Torta al formaggio velocissima

Oggi abbiamo passato un pomeriggio diverso all’insegna della buona compagnia e della buona cucina. Anche se siamo tutti chiusi in casa Cookpad ci ha permesso di fare una diretta su Zoom e cucinare come se fossimo tutti nella stessa cucina!
Una ricetta veloce, buona, e anti spreco!
Torta al formaggio velocissima
Oggi abbiamo passato un pomeriggio diverso all’insegna della buona compagnia e della buona cucina. Anche se siamo tutti chiusi in casa Cookpad ci ha permesso di fare una diretta su Zoom e cucinare come se fossimo tutti nella stessa cucina!
Una ricetta veloce, buona, e anti spreco!
Istruzioni per cucinare
- 1
Accendete il forno e preriscaldate lo a 180º statico. Nel frattempo preparate gli ingredienti.
- 2
Prendete una ciotola e metteteci la farina facendo una fontana.
- 3
Aggiungete le uova e cominciate a sbatterle con una forchetta incorporando poca farina.
- 4
Aggiungete ora lo yogurt e l’olio, continuando a sbattere con una forchetta.
- 5
A questo punto aggiungete l’acqua, i formaggi, sale e pepe e otterrete un composto appiccicoso e denso ma non liquido.
- 6
Stendete tutto su una teglia foderata con carta forno e cuocete per 20/25 minuti!
Ricette simili
-
Tarallini al finocchietto Tarallini al finocchietto
Oggi con il nostro Anto abbiamo fatto una cucinata “lontani ma vicini”. In questo periodo un po’ difficile per tutti abbiamo voluto passare un pomeriggio insieme e abbiamo fatto questa ricetta come se fossimo nella stessa stanza!#nonsolopane Sorrisiaifornelli -
Torta di mele della Nonna Giannina alla mia maniera Torta di mele della Nonna Giannina alla mia maniera
Siamo in autunno e anche se il meteo sembra essere ancora clemente..abbiamo già voglia delle torte della domenica pomeriggio..ed ecco qui una torta della tradizione familiare... brutta ma buona!! La ALe 🌍🥑🍰🎈 -
Un esubero di biscotti Un esubero di biscotti
Assieme alle nostre amiche di Cookpad oggi abbiamo passato un paio d’ore in compagnia, rilassandoci e parlando a cuore aperto come se fossimo in un bar a prendere un caffè insieme. La meraviglia di questa comunità è che da qualsiasi parte del mondo ti trovi, sarai sempre unito da una passione: la cucina! Ecco a voi una ricetta con esubero di lievito madre, buonissima! Sorrisiaifornelli -
Tortino di pane nero, zucca, formaggio e prosciutto cotto Tortino di pane nero, zucca, formaggio e prosciutto cotto
Io amo i piatti unici che cuociono tutti nella stessa pentola, pirofila o teglia, perché con due bambini piccoli in giro per casa non sempre si ha tempo di mettersi a cucinare con calma... 😅 questo tortino è un piatto completo e nutriente, soprattutto se preparato con un buon pane (in questo caso trovo che un pane nero svolga il lavoro nel migliore dei modi!) e altri prodotti di qualità: poco tempo per prepararlo, senza necessità di controllare costantemente la cottura... direi che già così avrebbe vinto! Ma con la dolcezza della zucca e la cremosità avvolgente della farcitura la vittoria è proprio a mani basse! 🤪❤️#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
-
Torta Rustica Torta Rustica
una torta rustica veloce, buona e #svuotafrigo#ricettariofebbraio CuocaVagabonda -
Torta salata alle patate rosse Torta salata alle patate rosse
Avevo un po’ di patate rosse cotte avanzate e le ho usate per fare questa buonissima torta salata che è sparita in 5 minuti 😄 riciclando quello che avevo in frigorifero .#ottobrerosa chiara -
Patate e pomodori in airfryer 🥔🍅 Patate e pomodori in airfryer 🥔🍅
Niente di più versatile delle patate per risolverti una cena... e per svuotare il frigo 😉 agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Torta salata prosciutto cotto e Asiago Torta salata prosciutto cotto e Asiago
#calendarioottobre Luisa e Samuele -
Casatiello di Claudia Casatiello di Claudia
Si prepara in occasione della Pasqua, perché in antichità, non tutti si potevano permettere determinati alimenti ritenuti il cibo dei ricchi, se ne faceva eccezione solo per Natale e per Pasqua. Era proprio in questo particolare periodo dell'anno che le donne si riunivano e impastavano insieme: era anche un momento di compagnia dopo il tanto lavoro che si svolgeva in solitudine in casa o nei campi.C'era chi impastava, chi si dedicava a tagliare salumi e formaggi e chi era dedito all'accensione del forno a legna nei cortili, dove tutte le massaie si susseguivano a cuocere il casatiello e tutte le altre leccornie che si preparavano in quei giorni.Il classico casatiello è quello ricco di salumi e formaggi all'interno e guarnito con uova sode in superficie. Claudia Fanciullo -
Torta al formaggio Torta al formaggio
Questa è una ricetta tipica marchigiana, mia madre, loretana di nascita, la prepara soprattutto per Pasqua ma si può ovviamente fare e gustare in tutte le occasioni anche se un po' calorica 😅.#lacucinadimatilde Matilde Merulla
Altre ricette consigliate
Commenti (2)