Brasato al vino rosso

Alessia @mammachemammicomio
Questo è il piatto dell’inverno; è il mio piatto per scaldare la tavola quando hai respirato il freddo e sei stanco...delizia gli adulti ed è talmente tenero che i bimbi lo adorano!!
Brasato al vino rosso
Questo è il piatto dell’inverno; è il mio piatto per scaldare la tavola quando hai respirato il freddo e sei stanco...delizia gli adulti ed è talmente tenero che i bimbi lo adorano!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/brasato-di-manzo-al-vino-rosso-con-polenta/Domani è domenica, e come sempre la domenica ci concediamo qualche “peccato di gola” in più. Questo è sicuramente uno dei piatti più tipici della nostra zona, specialmente in autunno ed in inverno il brasato di manzo è un classico quasi immancabile.Noi abbiamo scelto, insieme al nostro macellaio di fiducia, un taglio adatto a questa preparazione, la sottopaletta o cappello del prete, poichè ricco di tessuto connettivo e con carni abbastanza tenaci che, grazie alla cottura prolungata e dolce trasferiscono alle carni un gusto e una morbidezza unica.Questo piatto parla da solo….la carne è letteralmente un burro, tenera, succosa e gustosa. La cottura lenta e dolce fa in modo che il tessuto connettivo e il grasso della carne si ammorbidiscano e tengano la carne morbida e succulenta. La marinatura al vino e odori conferisce al brasato un gusto ed un profumo intenso ma allo stesso tempo delicato con note di spezie che rendono piacevole ogni boccone, il fondo di cottura dona un nota vellutata e sapida che ben si sposa con la nostra polenta cotta direttamente sul camino!!Questo piatto ricorda proprio la casa e la famiglia, i pranzi domenicali a casa dei nonni in cui ci si ritrovava tutti insieme, con il tagliere della polenta al centro del tavolo e il brasato che era in caldo sulla stufa economica….Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Il Bollito misto!! Il Bollito misto!!
Una lenta cottura per un sapore sublime. Il bollito è il tipico piatto caldo, proteico e con pochi grassi che si consuma durante i periodi invernali. La ricetta piemontese prevede 7 tagli io ne ho usati solo 3: Scaramella, Noce e Cappello del Prete. Questo piatto si accompagna sempre con delle salse, io di solito prediligo il bagnetto verde, la mostarda e la maionese. Kitsune_85 -
-
Brasato di manzo al barolo Brasato di manzo al barolo
È sicuramente una delle ricette piemontesi ricche e succulente, un secondo piatto molto ricercato che si prepara proprio utilizzando vino rosso del Piemonte, il Barolo, e della carne di manzo o vitello. Questo è un secondo piatto di carne da fare per le occasioni speciali o semplicemente per regalare alla propria famiglia una delizia per il palato. Mia figlia va pazza!!#backtoschool #La CucinaDiMimi# -
Boeuf Bourguignon Boeuf Bourguignon
È una ricetta francese anche se quando vivevo a Parigi non mi è mai capitato di mangiare questo piatto... oggi lo propongo perché, devo essere sincera, la carne non è il mio forte ma questo.... mi è venuto una bomba!!! Si scioglie in bocca! giadina -
Risotto al vino rosso ed erbe aromatiche Risotto al vino rosso ed erbe aromatiche
Domenica ho raccolto nel mio orto delle profumatissime erbe aromatiche ed ho deciso di farne un risotto piacevolmente profumato! A Tavola Con la Robi -
Cappello del prete brasato al lime e rosmarino Cappello del prete brasato al lime e rosmarino
Un secondo piatto dal sapore intenso e fresco MastroGourmet -
Brasato al Sangiovese con couscous condito Brasato al Sangiovese con couscous condito
Il cuscus (o con grafia francese "couscous") è un alimento tipico del Nordafrica, ricavato dal grano duro macinato in modo “grossolano”, sposato con una zuppa di erbe e radici tagliate a pezzi, e insaporito con pezzi di carne e olio. Preparato in speciali pentole di terracotta sovrapposte, dette cuscussiera, dove nella parte inferiore cuocciono le verdure e i pezzi di carne, e nella parte superiore (bucherellata) bolle la semola. A diffondere questa pietanza nel mediterraneo furono prima gli arabi, poi tra la il '600 e la fine del ‘700 vi parteciparono anche i corallatori, i pescatori di corallo dalle origini genovesi, che risiedevano nell’isola di Tabarca (davanti a Tunisi). Questi uomini di mare, imbarcando fra le provviste anche un cospicuo quantitativo di kuskussù, lo fecero “peregrinare” in Spagna, Francia, Sardegna, Liguria ecc.. In Sicilia il cuscus arrivò massicciamente nella seconda metà dell'800, portato dai lavoratori della fascia San Vito Lo Capo-Mazara del Vallo che si recavano nella costiera tunisina. Piatto della pace tra i popoli del Mediterraneo, alla fine dell'Ottocento divenne argomento di narrazione letteraria nei resoconti dei viaggi fatti nell'Africa settentrionale, il celebre Edmondo de Amicis in un suo scritto ricordava il "cous cous" come piatto di principi e di popolo. Tony Mazzanobile -
Arista al vino rosso Arista al vino rosso
L'aria è diventata più fresca, torna la vogliadi cucinare piatti più impegnativi. L'arista è un piatto di carne tenero e succulento cotto nel vino rosso di ottima qualità. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Goulash o spezzatino di manzo con patate Goulash o spezzatino di manzo con patate
Il goulash è un piatto tipico della tradizione Ungherese,il cui nome significa mandria, ecco perché la base sarebbe la carne di bovino tagliata a piccoli cubi. dall'Ungheria si è diffuso in tutti i paesi dell' Est e regioni confinanti arrivando così in Italia. Il goulash solitamente viene accompagnato da verdure miste o patate... spesso si presenta sottoforma di zuppa da consumare con crostoni di pane. Durante la stagione invernale una zuppa nutriente ricca di proteine che nelle sere fredde scalda e regala un gusto deciso alle nostre papille gustative. Lo stufato per eccellenza a lunga e lenta cottura per un piatto succulento dalla carne morbida che si scioglie in bocca.... Goulash, Spezzatino, Stufato, bocconcini di carne a cottura lenta il cui nome cambia a seconda della regione, nazione o paese.... pezzi o cubi di carne di manzo con verdure...#calendariofebbraio Tania Orologio -
Parpardelle al cinghiale Parpardelle al cinghiale
#dimmicosacucini#ricetteamodomioLe Parpardelle al cinghiale, certamente non è un piatto estivo, ma a degli amici non si può dire di no, oltretutto se sei sua ospite, e sopratutto se hai la "materia "prima, il cinghiale, a mio marito un amico cacciatore gli ha regalato un bel pezzo di cinghiale già disossato, e io l ho trasformato in ragù, che poi abbiamo gustato, con i miei amici,in montagna al fresco... naturalmente ho portato anche le Parpardelle.. Lida Cecchini
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13962462
Commenti