Rustico di pasta brisè bicolore #ladispensadigennaio

Miriana Ciarrocchi
Miriana Ciarrocchi @cook_20192714

Adoro fare la pasta brisé, è buonissima e molto versatile per ogni tipo di farcitura. Però, quest'ultima volta, ho voluto provare una nuova versione, anzi un nuovo colore: il rosa! Ho deciso di aggiungere ai tradizionali ingredienti anche la barbabietola frullata, in modo da ottenere due colori diversi e contrastanti e da poter comporre un rustico di pasta brisé bicolore. La pasta brisé alla barbabietola ha una consistenza meno friabile e un sapore molto dolce, per questo l'ho utilizzata solo per creare un intreccio decorativo sul rustico. Vediamo insieme come preparare il rustico di pasta brisé bicolore!

Rustico di pasta brisè bicolore #ladispensadigennaio

3 stanno pensando di prepararla

Adoro fare la pasta brisé, è buonissima e molto versatile per ogni tipo di farcitura. Però, quest'ultima volta, ho voluto provare una nuova versione, anzi un nuovo colore: il rosa! Ho deciso di aggiungere ai tradizionali ingredienti anche la barbabietola frullata, in modo da ottenere due colori diversi e contrastanti e da poter comporre un rustico di pasta brisé bicolore. La pasta brisé alla barbabietola ha una consistenza meno friabile e un sapore molto dolce, per questo l'ho utilizzata solo per creare un intreccio decorativo sul rustico. Vediamo insieme come preparare il rustico di pasta brisé bicolore!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 porzioni
  1. Per la pasta brisè tradizionale:
  2. 250 gfarina
  3. 100 mlacqua fredda
  4. 150 gburro freddo a tocchetti
  5. Per la pasta brisè rosa:
  6. 250 gfarina
  7. 100 mlacqua fredda
  8. 150 gburro freddo a tocchetti
  9. 200 gbarbabietola precotta
  10. Per la farcitura
  11. 400 gFunghi champignon
  12. 200 gProsciutto cotto
  13. 100 gFontina
  14. 100 gformaggio spalmabile tipo "Philadelphia"
  15. q.b.Parmigiano grattugiato
  16. q.b.Sale
  17. q.b.Olio extravergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa frulliamo la barbabietola precotta fino ad ottenere una purea. Dopodichè, disponiamo la farina a fontana mettendo al centro il burro a tocchetti, l'acqua e la purea di barbabietola ed impastiamo velocemente per non far riscaldare l'impasto. Una volta ottenuto un panetto compatto, avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare in frigorifero per trenta minuti. Ripetiamo lo stesso procedimento anche per la preparazione della pasta brisè "tradizionale".

  2. 2

    Nel frattempo, scaldiamo una padella con filo d'olio e cuociamo i funghi per sei minuti a fiamma bassa; a fine cottura regoliamo di sale. Poi prepariamo la crema di prosciutto cotto frullando quest'ultimo con il formaggio spalmabile (se risulta troppo densa, potete diluirla con un filo di panna da cucina). Su un foglio di carta forno stendiamo la pasta brisè con l'aiuto di un mattarello (decidete voi il colore della base).

  3. 3

    Adagiamo tutto in una teglia e versiamo il ripieno: prima i funghi, poi la fontina ed infine la crema di prosciutto cotto. Con una rotella dentata creiamo tante striscioline per decorare il nostro rustico. Io ho creato una sorta di intreccio, ma potete sbizzarrirvi con la fantasia! Possiamo infornare il rustico a 180°C per mezz'ora! Enjoy!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Miriana Ciarrocchi
Miriana Ciarrocchi @cook_20192714
il

Commenti

Ospite

Ricette simili