Pere in crosta di sfoglia

Istruzioni per cucinare
- 1
In una pentola dai bordi alti in grado di contenere le pere riscaldate il vino, l’acqua, lo zucchero, il miele e se vi piacciono le spezie.
- 2
Sbucciate le pere lasciando il picciolo intatto, immergetele nello sciroppo di zucchero e fate cuocere per circa 10 minuti fino a quando sono tenere, verificate la cottura con una forchetta, non devono essere troppo morbide. Scolatele e fatele raffreddare.
- 3
Tagliate la pasta sfoglia in tante strisce larghe circa 1cm e attorcigliatele attorno alle pere a spirale partendo dal picciolo. Per ogni pera vi serviranno circa 2-3 strisce.
- 4
In una ciotola mescolate un tuorlo d’uovo con il latte e spennellate le pere rivestite di pasta sfoglia.
- 5
Cuocere in forno caldo, ventilato a 180° per circa 20 minuti fino a quando non sono belle dorate. Una volta fredde fate cadere qualche goccia di cioccolato o nutella sulla punta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
Un dolce che piace molto a mio marito e che ho voluto riproporli anche a casa come coccola . Veramente goloso ! # regalodinatale chiara -
-
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
In casa mia si fanno a prescindere dalle feste, nonostante il loro colore richiami il Natale.Ho scoperto che l'origine di questa bonta "fruttosa" è contesa tra le Langhe e i confinanti francesi, che la arricchiscono con scorze d'arancia e crema chantilly.#nataleconcookpad #natalenelmondo#ricetteatempo Matilde Merulla -
-
Pere con riduzione al vino rosso Pere con riduzione al vino rosso
In questo periodo sono un vero scalda-cuore..."Immaginate una baita in montagna , la neve che cade e voi davanti ad un camino scoppiettante, con un buon bicchiere di vin-brule' caldo e fumante"...Queste pere (con riduzione) al vino rosso aromatizzato alle spezie, sono davvero un sogno....Dopo 20 minuti di cottura nello sciroppo di vino..saranno pronte ...basta aver pazienza e lasciar ritirare un po' il vino e potrete guarnire le pere con questa riduzione speziata di vino.....#perealvinorosso#vin-brule'#cannella#limone#anicestellato#chiodidigarofano@kanamikanami39#cooksnap#calendariofebbraio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Crostata con crema al mascarpone e pere al vino rosso Crostata con crema al mascarpone e pere al vino rosso
I pomeriggi a casa il tempo uggioso d'autunno e l'odore del vino cotto cannella e chiodi di garofano...piccoli momenti di pace#ilmiolibrolemiericette @Angela Ferranti -
Pere cotte alle spezie e cioccolato Pere cotte alle spezie e cioccolato
Le pere cotte sono un dolce al cucchiaio senza tempo, facile e veloce da preparareQuando ero piccola a fine pasto, solitamente la sera, c'era sempre la frutta cotta, mio papà la adoravaE, ancora oggi è un dolce che personalmente amo tantissimoDopo aver lavato e sbucciato le pere, le ho cotte nello sciroppo preparato con il miele, le sue bucce, l'uvetta, i chiodi di garofano, i semi di anice e le capsule di cardamomo avanzate da altre preparazioniLe ho facite con l'uvetta ammollata e il cioccolato fondente all'85% tritato con gli amarettiE servite calde con il sugo di cottura addensato con la maizena e completato con il restante cioccolato fondenteEd ecco qua!!!Profumo di casa e ricordi che ritornano 😌#nonsibuttavianiente#calendariottobre#autunno Francesca Diomede -
Sfoglia con pere,gorgonzola,noci e miele Sfoglia con pere,gorgonzola,noci e miele
Un antipasto super semplice e buono#calendarioagosto Cinzia Modé -
Pere caramellate al vino rosso Pere caramellate al vino rosso
#calendarioaprileSemplicissima ricette per un dessert non comune Paolobertoncin -
Pere Williams speziate al tè Earl Grey Pere Williams speziate al tè Earl Grey
#CALENDARIOOTTOBRE Questa ricetta è liberamente ispirata alle pere al vino rosso. Cooking Boss Kitchen -
Pere cotte al vinsanto (con riduzione di vinsanto) Pere cotte al vinsanto (con riduzione di vinsanto)
Ho gustato questo dessert in un ristorante mesi fa e mi ha piacevolmente colpito considerando che io non sono un estimatore della frutta cotta. Nonostante tutto questo piatto è entrato a far parte dei miei cibi preferiti. Non avendo potuto ottenere la ricetta ho comunque deciso di cucinarlo cercando di rimanere il più vicino possibile a ciò che le mie papille gustative avevano assaporato... devo dire che il mio gusto è stato soddisfatto è venuto fuori un dessert veramente particolare e non eccessivamente dolce!!!! Michele Pieraccini
Altre ricette consigliate
Commenti (4)