Polpette di ceci recuperati

giovanni tagliarini
giovanni tagliarini @cook_Gianni
Ragusa

La settimana scorsa abbiamo deciso con mia moglie di fare pasta e ceci in questo periodo di quarantena abbiamo cucinato di tutto e di più , ma adesso torniamo ai ceci e a come ho pensato a fare le polpette. Mia moglie ha mangiato i ceci con la pasta mentre io ho fatto una crema di ceci e verdure mixate e consumate con crostini di pane, essendo troppa ho conservato in frigo quella rimasta, il giorno dopo

Polpette di ceci recuperati

5 stanno pensando di prepararla

La settimana scorsa abbiamo deciso con mia moglie di fare pasta e ceci in questo periodo di quarantena abbiamo cucinato di tutto e di più , ma adesso torniamo ai ceci e a come ho pensato a fare le polpette. Mia moglie ha mangiato i ceci con la pasta mentre io ho fatto una crema di ceci e verdure mixate e consumate con crostini di pane, essendo troppa ho conservato in frigo quella rimasta, il giorno dopo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 100 grcrema di ceci e verdure
  2. della stessa cottura
  3. 1carota
  4. 1 costasedano
  5. 1cipolla
  6. q.bSale
  7. q.bPan grattato
  8. q.bFarina
  9. a piacerePrezzemolo
  10. Pepe un pizzichino
  11. Peperoncino per chi preferisce il piccante
  12. Olio evo
  13. Acqua
  14. Olio di semi di girasole a

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere in ammollo i ceci il giorno prima in abbondante acqua.

  2. 2

    Il giorno dopo saranno belli gonfi pronti da cuocere. In una pentola mettete i ceci, la cipolla, il sedano e la carota (consiglio di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato) e abbondante acqua circa un litro e mezzo, portare ad ebollizione e fare cuocete per circa un'ora, salate a piacere ed assaggiate i ceci prima di spegnere, il tempo di cottura varia a secondo del tipo di ceci utilizzati quindi in alcuni è sufficiente un'ora con alcune varietà potrebbe volerci più tempo.

  3. 3

    Adesso bisogna fare la crema con un minipimer o frullatore (se dovesse rimanere troppa acqua togliere un po' di brodo e metterlo da parte eventualmente usarlo per ammorbidire il composto se troppo denso) frullare o mixare tutto verdure e ceci, potete consumare la crema ottenuta condita con un filo d'olio,pepe nero e peperoncino a piacere e ovviamente crostini di pane precedentemente preparati io ne tengo sempre una scorta taglio a dadini il pane del giorno prima o comunque non fresco e inforno.

  4. 4

    Tutta la crema ottenuta non la mangi bene la conservi in frigo almeno un giorno. Il giorno seguente se vuoi puoi fare le polpette. Aggiungiamo al composto un po' di pane grattato e un po' di farina per rendere il composto più consistente affinché sia possibile fare le polpette, unire uno spicchio d'aglio tritato finemente e del prezzemolo a piacere aggiustare di sale e pepe e peperoncino per chi preferisce il piccante.

  5. 5

    Per le polpette facciamo scaldare l'olio di semi in una padella mi raccomando poco olio, friggiamo e buon appetito

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
giovanni tagliarini
giovanni tagliarini @cook_Gianni
il
Ragusa
La nostra cucina è passione pura quella di tutti i giorni con ingredienti rigorosamente a km zero.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili