Blecs (o biechi) burro, salvia e noci

Si tratta di uno dei piatti più rappresentativi della nostra tradizione. Blecs in friulano significa "toppe": #pastafresca, la cui forma può ricordare i maltagliati, fatta con tre tipi diversi di farina, tra cui il #granosaraceno. Il tipico condimento chiamato morchia sarebbe a base di burro e farina di mais, io qui ho voluto proporre una mia versione senza farina con aggiunta di noci. La ricetta per l'impasto come spesso accade può variare a seconda delle zone, vi lascio quella che ho imparato.
Blecs (o biechi) burro, salvia e noci
Si tratta di uno dei piatti più rappresentativi della nostra tradizione. Blecs in friulano significa "toppe": #pastafresca, la cui forma può ricordare i maltagliati, fatta con tre tipi diversi di farina, tra cui il #granosaraceno. Il tipico condimento chiamato morchia sarebbe a base di burro e farina di mais, io qui ho voluto proporre una mia versione senza farina con aggiunta di noci. La ricetta per l'impasto come spesso accade può variare a seconda delle zone, vi lascio quella che ho imparato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Nella planetaria unire tutte le farine. Azionare il gancio a foglia e aggiungere un uovo alla volta. Unire il burro morbido a cubetti e continuare a impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. (Potete fare anche tutto a mano in una ciotola). Riprendere l'impasto sulla spianatoia infarinata e formare un panetto. Avvolgere con pellicola e lasciare riposare mezz'ora a temperatura ambiente.
- 2
Stendere l’impasto a 1-2 mm e con un coltello o una rotella ricavare dei triangoli irregolari di circa 4 cm.
- 3
In un ampia padella sciogliere il burro e far rosolare la salvia spezzettata. Nel frattempo lessare i blecs in abbondante acqua salata, fino a che non verranno a galla (circa 3 min). Scolarli e farli saltare in padella, aggiungendo poca acqua di cottura. Spolverare con il formaggio grattugiato (la ricetta tradizionale prevede il Montasio) e completare con i gherigli di noce tritati grossolanamente. Servire subito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnudi burro e salvia Gnudi burro e salvia
Un piatto della tradizione contadina toscana a base di ricotta e spinaci che questa volta ho sostituito con della bietola del mio orto e conditi semplicemente con burro e salvia. Vania -
Gnudi al burro fuso e salvia Gnudi al burro fuso e salvia
Piatto tradizionale toscano golosissimo. "Gnudi” significa “nudi” in dialetto e si chiamano così perché è come se fossero dei tortelli senza la pasta intorno.Abbinamento: Vernaccia di San Gimignano DOCG.#calendarionovembre#LiuCookpad Liuba -
Biscotti con farina di mais e burro Biscotti con farina di mais e burro
Che bello fare colazione con questi biscotti un po’ rustici. Mentre si sgranocchiano si sentono in bocca i granellini di mais. Si, perché sono preparati con farina di mais fioretto, quella per fare la polenta ! La presenza di burro li rende buonissimi ma anche molto energetici perciò gustiamoli con parsimonia. La ricetta dei biscotti con farina di mais e burro è facilissima e in cucina sporchiamo solo una ciotola! Cosa ne pensate, provate a prepararli con me? Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Tortelli di zucca alla salvia e noci Tortelli di zucca alla salvia e noci
I tortelli di zucca sono un piatto della tradizione mantovana con la particolarità di avere, all'interno della farcia, gli amaretti. Questa versione, però, non era adatta ai nostri palati e così ho optato per un ripieno più saporito, a base di zucca e formaggio. È un ottima ricetta, hanno un gusto davvero particolare. Insomma, ve ne innamorerete al primo assaggio. Lucilla Crispini -
Tagliatelle al cacao con burro salvia e noci Tagliatelle al cacao con burro salvia e noci
Difficoltà : ★★★Grazie alla partecipazione da parte mia per il calendario 2022 di cookpad_itHo cucinato queste bellissime e gustose tagliatelle al cacao, hanno un gusto delicato e devo dire sono molto buone non pensavo.Il mio cavallo di battaglia è preparare la pasta fresca, specialmente nei giorni di festa perché?Perché ho il ricordo bello di mia nonna che ogni giorno preparava un tipo di pasta fresca diversa e la sua specialità erano proprio le tagliatelle.#ricettebase Cucinando_sano -
Fettuccine al cacao burro e salvia Fettuccine al cacao burro e salvia
#calendariocookpad#dicembre#cucinando_sanoEcco la ricetta del mese di dicembre....un buonissimo piatto di fettuccine al cacao...condite con burro e salvia e scaglie di parmigiano...#fettuccinealcacao#cooksnap@RosaSantarsiero#calendariocookpad#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Raviolo aperto con roux di fagiolina Raviolo aperto con roux di fagiolina
Anche io mi messa all' opera per questo raviolo aperto, ho voluto cimentarmi usando anche farina di mais. #scuolavideo Enza -
Biscotti Valtellinesi Biscotti Valtellinesi
Biscotti senza glutine con grano saraceno farina di riso e mais#dispensadimarzo _lamiadolcevita -
Ravioloni di magro burro e salvia Ravioloni di magro burro e salvia
I ravioli di magro sono una variante di pasta ripiena molto diffusa in Piemonte, io l'ho sempre ritenuta la variante light del ben più conosciuto agnolotto di carne e/o stufato. Per differenziarli, a casa mia i ravioli sono più grandi (da qui ravioloni).Piatto della domenica e delle feste, riempiono il piatto e danno subito allegria!!#nataleintavola #nataleconcookpad #piattidellatradizione Silvia Ferry -
Spinatspätzle al burro, salvia e speck Spinatspätzle al burro, salvia e speck
Uno dei miei piatti preferiti in memoria della mia esperienza dolomitica di tanti anni fa. Per questa ricetta bisognerà munirsi di una grattugia a carrello o più semplicemente di uno schiacciapatate con disco a buchi larghi. 😉👍🤗#dispensadidicembre Lele -
Tortelli mugellani burro e salvia Tortelli mugellani burro e salvia
Questo è un piatto tipico dell’appennino tosco-romagnolo, in particolare di quella vallata stretta tre l’appennino e le colline di Firenze, chiamata Mugello., in gastronomia si fondono le migliori tradizioni romagnole con quelle toscane dando vita a piatti di eccellenza come questo tortelli.La ricetta che riporto è quella di Luco di Mugello, ma percorrendo la vallata si trovano numerose varianti specie nella quantità di aglio nell’impasto, l’uso della pancetta soffritta o del pomodoro, sempre nel ripieno.Altre differenze sono le dimensioni che tradizionalmente sono di 4×4 cm ma si arriva anche a quadrati di 7×7 cm, come faceva mia nonna con i ravioli#calendariodimaggio Cucinando_sano -
Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato
Seconda lezione della video scuola di Cookpad #gnocchifattiincasa.Flavia ci ha insegnato come realizzare i “malloreddus”, gli gnocchetti sardi.Non potendo usare la semola di grano duro, li ho impastati con un mix di farina di farro e mais, per conferire loro una consistenza più soda, tipica della pasta di semola. Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti