Segale e cime di rapa su purè di cavolfiore al vapore

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Spesso si tende a non consumare molto i cereali integrali perché non si sa come condirli o accompagnarli e quindi si rinuncia in partenza a prepararli... è un vero peccato, perché si potrebbero gustare dei piatti così buoni! 😍 In questo caso la dolcezza naturale del cavolfiore risponde con garbo alle note leggermente amarognole delle cime di rapa ed entrambi incorniciano alla perfezione la consistenza e il sapore dei chicchi di segale: mangiare questo piatto mi ha davvero dato molta soddisfazione! 🤩
#dispensadifebbraio

Segale e cime di rapa su purè di cavolfiore al vapore

Spesso si tende a non consumare molto i cereali integrali perché non si sa come condirli o accompagnarli e quindi si rinuncia in partenza a prepararli... è un vero peccato, perché si potrebbero gustare dei piatti così buoni! 😍 In questo caso la dolcezza naturale del cavolfiore risponde con garbo alle note leggermente amarognole delle cime di rapa ed entrambi incorniciano alla perfezione la consistenza e il sapore dei chicchi di segale: mangiare questo piatto mi ha davvero dato molta soddisfazione! 🤩
#dispensadifebbraio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
2 persone
  1. 160 gsegale
  2. 100 gcime di rapa
  3. 200 gcavolfiore (cimette, foglie e gambi)
  4. 100 mllatte
  5. 30 gparmigiano reggiano grattugiato
  6. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  7. 1 spicchioaglio
  8. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Lessare la segale in abbondante acqua leggermente salata; nel frattempo preparare tutto il resto (la segale impiegherà un po' a cuocere).

  2. 2

    Dividere il cavolfiore nelle sue parti: ricavare le cimette, tagliare a listarelle le foglie e a rondelle i gambi. Cuocerle a vapore per 25-30 minuti, finché non saranno morbide.

  3. 3

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione il cavolfiore, il latte (se il cavolfiore è stato lessato potrebbe servire una quantità inferiore di latte), 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e frullare fino a ottenere una crema omogenea ma non troppo liquida. Tenere da parte.

  4. 4

    Sbollentare le cime di rapa in acqua salata, scolarle bene e ripassarle in padella con il restante olio extravergine d'oliva e lo spicchio d'aglio sbucciato e tritato.

  5. 5

    Appena avrà preso calore unire anche la segale ormai cotta e ben scolata, facendo saltare il tutto a fuoco vivo per farlo insaporire.

  6. 6

    Nel frattempo in un pentolino scaldare la crema di cavolfiore e farla asciugare leggermente come si farebbe per un comune purè di patate.

  7. 7

    Versare nei piatti il purè di cavolfiore, poi il mix di segale e cime di rapa e servire in tavola ben caldo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili