Malloreddus

I malloreddus (ovvero gnocchetti sardi) sono la pasta simbolo della Sardegna, spiegata passo dopo passo per #lavideoscuoladicookpad dedicata a gli #gnocchifattiincasa.
Io li ho serviti con un pesto di pomodori secchi, aromatizzato da rosmarino fresco e mandorle a scaglie.
Guarda la lezione anche qui: https://blog.cookpad.com/it/gli-gnocchetti-sardi-gnocchifattiincasa/
Malloreddus
I malloreddus (ovvero gnocchetti sardi) sono la pasta simbolo della Sardegna, spiegata passo dopo passo per #lavideoscuoladicookpad dedicata a gli #gnocchifattiincasa.
Io li ho serviti con un pesto di pomodori secchi, aromatizzato da rosmarino fresco e mandorle a scaglie.
Guarda la lezione anche qui: https://blog.cookpad.com/it/gli-gnocchetti-sardi-gnocchifattiincasa/
Istruzioni per cucinare
- 1
Versa la semola in una ciotola, fai il buco al centro e versa un pochino d'acqua, iniziando a mescolare con la forchetta. Vedrai che inizieranno a formarsi i primi grumi di impasto.
- 2
Aggiungi un'altro pochino d'acqua e continua a lavorare, sino a quando sarà possibile iniziare a compattare l'impasto (seppur non ancora completamente idratato). Spostalo sulla spianatoia e lavoralo con il carpo della mano, stendendolo e lavorandolo per almeno 10 minuti. Se necessario, inumidisci leggermente l'impasto.
- 3
L'impasto sarà pronto quando sarà liscio, compatto ed elastico. Lascia riposare coprendolo con una coppa, a temperatura ambiente per 30 minuti.
- 4
Dopo 30 minuti, taglia un pezzo di impasto (tieni il resto al coperto sotto la coppa) e lavoralo stendendolo sino ad avere un serpentello spesso quanto un dito. Taglialo in tocchetti uguali.
- 5
Cava gli gnocchi su di un riga-gnocchi o un tappetino da sushi, esercitando una pressione con il pollice e, contemporaneamente, spingendo l'impasto verso di te o lontano da te (dipende come ti viene più comodo). Vedi il movimento nel video del link sopra.
- 6
Ripeti, fino ad esaurimento dell'impasto. Quindi, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente salata. Controlla la cottura assaggiando.
- 7
Nel frattempo, prepara il pesto frullando nel mixer i pomodori, il formaggio, l'olio, l'aglio e aggiustando di sale. Quindi, in una padella, salta le mandorle tagliate al coltello con il rosmarino, finchè questo non avrà sprigionato i suoi sentori.
- 8
Scola la pasta, condiscila con il pesto e servi a tavola dopo averla spolverata con le mandorle e il rosmarino croccanti.
Più cercate
Ricette simili
-
Gnocchetti sardi (Malloreddus) con pesto di pomodori secchi 😋 Gnocchetti sardi (Malloreddus) con pesto di pomodori secchi 😋
I malloreddus sono la pasta simbolo della Sardegna.#gnocchifattiincasaIo li ho serviti con un pesto di pomodori secchi, aromatizzato da rosmarino fresco e mandorle tritate. Maria Rosa Stancampiano -
Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate
Eccoci alla seconda fantastica video lezione dedicata agli gnocchi. Oggi siamo in Sardegna con i malloreddus o gnocchetti sardi, io li ho preparati con radicchio e noci su crema di patate ☺️#lavideoscuoladicookpad#gnocchifattiincasa Aifornelliconme -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Giovedì gnocchi... alla romana! Un classico simbolo della cucina popolare della capitale, facili da fare, soffici e burrosi. Ecco la mia ricetta spiegata passo dopo passo per "La video-scuola di Cookpad" #gnocchiallaromana.Guarda la lezione completa qui: https://blog.cookpad.com/it/gli-gnocchi-alla-romana-gnocchifattiincasa/ Flavia Giordano -
Malloreddus su crema di carciofi e pomodorini confit homemade Malloreddus su crema di carciofi e pomodorini confit homemade
Per la seconda videolezione della nostra bravissima Flavia dedicata agli #gnocchifattiincasa della #lavideoscuoladicookpad ho realizzato la mia versione di malloreddus o gnocchi sardi . Li ho accompagnati con una crema morbida di carciofi e conditi con pomodorini confit homemade Mary's_cooking -
Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus
