Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5JI

Gli antipasti sono sempre un gran pensiero, devono essere leggeri per non appesantire la cena, ma al tempo stesso devono essere sfiziosi per ingolosire gli ospiti…

Oggi abbiamo pensato di utilizzare un branzino, un pesce che tutti conosciamo ma normalmente lo si utilizza a cotto, è un pesce molto gustoso e molto versatile, proprio partendo dal suo gusto intenso abbiamo deciso di utilizzarlo per una Tartare.

Abbiamo ancora qualche cipolla di Breme in casa, oramai siamo quasi alla fine e quindi l’idea di abbinarla a questa tartare ci ha subito stuzzicato, ma il problema era come utilizzarla. Ecco l’idea giusta, preparare una delicata spuma con le cipolle di breme che grazie alla loro dolcezza e al loro profumo intenso riescono a completare il piatto rendendolo davvero perfetto!

Un antipasto delicato, leggero e dai profumi intensi. La Tartare di branzino dal gusto deciso viene arricchita ed esaltata dalle note profumate del pepe rosa. La spuma di cipolle, dolce ma al tempo stesso ricca di aromi e profumi crea il giusto contrasto con la tartare riuscendo a creare un delizioso e bilanciato equilibrio di sapori e consistenze. Due ingredienti fantastici che abbinati tra loro creano una deliziosa armonia e riescono a appagare pienamente con le loro sfumature di profumi e aromi.

Non vi resta che provare questa ricetta e tornare a racconcarci se vi è piaciuta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#giocoestate

Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme

https://wp.me/pbsnWY-5JI

Gli antipasti sono sempre un gran pensiero, devono essere leggeri per non appesantire la cena, ma al tempo stesso devono essere sfiziosi per ingolosire gli ospiti…

Oggi abbiamo pensato di utilizzare un branzino, un pesce che tutti conosciamo ma normalmente lo si utilizza a cotto, è un pesce molto gustoso e molto versatile, proprio partendo dal suo gusto intenso abbiamo deciso di utilizzarlo per una Tartare.

Abbiamo ancora qualche cipolla di Breme in casa, oramai siamo quasi alla fine e quindi l’idea di abbinarla a questa tartare ci ha subito stuzzicato, ma il problema era come utilizzarla. Ecco l’idea giusta, preparare una delicata spuma con le cipolle di breme che grazie alla loro dolcezza e al loro profumo intenso riescono a completare il piatto rendendolo davvero perfetto!

Un antipasto delicato, leggero e dai profumi intensi. La Tartare di branzino dal gusto deciso viene arricchita ed esaltata dalle note profumate del pepe rosa. La spuma di cipolle, dolce ma al tempo stesso ricca di aromi e profumi crea il giusto contrasto con la tartare riuscendo a creare un delizioso e bilanciato equilibrio di sapori e consistenze. Due ingredienti fantastici che abbinati tra loro creano una deliziosa armonia e riescono a appagare pienamente con le loro sfumature di profumi e aromi.

Non vi resta che provare questa ricetta e tornare a racconcarci se vi è piaciuta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#giocoestate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora più riposo
4 porzioni
  1. 500 grfiletti di branzion (già abbattuto)
  2. 1cipolla di breme
  3. Panna Fresca (Carnini)
  4. Timo Selvatico (Cucinantica)
  5. Pepe al Whisky (Cucinantica)
  6. Pepe Rosa
  7. 1Limone (buccia e Succo)
  8. qbTaralli senza glutine
  9. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora più riposo
  1. 1

    Iniziate preparando la spuma di cipolle. Mondate la cipolla di Breme, ricavate dei petale che andrete ad adagiare in una teglia da forno, condite con sale, del Timo Selvatico e dell’olio EVO. Infornate a 180° coperta con dell’alluminio per circa 40 minuti in modo che si ammordidiscano. Quando saranno morbide togliete dal forno e lasciate intiepidire.

  2. 2

    Una volta tiepide trasferitele in un bicchiere alto, agigungete la panna fresca e regolare di sale e pepe, frullate molto finemente.

    Passate il composto ottenuto con un colino a maglie molto fini e una volta ottenuta la purea tenete in caldo (noi abbiamo trasferito la purea in un sifone, caricato, sbattuto e tenuto a circa 60° in caldo sino all’utilizzo) sino all’utilizzo.

  3. 3

    Mentre le cipolle sono in cottura occupatevi della preparazione della tartare, mi raccomando che siano filetti abbattuti così da scongiurare ogni problema sanitario. Prendete i filetti, togliete la pelle e poi riducete a listarelle e successivamente a tocchetti abbastanza piccoli.

  4. 4

    Trasferite il pesce in una boulle, salate e regolate di pepe e Olio EVO, mescolate bene il tutto e infine aggiungete il limone (sia buccia grattugiata che succo) e il pepe rosa, mescolate ancora bene e poi lasciate in fresco sino al servizio. A parte sbriciolate i tarallini.

  5. 5

    Non vi resta che comporre e servire il piatto. Create con l’aiuto di un coppa-pasta una base con i tarallini su cui poggerete la vostra tartare. A parte create con il sifone (oppure con una sac-a-poche) delle decorazioni con la spuma di cipolle di breme. Finite il piatto con dell’altra buccia di limone fresca!

  6. 6

    Un piatto speciale che saprà regalarvi tante soddisfazioni. Un gusto delicato e fresco dato dal branzino e dal tocco profumato del pepe rosa, arricchito dalle note aromatiche del limone. La spuma di cipolle di Breme crea un contrasto deciso grazie alla sua dolcezza che inizialmente sembra eccessiva ma invece è perfetta e delicata non appena svanisce l’effetto spumoso, creando un intrigante e piacevole gioco di consistenze e sapori grazie anche alla granella di tarallini!

  7. 7

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Ricette simili