ottenuta a partire da un metodo greco, mentre la colatura di Cetara, di cui abbiamo già scoperto la storia, segue una tecnica latina. Oltre che in Campania, troviamo tradizioni legate alla conservazione delle alici per tutta la nazione: Calabria, Toscana, Liguria e ancora tante altre. Tony Mazzanobile -
Baccalà al Negramaro Baccalà al Negramaro
Chi l’ha detto che il baccalà si mangia solo in inverno? Ecco il mio baccalà al Negramaro, con la cipolla rossa e i pomodorini, perfetto per rimanere leggeri a cena d’estate.#giocoestate Flavia Giordano -
Spaghetti al basilico con alici Spaghetti al basilico con alici
Quanto mi piace preparare la pasta fatta in casa, questi spaghetti al basilico con alici sono eccezionali.Vi piace l'abbinamento basilico e alici???#calendarioaprile #primo #basilico #alici #pomodorini #pastafresca #bimby #ricettebimby #pranzo #semola #pangrattato Eleonora Lombini -
Baccalà aglio e prezzemolo Baccalà aglio e prezzemolo
Stasera un ricordo di nonno.. che una sera si e una no, si faceva il suo piattino a prescindere dal fatto che ci fosse una bistecca o una carbonara in tavola!Baccalà lesso condito con olio, aglio e prezzemolo.Ogni boccone, un'intensa emozione. Serena Delfi -
Polpette di baccalà Polpette di baccalà
Un modo semplice e gustoso per far mangiare il baccalà anche ai bambini... E non solo😜 Rosannafoschi -
Mafaldine ceci e baccalà Mafaldine ceci e baccalà
Un'altro classico della cucina italiana è la pasta con i ceci e baccalà, un piatto veloce, che stuzzica l'appetito, piccante e saporito al punto giusto! Un mix di sapori che fanno innamorare... Pamy Fatto con amore -
Baccalà in umido Baccalà in umido
Il baccalà nel periodo invernale a casa mia viene richiesto spesso. Lo si può preparare in molti modi, fritto, all'insalata, con le patate e in umido come nel mio caso.Di norma compro il baccalà secco che poi metto a dissalare in acqua fredda, cambiandola più volte al giorno per 4-5 giorni, dopodiché lo metto a scolare per bene tenendolo sempre in frigo e dopo aver preso la quantità che mi occorre, il resto lo porziono in sacchetti alimentari e lo congelo.#regalodinatale#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Baccalà al vino del contadino Baccalà al vino del contadino
Quello che dico sempre che grazie alla condivisione c'è la possibilità di trovare sempre un nuovo piatto da presentare a tavola. In questo caso mi sono fatta ispirare da Flavia Giordano e il suo baccalà.È un pesce che mi piace molto è in Portogallo ne hanno fatto un vero e proprio must, dicono che esiste una ricetta per ogni giorno dell'anno.#baccala #pesce #secondo rosso rubinian -
BACCALÀ CON VERDURE😋😋😋 BACCALÀ CON VERDURE😋😋😋
Oggi una nuova ricetta🤗, ovviamente si può fare con qualsiasi pesce si preferisce, ma personalmente amo il baccalà😋 e mangiato freddo è veramente buono. Impasto & Cucino -
Crumble di pane Crumble di pane
In cucina per me vale il principio #nonsibuttavianiente, proprio non mi piace sprecarlo.Avevo del pane raffermo anzi proprio pietrificato e da un'altra ricetta venuta non come mi aspettavo è uscito fuori questo crumble saporito e sfizioso!#calendarioagosto2024#nonsibuttavianiente#lacucinadimatilde Matilde Merulla -
Orecchiette alle cime di rape e baccalà Orecchiette alle cime di rape e baccalà
Mettere le rape con briciole di baccalà e stato un accostamento a mio avviso perfetto. Entrambi si compensano esaltando i propri sapori il dolce delle rape e la croccante zan del baccalà avvolte dalle orecchiette Grazia Giammarrusti -
Linguine con vongole e cicoria al sentore di alici Linguine con vongole e cicoria al sentore di alici
Ho provato in non so quanti modi a realizzare primi piatti con le vongole. Però penso che questa combinazione tra vongole e cicoria saltata con alici e aglio, sia quella che prediligo. Provate a farla esattamente come me, e poi mi direte... Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti