Spaghetto quadro con datterini confit e polvere di capperi

Avevo poco in frigorifero, e questo succede spesso perché vivendo solo faccio spesa sovente per non buttare quello che non riesco a consumare. Avevo dei pomodorini datterini e dei capperi sotto sale che dovevo consumare. Ed allora ho pensato: per fare i datterini confit e la polvere di capperi occorre il forno con la stessa temperatura e lo stesso tempo e avrei avuto la possibilità di farne scorta (potete con l'occasione fare anche la polvere di cipolla con lo stesso procedimento). E così è stato e con loro ho fatto un piatto semplice e goloso.
Spaghetto quadro con datterini confit e polvere di capperi
Avevo poco in frigorifero, e questo succede spesso perché vivendo solo faccio spesa sovente per non buttare quello che non riesco a consumare. Avevo dei pomodorini datterini e dei capperi sotto sale che dovevo consumare. Ed allora ho pensato: per fare i datterini confit e la polvere di capperi occorre il forno con la stessa temperatura e lo stesso tempo e avrei avuto la possibilità di farne scorta (potete con l'occasione fare anche la polvere di cipolla con lo stesso procedimento). E così è stato e con loro ho fatto un piatto semplice e goloso.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preriscaldate il forno a 115°. Lavate e asciugate i datterini e tagliateli in 2. Usate la metà dei pomodorini con la parte interna rivolta verso l’alto, su una teglia da forno, sopra un foglio di carta da forno. Aggiungete il sale, in modo che consenta ai liquidi di “spurgare”, lo zucchero a velo e un filo d’olio. Infornate per circa 2 ore. Lasciate intiepidire e, per un lavoro più fino, eliminate la pellicina da ciascuno. Si conserveranno tranquillamente per una settimana, in frigorifero.
- 2
Preriscaldate il forno a 115°
Sciacquate sotto acqua fredda i capperi e privateli del sale. Asciugateli bene. Disponeteli su una teglia con foglio di carta da forno. Infornate per circa 2 ore.
Visto che richiedono lo stesso tempo di essicazione e la stessa temperatura del forno, suggerisco di farli quando preparerete i pomodori confit. Lasciate raffreddare, sbriciolateli completamente e riponete in un barattolo in un luogo asciutto. - 3
In una padella calda mettete un giro d'olio, lo spicchio d'aglio. Quando cominci a sfrigolare l'aglio aggiungete l'altra metà dei datterini tagliati in due e sale. Poi una manciata di foglie di basilico e il peperoncino privo di semi. Aggiungete un goccio d'acqua e fate cuocere a fuoco lento finchè li vedrete cotti (10 min. circa). Dopodiché frullate il tutto ad immersione e passate al colino.
- 4
Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Ad un paio di minuti dalla cottura trasferiteli nella padella dove c'è la salsa di pomodoro e dove avrete aggiunto le olive. Insaporite, aggiungete un po' di acqua di cottura per volta risottando fino a terminata cottura. Aggiungete un goccio d'olio e padellate. Attenzione: non lasciatela asciutta, perché il tempo di impiattare si rapprende (aggiungete acqua di cottura).
- 5
Impiattate aggiungendo i datterini confit (che avrete scaldato) e una generosa spolverizzata di polvere di capperi. BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cicoria, filetti di alici e datterini confit Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cicoria, filetti di alici e datterini confit
Io amo questo tipo di combinazione di ingredienti, tanto che il mio primo approccio è stato con le minestre. A una minestra con mezze maniche, cicoria, pomodoro e profumo di acciughe o filetti di alici, io non saprei dire di no. E così ho trasferito questi sapori in una pasta asciutta che consiglio a tutti di provare. Tony Mazzanobile -
Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche
Una mia amica carissima mi ha portato da Pantelleria prodotti tipici del posto, tra cui i capperi sotto sale e l'origano secco, del quale basta metterne un pizzico nel piatto per lasciare un profumo indescrivibile.. E così è bastato fare un piatto semplice, per svilupparne profumi e sapori mediterranei che appagano il palato. Tony Mazzanobile -
Spaghetti acciughe datterini capperi olive taggiasche e rucola Spaghetti acciughe datterini capperi olive taggiasche e rucola
Non buttare il cibo rucola e datterini ti guardano appassiti dal fondo del frigo questa è la soluzione Paolobertoncin -
Linguine alla puttanesca Linguine alla puttanesca
Piatto tipico di origine napoletana, conosciuto semplicemente come “aulive e cchjapparielle”. Ci sono alcune leggende che si collegano all'origine del nome attribuito, le più delle quali ci portano alle case di appuntamento dove, per attirare i clienti, venivano cucinati questi saporiti spaghetti. Altra versione dice che alcuni clienti del locale giunti a tarda ora, avrebbero chiesto al ristoratore, che si trovava a corto di ingredienti, di preparargli "una puttanata qualsiasi", e lui preparò una pasta con i classici ingredienti che in una cucina del meridione non mancano mai. Tony Mazzanobile -
Datterini confit caramellati Datterini confit caramellati
Che è tempo di pomodori lo sappiamo tutti, ma quando ti regalano cassette intere cosa fai?Oggi prepariamo questi datterini confit cottura lenta e caramellati.La preparazione è semplice ma occorre tempo è pazienza.Io li porterò per un pranzo in campagna dove si potranno mangiare così o accompagnati dal pane bruscato sul BBQ.#datterini #pomodorini #confit rosso rubinian -
Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cime di rapa alla pugliese Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cime di rapa alla pugliese
Questo è un piatto tipico pugliese che però nella tradizione viene realizzato con un tipo di pasta chiamato orecchiette. Io ho voluto sostituirle con degli spaghetti di grano decorticato a pietra. La differenza la trovo migliorata in positivo perché questo tipo di spaghetto si lascia impregnare, trattenendo poi il condimento. Le orecchiette alle cime di rapa hanno un origine incerta, non esistono infatti documenti che ne attestino la nascita. Addirittura nel lontano 500, negli archivi della chiesa di San Nicola di Bari fu ritrovato un documento con il quale un padre tramandava il panificio alla figlia, mettendo in evidenza di averle lasciato in dote l’abilità di preparare bene le orecchiette alle cime di rapa. Tony Mazzanobile -
Polpetti con datterini confit, olive taggiasche e cestino di vermicelli di riso croccante Polpetti con datterini confit, olive taggiasche e cestino di vermicelli di riso croccante
I polpetti cotti un paio di minuti in un infuso di fumetto di pesce, zenzero e erbe aromatiche. I datterini confit conditi poi con basilico, peperoncino e olive taggiasche. E che dire del cestino di vermicelli di riso..? Lo avevo concepito solo per dare bellezza al piatto, e alla fine si è rivelato la marcia in più del piatto... nel sentire il croccante sottile tra i denti dei vermicelli mentre si mangiano i polpetti è una goduria... Completa il tutto l'insalatina con la sua freschezza e leggerezza alla base del piatto. Tony Mazzanobile -
Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi
Il nome Lorenzo Bianchino non vi farà venire in mente niente, ma questo nome andrebbe stampato nelle enciclopedie e meriterebbe strade e viali intitolati. La burrata pugliese, e nello specifico la burrata di Andria, nasce infatti da una sua “invenzione” nel 1956: la storia è unica come unico è questo formaggio. Il signor Lorenzo Bianchino lavorava presso una delle masserie tipiche nei pressi di Castel del Monte dove venivano realizzati squisiti latticini tipici dal latte di vacche che pascolavano nei dintorni della masseria. Durante una tremenda nevicata nell’inverno del 1956, che rendeva difficile il trasporto dei latticini, Lorenzo ebbe la geniale idea di creare una sorta di fiaschetta protettiva realizzata con la pasta della mozzarella, per conservare al sicuro dal freddo la pasta di mozzarella sfilacciata abbinata alla panna vaccina. Nacque così la celebre Burrata di Andria. Tony Mazzanobile -
Lumache con broccoletto verde e datterini confit Lumache con broccoletto verde e datterini confit
La cottura confit (o nota anche come oliocottura) è un’antica tecnica di conservazione degli alimenti che fonda le sue origini nel sud-ovest della Francia di epoca medievale. Attualmente utilizzata come tecnica di cottura per diversi tipi di alimenti, in particolare per le carni, la cottura confit fa sì che gli alimenti trattengano i loro aromi, non alterandone il sapore ed evitando altresì fuoriuscita di liquidi grazie alla barriera protettiva creata dall’olio stesso. Ed è infatti nell’olio -talvolta aromatizzato con sale, zucchero e spezie a seconda della preparazione- a temperature calde ma mai bollenti che viene immerso l’alimento. A seconda di ciò che andremo a preparare e soprattutto della grandezza di ogni singolo pezzo la temperatura di cottura potrà variare dai 40° ad un massimo di 70°, mantenendola sempre costante, senza alcuno sbalzo. La cottura confit può essere effettuata sia cuocendo sottovuoto, sia immergendo direttamente la carne o gli ortaggi direttamente nell’olio. Con il termine confit si indica attualmente anche una tecnica di cottura principalmente utilizzata con i pomodori. Questa prevede la disposizione di pomodori interi o divisi a metà, meglio se datterini o ciliegini, su una placca da forno e conditi con olio in abbondanza, spezie -tra cui sale, zucchero e aglio- e una lunga cottura di tre ore a non più di 100 gradi. Il pomodoro sarà così cotto lentamente, risultando caramellato e quasi essiccato, mantenendone inalterato se non esaltato il sapore. Tony Mazzanobile -
Conserva di pomodori confit Conserva di pomodori confit
Ho fatto i datterini confit e stranamente ne sono avanzati un po’ Paolobertoncin -
Linguine con crema di broccoletti e bottarga, e farina di mais gialla per polenta bruciata con alici Linguine con crema di broccoletti e bottarga, e farina di mais gialla per polenta bruciata con alici
Se c'è una cosa che non mi manca è la fantasia in cucina. Io sfrutto questo talento per provare, innovare e non dare mai niente per scontato finchè non provo. La mia è una continua prova e scoperta di nuovi abbinamenti per dare alla cucina qualcosa che sia stimolo per non stancare il palato con gusti ripetitivi. E così questa volta ho provato a bruciare la farina gialla per polenta e mischiarla poi con dei filetti di alici sciolte in padella. Alla crema di broccoletti ho voluto dare una marcia in più con una bella grattugiata di bottarga di muggine. Provate. Tony Mazzanobile -
Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato
Il cavolo nero che normalmente si presta a delle zuppe, volevo sperimentarlo in una pasta asciutta. Ho pensato di abbinarlo ad una crema di datterino e pecorino per legare il tutto. Ma avevo ancora bisogno di croccantezza e così ho voluto provare ad essiccare al forno il finocchio e poi frantumarlo non a polvere ma a pezzetti. A questo piatto non manca niente, neanche la bontà. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti