Le minne di Sant’Agata

Chi è siciliano lo sa bene,le minne rappresentano il simbolo per eccellenza della femminilità.
La forza delle donne ma in particolare quelle siciliane.
Agata fu la prima donna a dire di no ad uomo e lui per rabbia le strappò i seni.
“ tu dilani il mio corpo ma non la mia anima”.
È usanza radunare tutte le donne di famiglia per preparare le minne della santuzza ,in cambio si avrà protezione e forza.
Agati’ ammisca la farina ca ti cuntu.
Adesso le faccio con mia figlia,e nelle foto si vedono le sue impronte di assaggio😅
#ricettedinfanzia
Le minne di Sant’Agata
Chi è siciliano lo sa bene,le minne rappresentano il simbolo per eccellenza della femminilità.
La forza delle donne ma in particolare quelle siciliane.
Agata fu la prima donna a dire di no ad uomo e lui per rabbia le strappò i seni.
“ tu dilani il mio corpo ma non la mia anima”.
È usanza radunare tutte le donne di famiglia per preparare le minne della santuzza ,in cambio si avrà protezione e forza.
Agati’ ammisca la farina ca ti cuntu.
Adesso le faccio con mia figlia,e nelle foto si vedono le sue impronte di assaggio😅
#ricettedinfanzia
Istruzioni per cucinare
- 1
Mescolate la farina con lo strutto,unite uova e scorza e lo zucchero semolato.
È una frolla perfetta e super soffice.
Fatela riposare 30 minuti in frigo. - 2
Fate scolare bene la ricotta e quando non avrà più liquido aggiungete zucchero a velo,gocce di cioccolato e canditi a pezzetti.
Riponetela in frigo. - 3
Ricavate dei dischi delle dimensioni giuste per foderare degli stampi a cupoletta. Spennellate gli stampini con un po' di strutto ed infarinateli, poi adagiate al loro interno, foderandoli, i dischi di pasta.
- 4
In forno a 180 gradi per 35 minuti.
Preparate la glassa scaldando un cucchiaio d'acqua ed il succo di limone.
Unite lo zucchero a velo aiutandovi con un colino in modo che non si formino grumi, togliete il pentolino dal fuoco e rimescolate bene, magari aiutandovi con una frusta a mano.
Fate poi raffreddare, unite gli albumi e montate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto molto spumoso.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Le Sfince Siciliane Le Sfince Siciliane
Uno dei classici dolci siciliani prevalentemente degustati a San Giuseppe preparati con una particolare pasta bignè, acqua, strutto, farina e uova, poi fritti sempre nello strutto e infine farciti con una golosa ricotta di pecora con zucchero a velo e gocce di cioccolato, con frutta candita e granella di nocciole per decorazione.La ricetta da me scelta fra le tante é dello Chef Stellato del ristorante Aria di Napoli, Paolo Barrale.#calendariomarzo Dolce per Amore -
Cuccìa Cuccìa
La Cuccìa è un piatto tradizionale Siciliano, si prepara per S. Lucia.L'usanza di consumare grano in questa ricorrenza risale al miracolo attribuito alla martire nel 1646, quando un bastimento carico di frumento arrivò a Palermo durante una grave carestia. Il grano, per essere consumato subito, fu bollito e mangiato senza essere macinato.In altre città,come la mia Trapani,vai aggiungono ceci e fave.Oggi si prepara anche in versione dolce come ho fatto io con ricotta, canditi e cioccolato, ma anche con vino cotto.In questa versione io ho usato il grano cotto.#calendariodicembre2024#globalapron2024#regalodinatale2024 Matilde Merulla -
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il 2 Giugno si celebra la festa della Repubblica, per omaggiarla ho preparato i cannoli siciliani homemade con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato fondenteBuona festa della Repubblica a tutti💚🤍❤️#atuttocooknap#latavoladeicolori@m1kyp0lla Francesca Diomede -
Muccunetti di Mazara del Vallo Muccunetti di Mazara del Vallo
I Muccunetti (in italiano "bocconcini") di Mazara del Vallo sono i dolcetti tipici della mia città. Dolcetti, rigorosamente fatti a mano e incartati uno per uno, preparati con pasta di mandorle aromatizzata al limone che racchiudono un cuore di zuccata, la tipica confettura di zucca siciliana, e infine glassati. Furono inventati dalle suore benedettine del Convento di clausura di San Michele che ancora oggi li vendono attraverso un cilindro cavo di ferro che gira su un perno. Basta mettere i soldi nel cilindro e in cambio del denaro le suore restituiscono un pacchetto di dolci. Per cui se vi trovate a fare un salto a Mazara del Vallo non potete fare a meno di assaggiarli! #calendariosettembre in_cucina_con_flo -
Le pastette di nonna Maria❤️ Le pastette di nonna Maria❤️
In un libro quaderno sto ricopiando le ricette che mi hanno accompagnato nella vita, che ho condiviso con le nonne, mamma, zie e amiche, scritte su foglietti tipo "pizzini", molto preziosi e fra queste c'erano i dolcetti di mandorle della mia nonna paterna, molto brava in cucina, lei mi ha insegnato da piccola a fare le cartellate, così come tanti altri dolci di tradizione barese essendo nativa di Conversano(Ba) La prossima volta dovrò cuocerli un po' meno ma il sapore è divino, croccantoso😍 #fotoricetta Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Sfince di San Giuseppe Sfince di San Giuseppe
Le sfince di San Giuseppe sono dolci fritti ripieni di ricotta, tradizionali siciliani. Non c’è 19 marzo, festa del Papà che si rispetti senza una sfincia ricca e golosa come queste! Ed io la rispetto preparandoli in casa, gradita molto😋 Enza -
Dolce di ricotta Dolce di ricotta
Il dolce è un classico della famiglia di mio marito. Lo preparava sempre mia suocera, Nonna Pina, nelle occasioni speciali.Quando lo mangiamo ha sapore di famigliaDolce IncucinaconMonia -
Bignè cuore dolce di mamma Bignè cuore dolce di mamma
Il bignè cuore dolce di mamma è un dolce che si caratterizza per la sua particolare forma che allude al seno materno. Il mio ricordo, per la festa della mamma, a quel dolce seno di mamma che mi ha amorevolmente nutrita! Maricetta Prisinzano -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera con Grano di Farro e Cioccolato Pastiera con Grano di Farro e Cioccolato
Una variante della Classica Pastiera napoletana, dove la sola sostituzione del grano e l’aggiunta delle gocce di cioccolato integrano la mia versione con il resto degli ingredienti della più famosa ricetta.Questa Pastiera si somma alle altre 8 ricette che ho pubblicato negli ultimi anni. Dolce per Amore -
Crostata morbida al cannolo Crostata morbida al cannolo
Esattamente un anno fa partivo per uno stupendo viaggio in Sicilia. Oggi la nostalgia si fa davvero sentire e quindi vi propongo un dolce che racchiude i sapori della magica isola ❤️ Laura -
Crostata ricotta e visciole Crostata ricotta e visciole
La Crostata di ricotta e visciole è una ricetta tradizionale della cucina giudaico romanesca, nata nel Ghetto di Roma è un dolce perfetto per ogni momento della giornata dalla colazione alla merenda e buonissima anche come dolce di fine pasto.La vera crostata di ricotta e visciole la prepara da sempre il forno "Boccione" gestito da sole donne a Roma è veramente un istituzione, e ovviamente la ricetta è segreta.Io vi lascio la mia versione...😋 Simona ChicchiDiSorriso
Altre ricette consigliate
Commenti