È arrivata una nuova lezione per i gnocchi fatti in casa.Oggi la nostra Flavia Giordano durante la video scuola di cookpad ci ha parlato dei gnocchi sardi - malloreddusOvviamente con entusiasmo ho provato subito a fare questo #cooksnapBellissima lezione e spiegazioni chiare.Io oggi li propongo con un condimento di salsiccia e caprino, vogliamo provare?#gnocchifattiincasa #videoscuoladicookpad rosso rubinian -
Malloreddus sardi Malloreddus sardi
Dalla seconda video lezione di cookpad con @FlaviaGiordano sugli #gnocchifattiincasaSono il formato di pasta più antico e più conosciuto della Sardegna. Sono i famosissimi Gnocchetti Sardi anche conosciuti con il nome #malloreddus... dato dai pastori che ritenevano la loro forma piccola e panciuta, somigliasse a un vitellino.sono preparati con semola di grano duro ed acqua, hanno la forma di una conchiglia con una superficie rugosa, ideale per raccogliere ogni tipo di sugo.Sono un piatto tipico della Sardegna; di origini antichissime, un tempo venivano preparati dalle massaie dell’isola per le grandi occasioni: feste, sagre di paese e matrimoni.Oggi ho aggiunto una nota di colore e sapore all’impasto (con dello zafferano) e ho fatto un sugo semplice di aglio olio e Basilico con una spolverata di pecorino , come tocco finale.#gnocchettisardi#malloreddus#cooksnap#spaghettiabc#gnocchifattiincasa#semola#zafferano#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gnocchetti sardi al sugo saporito Gnocchetti sardi al sugo saporito
Per la seconda lezione del corso sugli gnocchi fatti in casa, ho realizzato questi gnocchetti sardi o malloreddus, una pasta di semola e acqua tipica dell’isola, con una superficie rigata, ottima per catturare il sugo. #gnocchifattiincasa Una pizza per amica -
🌿🐚Gnocchetti sardi con crema di ceci, cozze e rosmarino🐚 🌿 🌿🐚Gnocchetti sardi con crema di ceci, cozze e rosmarino🐚 🌿
Ed ecco i miei gnocchetti sardi, sono davvero buonissimi io li ho serviti con crema di ceci, concentrato di pomodoro, cozze e rosmarino 😋grazie mille per la seconda ed interessante lezione #gnocchifattiincasa #cooksnap angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
Malloreddus (gnocchetti sardi) Malloreddus (gnocchetti sardi)
Ecco i miei malloreddus per la seconda lezione della #videoscuoladicookpad per gli #gnocchifattiincasa. Io li ho conditi con un ragù da carne di manzo, salsiccia tagliata al coltello, cipollotti, carote e sedano un rametto di rosmarino e un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Naturalmente per il condimento ci si può sbizzarrire Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Malloreddus con pesto di melanzane e scaglie di pecorino Malloreddus con pesto di melanzane e scaglie di pecorino
Dal calendario cookpad del mese di giugno ecco la ricetta di mary_cooking79 .Gli gnocchetti sardi con le melanzane, cucinate e poi aggiunte al basilico e alle mandorle per un ottimo pesto.... aromatizzato da un mix di erbette, una spolverata di scaglie di pecorino e il piatto è pronto...#gnocchettisardi#malloreddus#melanzane#latavoladeicolori#erbearomatiche#calendariocookpad2022#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci
I gnocchetti sardi o malloreddus, sono dei piccoli gnocchetti tipici della Sardegna, preparati con sola farina di semola rimacinata e acqua,vengono poi rigati per far assorbire meglio il sugo con cui verranno conditi, inoltre rimangono al dente e sono perfetti con qualsiasi condimento. Sono molto semplici e veloci da fare ,questo perché l’impasto viene diviso in tanti piccoli pezzetti che vengono velocemente rigati uno ad uno sul rigagnocchi per ottenere la forma caratteristica#gnocchifattiincasa Laura Cicutto -
Le ricette del doposcuola: gli gnocchetti sardi Le ricette del doposcuola: gli gnocchetti sardi
Ispirata da @flavia , ho creato per la prima volta dei fantastici gnocchetti sardi, conditi con pomodorini e crema di mozzarella. Questa è la mia seconda ricetta per il #doposcuola di Cookpad.#lavideoscuoladicookpad#gnocchifattiincasa giuliavaincucina
Altre ricette consigliate
Commenti (20)