Cream tart

Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
Treviso

Cream tart alla frutta per festeggiare la mia nonnina che compie 80 anni ❤️

Cream tart

5 stanno pensando di prepararla

Cream tart alla frutta per festeggiare la mia nonnina che compie 80 anni ❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 porzioni
  1. Per la folla
  2. 300 gfarina 00
  3. 150 gzucchero a velo
  4. 80 gburro freddo
  5. 1 bustinavanillina
  6. 1 pizzicosale
  7. Per la crema Chantilly
  8. 500 mlpanna fresca
  9. 70 gzucchero a velo
  10. 1/2 baccavaniglia
  11. Per la decorazione
  12. Frutta fresca a scelta

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziare preparando la frolla. Unire in una ciotola farina, zucchero a velo, vanillina, sale e burro a tocchetti. Lavorare fino all'ottenimento di un composto grumosi, quindi aggiungere le uova e continuare ad impastare per realizzare l'impasto liscio. Mettere in frigo almeno mezz'ora.

  2. 2

    Stendere l'impasto in due sfoglie di 1 cm di altezza e dargli la forma desiderata, in questo cado a ciambella e bucare con una forchetta.

  3. 3

    Infornare a 180 °C a forno statico per 20 minuti circa, dipende dalla dimensione. Sfornare e lasciar ben raffredda su un supporto piano.

  4. 4

    Montare la panna con i semi della bacca di vaniglia con le fruste elettriche, aggiungendo man mano lo zucchero a velo. A crema ben montata inserirla nel sac-a-poche con becco rigato.

  5. 5

    Al momento del servizio farcire la prima frolla con la crema Chantilly, porre sopra il secondo strato e decorare con crema e frutta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
il
Treviso
Sono una studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari e amo sperimentare piatti nuovi, soprattutto i dolci, magari applicando qualche nozione imparata sui banchi dell'università.La reazione che preferisco in cucina, ovviamente la tanto citata Reazione di Maillard 😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili