Crespelle alla fiorentina

Serena Delfi
Serena Delfi @serenadelfi
Terranuova Bracciolini (AR)

Una ricetta che trasuda storia e passione. La storia di una Donna con la D maiuscola che ha portato la Toscana nel mondo a soli 14 anni: Caterina De' Medici. Questa ricetta contiene delle chicche inaspettate: si perchè avreste mai detto che la besciamella avesse origini fiorentine? Ebbene, veniva chiamata salsa colla da Caterina, poi rivisitata da Louis Béchameil che l'ha diffusa nel mondo con il suo cognome. Le stesse crespelle sono state esportate in Francia assumendo il nome di crepes.

Crespelle alla fiorentina

Una ricetta che trasuda storia e passione. La storia di una Donna con la D maiuscola che ha portato la Toscana nel mondo a soli 14 anni: Caterina De' Medici. Questa ricetta contiene delle chicche inaspettate: si perchè avreste mai detto che la besciamella avesse origini fiorentine? Ebbene, veniva chiamata salsa colla da Caterina, poi rivisitata da Louis Béchameil che l'ha diffusa nel mondo con il suo cognome. Le stesse crespelle sono state esportate in Francia assumendo il nome di crepes.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. per le crespelle:
  2. 4uova
  3. 4 cucchiaifarina
  4. 400 mllatte
  5. qbsale
  6. per il ripieno:
  7. 600 grspinaci
  8. 500 grricotta
  9. 40 grparmigiano reggiano
  10. 2uova
  11. 2 cucchiaiolio extra vergine di oliva
  12. qualche fogliabasilico
  13. 2 spicchiaglio
  14. qbnoce moscata
  15. per la besciamella:
  16. 500m di latte
  17. 50 grfarina
  18. 50 grburro
  19. qbnoce moscata
  20. qbsale
  21. per guarnire:
  22. 5 cucchiaipassata di pomodoro

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Ho portato a cottura gli spinaci che ho fatto raffreddare, strizzati bene con le mani e tritati al coltello. A seconda del tipo di spinaci utilizzato, che sia surgelato o fresco, una volta cotti potete anche passarli sotto acqua fredda corrente per velocizzare il processo di raffreddamento.

  2. 2

    Opzionale: in una padella ho scaldato l’olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato a metà, privandolo dell'anima, al quale ho aggiunto gli spinaci sminuzzati, lasciandoli insaporire per circa 10 minuti.

  3. 3

    Adesso è giunto il momento di creare il ripieno: in una ciotola ho messo la ricotta privata del siero, gli spinaci freddi, il formaggio, il basilico tritato, le uova, la noce moscata, due cucchiai di olio ed il sale. Ho lavorato il composto con una forchetta fino a quando non si è ben amalgamato.

  4. 4

    In una ciotola ho sbattuto le uova ed ho aggiunto la farina setacciandola con un colino a maglie strette insieme ad un pizzico di sale. Ho versato il latte, mescolando con una frusta (potete utilizzare anche una forchetta). Volendo è possibile preparare il composto precedentemente, coprirlo con della pellicola e riporlo in frigorifero

  5. 5

    Adesso ci divertiamo creando le crespelle: ho messo a scaldare una padella antiaderente e l'ho unta leggermente con burro (potete usare anche l'olio). A padella ben rovente ho versato un mestolo di pastella e ho ruotato la padella per far formare uno strato sottile su tutta la sua superficie. Ho lasciato ben imbiondire sotto la crepe e l'ho voltata con l'aiuto di una spatola. Occorreranno circa 2 minuti per lato (avendo molte crepes da fare, provate a giocare di polso con la padella!).

  6. 6

    Per cuocere le successive fate sempre attenzione a mantenere unta la padella. Adagiate le crepes via via in un piatto grande, una sopra l'altra.

  7. 7

    Adesso è giunta l'ora di preparare la besciamella: ho fatto tostare in un pentolino la farina nel burro fuso facendola cuocere bene. Questo passaggio viene chiamato in gergo "roux". Ho aggiunto a filo il latte poco per volta mescolando fino a quando non si è addensata. A questo punto l'ho insaporita con sale e noce moscata. Volendo potete anche aromatizzare il latte!

  8. 8

    Ho acceso il forno a 180 gradi e nel frattempo ho composto le crespelle. Ci sono due modi: a fazzoletto (da qui il nome originario pezzole della nonna) oppure a cannellone. Nel primo caso si riempie metà cerchio e si piega su se stessa per 4 volte. Nel secondo caso invece si riempie il centro e si arrotola. All'interno della crepe andrà soltanto il ripieno di ricotta e spinaci.

  9. 9

    A questo punto ho distribuito uno strato di besciamella sul fondo di una pirofila e ci ho disposto le crespelle una accanto all'altra. Ho terminato cospargendole di besciamella, formaggio e "sporcandole" di pomodoro.

  10. 10

    Ho cotto in forno caldo per circa 25 minuti. Il risultato è ottimale quando si forma una bella crosticina sopra. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Serena Delfi
Serena Delfi @serenadelfi
il
Terranuova Bracciolini (AR)
La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere. - Cit. Heinz Beck
Leggi di più

Commenti

Ricette simili