Lussekatter (s di zafferano ed uvetta)

Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara

Queste buonissime briochine svedesi sono un ricordo dolcissimo nella Stoccolma che visitai qualche anno fa.
Appena scesa dall'aereo il freddo dei -20° sotto lo zero, mi trasportò in un mondo totalmente diverso, immerso nella neve e nei profumi dei cafè e delle bakery che davano sulle strade. Ricordo ancora di aver visto queste piccole "S" dorate in un bar in cui mi ero rifugiata per scaldarmi, il profumo di zafferano insieme allo zucchero si sprigionava ancora prima di addentarla.

I Lussekatter sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme. Tipiche del periodo natalizio si possono trovare tutto l'anno nelle Bakery.
Sono ottime a colazione, inzuppate nel latte o nella merenda assieme ad un buona tisana di frutta e fiori.
Vi voglio riportare con me in quel paese nordico meraviglioso, ricco di una magia, che sembra fermare il tempo.
#ilmondonelpiatto #svezia #svedese #brioche #zafferano #uvetta #dessert #lussekatter #s #bun #stoccolma #santalucia

Lussekatter (s di zafferano ed uvetta)

3 stanno pensando di prepararla

Queste buonissime briochine svedesi sono un ricordo dolcissimo nella Stoccolma che visitai qualche anno fa.
Appena scesa dall'aereo il freddo dei -20° sotto lo zero, mi trasportò in un mondo totalmente diverso, immerso nella neve e nei profumi dei cafè e delle bakery che davano sulle strade. Ricordo ancora di aver visto queste piccole "S" dorate in un bar in cui mi ero rifugiata per scaldarmi, il profumo di zafferano insieme allo zucchero si sprigionava ancora prima di addentarla.

I Lussekatter sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme. Tipiche del periodo natalizio si possono trovare tutto l'anno nelle Bakery.
Sono ottime a colazione, inzuppate nel latte o nella merenda assieme ad un buona tisana di frutta e fiori.
Vi voglio riportare con me in quel paese nordico meraviglioso, ricco di una magia, che sembra fermare il tempo.
#ilmondonelpiatto #svezia #svedese #brioche #zafferano #uvetta #dessert #lussekatter #s #bun #stoccolma #santalucia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 min + riposo
circa 30 pz
  1. 750 grfarina 00
  2. 1 grzafferano
  3. 50 grlievito fresco (15 gr se secco)
  4. 250 grzucchero
  5. 300 mllatte
  6. 1uovo + metà per spennellare
  7. 200 grburro
  8. 1 cucchiainosale scarso
  9. q.bUvetta
  10. Vanillina

Istruzioni per cucinare

15 min + riposo
  1. 1

    Scaldare burro, latte in un pentolino senza portarlo a bollore e scioglierci dentro lo zafferano. Far raffreddare il composto e scioglierci dentro il lievito (solo quando sarà ambiente!)

  2. 2

    In una ciotola unire gli ingredienti secchi e successivamente la parte di quelli liquidi ed impastare.

  3. 3

    Aggiungere quanto si vuole all'interno dell impasto uvetta reidratata in un poco d'acqua (io ho usato 100gr circa)

  4. 4

    Una volta ottenuta una palla abbastanza liscia mettere a lievitare per 30' Min.

  5. 5

    Tirare l'impasto e a mano formare le classiche S ponendo due chicchi di uvetta nei rispettivi buchi. (Volendo potete anche farli a forma di girella o di piccoli bun)

  6. 6

    Coprire e far lievitare per 90' Min. Impostare il forno statico a 200°. Infornare per 15 min circa, finché non saranno ben dorati.

  7. 7

    Tirarli fuori e spennellarli con l'uovo. Volendo potete mettere su anche zucchero di canna semolato e cannella per un gusto più invernale.

  8. 8

    Far raffreddare e mangiare!

  9. 9

    Consigli: l'uvetta può essere messa in ammollo nel Brady per essere reidratata. Nel caso non piaccia l'uvetta si può utilizzare il mirtillo secco, sempre reidratato. Per avere metà dell impasto dividere tutte le porzioni per 2.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara
il
il cibo è arte, ricordi, esperienza, tradizione, cultura. Ogni piatto è una storia, ed io vi racconterò la mia!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili