Pitoni messinesi

Grace Macrì
Grace Macrì @cook_20377771
Fiumicino

I pitoni sono dei calzoni, fritti o al forno, tipici dello street food messinese. Al ripieno classico con tuma, scarola, olive nere, pomodorini e acciughe spesso nelle varie rosticcerie si aggiungono quelli con mozzarella e pomodoro oppure prosciutto e mozzarella. Questi rustici sono ottimi con qualunque farcitura, ma io preferisco i classici.

Pitoni messinesi

3 stanno pensando di prepararla

I pitoni sono dei calzoni, fritti o al forno, tipici dello street food messinese. Al ripieno classico con tuma, scarola, olive nere, pomodorini e acciughe spesso nelle varie rosticcerie si aggiungono quelli con mozzarella e pomodoro oppure prosciutto e mozzarella. Questi rustici sono ottimi con qualunque farcitura, ma io preferisco i classici.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 300gr.di farina 00
  2. 200gr.di farina manitoba
  3. 125 mlacqua
  4. 125 mllatte
  5. 25gr.di lievito di birra
  6. 50gr.di strutto
  7. 40gr.di zucchero
  8. 12gr.di sale
  9. Per la farcitura classica:
  10. Olive nere
  11. Scarola o indivia
  12. Pomodorini a pezzettini
  13. Tuma o altro formaggio a pasta filata
  14. Acciughe sott'olio
  15. Per l'altra farcitura:
  16. Prosciutto cotto
  17. Formaggio a pasta filata
  18. Salsa di pomodoro
  19. Per spennellare:
  20. Tuorlo
  21. Latte
  22. Semini di sesamo, papavero, chia, zucca o ciò che preferite

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete nella planetaria le farine, il lievito di birra sciolto nel latte leggermente riscaldato, lo strutto, l'acqua e lo zucchero. Impastate per qualche minuto. Appena il composto risulterà omogeneo aggiungete il sale. Azionate la planetaria ed incordare per bene.

  2. 2

    Formate una palla spolverando poca farina sulla superficie. Mettetela in un ciotola con il fondo infarinato e con un coltello fate una croce sulla superficie. Coprite con un panno bagnato e mettete a riposare in un luogo caldo e asciutto per almeno 4 ore. Io come al solito faccio lievitare molto di più e cerco di ridurre la quantità di lievito.

  3. 3

    Nel frattempo preparate le farciture: preparate la salsa di pomodoro con poco olio e basilico e fatela raffreddare.
    Tagliate il formaggio a listarelle e spezzettate il prosciutto.

  4. 4

    Lavate la scarola o l'indivia e tagliatela a pezzetti piccolissimi, così come i pomodorini e le olive nere.
    In un'altra ciotola tagliate la tuma a pezzetti.
    Scolate le acciughe e tagliate anch'esse a pezzettini.
    Io non salo né la scarola né i pomodorini perché in genere le acciughe sono abbastanza salate.

  5. 5

    Riprendete la pasta per i calzoni e dividetela in tante palline grandi quanto delle palle da tennis. Infarinate la spianatoia e stendete ciascuna pallina con il mattarello dando una forma rotonda.

  6. 6

    Farcite i vostri pitoni con un cucchiaio scarso di salsa di pomodoro, un po' di prosciutto ed un po' di formaggio. Chiudete il cerchio formando una mezza luna, fate aderire le estremità premendo con la punta delle dita. Se avete gli appositi stampini per calzoni da usare ancora meglio.

  7. 7

    Farcite poi gli altri con il ripieno classico di scarola, olive nere, pomodorini, tuma ed un pezzetto di acciuga.

  8. 8

    Mettete i calzoni su un ripiano, copriteli con un canovaccio e fateli lievitare per un’altra ora.

    Dopodiché mescolate il tuorlo con poco latte, spennellate la superficie e spolverate con i semini che avete scelto.

  9. 9

    Infornate in forno già caldo a 200° in modalità statica per circa 20/25 minuti, dipende dal forno.

    Togliete dal forno e disponete i vostri pitoni in ampi piatti da portata magari con una bella insalata mista. Farete un figurone!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Grace Macrì
Grace Macrì @cook_20377771
il
Fiumicino
L' amore per la cucina è sempre stata una costante nella mia vita, una passione che ho avuto modo di coltivare non come avrei voluto,ma che mi ha dato ogni volta ottime soddisfazioni e nuovi spunti.Mi sono laureata e specializzata in lingue, ho fatto mille lavori fra cui responsabile di ricevimento in hotel per quasi 10 anni. Ora sono moglie di uno chef e sushiman, mamma di Rita e poi chissà...😊La vita è imprevedibile e sa sorprendere chi è intraprendente e ha voglia di cambiare e mettersi sempre in gioco.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili