#103 Dado vegetale

La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
Valdagno

Il dado vegetale fatto in casa è senza conservanti e additivi. Pronto all'uso per minestre, arrosti, pesce, risotti ecc

#CALENDARIOAPRILE
#lastanzadeisapori #ricettafacile #ricettaveloce #senzaburro #senzalievito #senzauova #senzalatticini #vegana #vegetariana #senzaglutine

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
circa 500 gr di dado
  1. 400 grverdure miste pulite
  2. 110 grsale grosso
  3. 70 grolio di oliva
  4. 40 grvino bianco
  5. Strumenti
  6. 1pentola con coperchio
  7. 1tagliere con coperchio
  8. 1frullatore
  9. Conservazione
  10. Il dado vegetale si può conservare in vasetti ermetici fino a 2 mesi altrimenti in freezer fino a 6 mesi

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Pulite e tagliate tutte le verdure in pezzi e mettetele dentro ad una pentola. Per praticità potete usare la stessa quantità di minestrone congelato.

  2. 2

    Aggiungete all'interno della pentola il sale, l'olio di oliva e il vino bianco. Accendete il fuoco, coprite e lasciate cucinare per 25-30 minuti circa avendo cura di mescolare spesso. Una volta che le verdure saranno morbide, mettete il tutto in un frullatore e azionate fino a renderle in purea.

  3. 3

    Versate in vasetti ermetici da tenere in frigorifero o in freezer.

  4. 4

    Un'altra base per condire una prelibata pasta o delle patate al vapore è il pesto di rucola di cui vi lascio il link 👇

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
il
Valdagno
Ho sempre avuto un legame speciale con il cibo, anche quando non lo sapevo ancora. Quel piccolo sussurro dentro di me mi ha guidata a scoprire la mia vera passione: cucinare. Così ho deciso di approfondire le mie conoscenze conseguendo un diploma in ambito agrituristico, per unire tradizione e tecnica. Da questa passione è nata anche la mia pagina Facebook, “La Stanza dei Sapori”, uno spazio dedicato a chi ama la cucina semplice e autentica, fatta di ingredienti genuini e ricette di casa, proprio come quelle della mia adorata nonna. Qui condivido con voi i sapori di una volta, raccontando storie e tradizioni che rendono ogni piatto un piccolo viaggio nel tempo 🥰.
Leggi di più

Più cercate

Commenti (3)

Paolobertoncin
Paolobertoncin @cookpaolo
Lo faccio ormai da anni ed è buonissimo e quello del supermercato non lo compro
Ospite

Ricette simili