Lussekatter (s di zafferano ed uvetta)

Queste buonissime briochine svedesi sono un ricordo dolcissimo nella Stoccolma che visitai qualche anno fa.
Appena scesa dall'aereo il freddo dei -20° sotto lo zero, mi trasportò in un mondo totalmente diverso, immerso nella neve e nei profumi dei cafè e delle bakery che davano sulle strade. Ricordo ancora di aver visto queste piccole "S" dorate in un bar in cui mi ero rifugiata per scaldarmi, il profumo di zafferano insieme allo zucchero si sprigionava ancora prima di addentarla.
I Lussekatter sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme. Tipiche del periodo natalizio si possono trovare tutto l'anno nelle Bakery.
Sono ottime a colazione, inzuppate nel latte o nella merenda assieme ad un buona tisana di frutta e fiori.
Vi voglio riportare con me in quel paese nordico meraviglioso, ricco di una magia, che sembra fermare il tempo.
#ilmondonelpiatto #svezia #svedese #brioche #zafferano #uvetta #dessert #lussekatter #s #bun #stoccolma #santalucia
Lussekatter (s di zafferano ed uvetta)
Queste buonissime briochine svedesi sono un ricordo dolcissimo nella Stoccolma che visitai qualche anno fa.
Appena scesa dall'aereo il freddo dei -20° sotto lo zero, mi trasportò in un mondo totalmente diverso, immerso nella neve e nei profumi dei cafè e delle bakery che davano sulle strade. Ricordo ancora di aver visto queste piccole "S" dorate in un bar in cui mi ero rifugiata per scaldarmi, il profumo di zafferano insieme allo zucchero si sprigionava ancora prima di addentarla.
I Lussekatter sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme. Tipiche del periodo natalizio si possono trovare tutto l'anno nelle Bakery.
Sono ottime a colazione, inzuppate nel latte o nella merenda assieme ad un buona tisana di frutta e fiori.
Vi voglio riportare con me in quel paese nordico meraviglioso, ricco di una magia, che sembra fermare il tempo.
#ilmondonelpiatto #svezia #svedese #brioche #zafferano #uvetta #dessert #lussekatter #s #bun #stoccolma #santalucia
Istruzioni per cucinare
- 1
Scaldare burro, latte in un pentolino senza portarlo a bollore e scioglierci dentro lo zafferano. Far raffreddare il composto e scioglierci dentro il lievito (solo quando sarà ambiente!)
- 2
In una ciotola unire gli ingredienti secchi e successivamente la parte di quelli liquidi ed impastare.
- 3
Aggiungere quanto si vuole all'interno dell impasto uvetta reidratata in un poco d'acqua (io ho usato 100gr circa)
- 4
Una volta ottenuta una palla abbastanza liscia mettere a lievitare per 30' Min.
- 5
Tirare l'impasto e a mano formare le classiche S ponendo due chicchi di uvetta nei rispettivi buchi. (Volendo potete anche farli a forma di girella o di piccoli bun)
- 6
Coprire e far lievitare per 90' Min. Impostare il forno statico a 200°. Infornare per 15 min circa, finché non saranno ben dorati.
- 7
Tirarli fuori e spennellarli con l'uovo. Volendo potete mettere su anche zucchero di canna semolato e cannella per un gusto più invernale.
- 8
Far raffreddare e mangiare!
- 9
Consigli: l'uvetta può essere messa in ammollo nel Brady per essere reidratata. Nel caso non piaccia l'uvetta si può utilizzare il mirtillo secco, sempre reidratato. Per avere metà dell impasto dividere tutte le porzioni per 2.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia
Sono dei dolci tipici svedesi preparati con un impasto briocheCon burro, latte senza uova, aromatizzato allo zafferano, a cui ho aggiunto la buccia di lime grattugiataA forma di S che ricordano le code dei gatti da cui prendono il nomeChe vengono preparati in occasione della festa di santa Lucia il 13 dicembre# regalodinatale#ricettadellefeste Francesca Diomede -
Pan Dolce allo Zafferano Pan Dolce allo Zafferano
L'arrivo di Santa Lucia è un momento molto sentito nel veronese, per i bimbi è quasi più importante di Babbo Natale, che aspettano con trepidazione la mattina del 13 dicembre per scoprire i doni e i dolci che la Santa ha portato loro durante la notte.Ma la tradizione vuole che questa giornata sia festeggiata pure in Svezia, Santa Lucia la santa della luce. Infatti, a combattere l’oscurità delle corte giornate invernali, le bambine indossano una veste bianca, con una cintura rossa alla vita e in testa una corona con delle candele accese ad illuminare la giornata.Dolce della tradizione sono le Brioche allo Zafferano, giallo come la luce. Ecco quindi il mio PAN DOLCE ALLO ZAFFERANO.Ripieno di uvetta è ottimo per la merenda con una tazza di the fumante. Ma se volete una coccolazione speciale, tagliatelo a fettine e scaldatelo un attimo, il calore sprigionerà di nuovo tutti i suoi profumi e ravviverà la sua morbidezza ♥🎄#nataleconcookpad #natalenelmondo #ricettedelmondo #svezia #zafferano #pandolce Ilovecookingathome -
Finti cornetti sfogliati allo zafferano Finti cornetti sfogliati allo zafferano
La ricetta di oggi è un vero inno ai social, un patchwork di idee diciamo!!La ricetta originale è di Michela Cumis (la potete trovare sul suo blog) alla quale io ho dato il mio solito tocco creando questi cornetti allo zafferano e sciroppo d'acero, che ho mangiato unendoli a una meravigliosa confettura di albicocche ricevuta in regalo!Il sapore e il profumo sono davvero incredibili ed è un'eccellente alternativa alle merendine del supermercato. Alessandro Izzo -
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
Bao Buns Bao Buns
Per la nostra famiglia andare al ristorante cinese è una decisione che mette sempre tutti d'accordo. Li frequento da quando sono ragazzina, ai miei genitori è sempre piaciuta la cucina asiatica che hanno potuto assaggiare durante i loro viaggi in Oriente.Non potevo quindi non trasmettere questa curiosità e passione ai miei figli che non si sono sicuramente tirati indietro, anzi sono loro che adesso mi portano a scoprire i vari locali della città.Uno dei loro must have sono i panini cinesi, un impasto dal sapore leggermente dolce, sofficissimo, che si possono servire sia come pane che come dolce.Ecco quindi che in occasione di una cenetta asiatica preparata a casa, i ragazzi mi hanno supplicato di cercare la ricetta di questi panini.Grazie alla video lezione di Raffaella @Raffaellaskitchen per le spiegazioni, nella mia ricetta ho impastato con il latte per un sapore più dolce e morbido#panidelmondo #cucinaasiatica #baobuns Ilovecookingathome -
Ciambelle al mosto Ciambelle al mosto
Tempo di vendemmia🍇🍇Profumi e tradizioni che in alcuni paesi esistono ancora...Queste ciambelle al mosto fanno parte di un'antica tradizione di Marino, un paesino nel territorio dei castelli romani, dove ogni anno fra fine settembre e i primi giorni di ottobre si svolge la famosa "sagra dell'uva".L'ingrediente principale di questo lievitato ovviamente è il mosto d'uva della vendemmia che dona a queste ciambelle un'aroma straordinario... profumate, dolci e sofficissime!#dispensadisettembre#calendariosettembre Pamy Fatto con amore -
Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia) Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia)
Come ogni anno aspetto con gioia questo periodo, proprio in questi giorni l'Ambasciata svedese organizzava i festeggiamenti per Santa Lucia che è il 13 di dicembre.In città come Roma e Milano era diventato un appuntamento fisso. L'ambasciata svedeseorganizzava un concerto con le tipiche canzoni dedicate a questa festa. Un coro fatto di ragazze e ragazzi vestiti con tuniche bianche, candele in testa e tra le mani.Solitamente offrivano biscotti di zenzero, accompagnati da una bevanda calda chiamata glögg. Oggi faremo insieme i lussenkatt, la ricetta l'ho presa proprio durante la festa.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Reginelle o "viscotta 'nciminati" Reginelle o "viscotta 'nciminati"
Da che mi ricordo a Natale non sono mai mancati sulla nostra tavola, semplici e veloci da fare...sono i biscotti preferiti del mio papà, biscotti friabili con zafferano e semi di sesamo...antichi sapori della mia terra.#nataleconcookpad#cookpaditalia @Angela Ferranti -
Panina con uvetta Panina con uvetta
La panina è una preparazione tipica del periodo di Pasqua in Toscana, in particolar modo nella zona di Arezzo.Immancabile per la colazione di Pasqua assieme all'uovo sodo. Laura -
Pane e uvetta Pane e uvetta
Il pane con l’uvetta è un pane tipico della tradizione lombarda, le sue origini risalgono alla fine del 1800. Anche chiamato "pan tramvai", deve il suo nome al fatto che un tempo veniva acquistato con il biglietto per il tram o dato come resto. Con il suo contrasto di sapori ricorda il panettone tanto che veniva definito anche panettone dei poveri perché era realizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si tratta di un pane molto gustoso, l’uva sultanina che veniva preparata in casa conferisce una marcata nota dolce che lo rende perfetto per l’abbinamento con burro e confetture. Provate a portarlo in tavola per una colazione energetica, per iniziare alla grande la giornata o anche come spuntino da fare fuori casa. Il pane con l’uvetta è un ottimo anche se accompagnato con formaggi stagionati e miele, delizioso in accompagnamento di un bicchiere di passito per terminare i pasti in dolcezza e impreziosisce il ricco menu natalizio. Tony Mazzanobile -
Brioche di Santa Lucia (Lussekatter) Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)
Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero! Daniela Innamorati -
Pan de jamon Pan de jamon
#nataleconcookpad #natalenelmondo #cooksnapPiatto della tradizione venezuelana che viene servito nel periodo natalizio.Originariamente gli ingredienti del ripieno sono prosciutto, uvetta e olive ripiene, ma ognuno è libero di personalizzarlo come più gli piace. Bigmama's kitchen
Altre ricette consigliate
Commenti