Lenticchie in salsa speziata

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Le lenticchie sono ricche di proteine, saporite e non necessitano di ammollo prima della cottura: tutti questi aspetti le rendono estremamente versatili e adatte a tanti piatti deliziosi! Per questa ricetta mi sono lasciata ispirare dal mio amato armadietto delle spezie, che nella mia cucina non possono mai mancare, e ho voluto conferire un aroma in grado di ricordare il ras el hanout, il celebre mix di spezie marocchine che mi è tanto caro fin da quando, anni fa, conobbi dei colleghi di lavoro originari del Marocco. Il risultato è un intingolo profumato, speziato e dal meraviglioso colore rosso rubino, che si presta a svariati utilizzi! ❤️
#dispensadisettembre

Lenticchie in salsa speziata

Le lenticchie sono ricche di proteine, saporite e non necessitano di ammollo prima della cottura: tutti questi aspetti le rendono estremamente versatili e adatte a tanti piatti deliziosi! Per questa ricetta mi sono lasciata ispirare dal mio amato armadietto delle spezie, che nella mia cucina non possono mai mancare, e ho voluto conferire un aroma in grado di ricordare il ras el hanout, il celebre mix di spezie marocchine che mi è tanto caro fin da quando, anni fa, conobbi dei colleghi di lavoro originari del Marocco. Il risultato è un intingolo profumato, speziato e dal meraviglioso colore rosso rubino, che si presta a svariati utilizzi! ❤️
#dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 persone
  1. PER LE LENTICCHIE:
  2. 150g lenticchie secche
  3. 1 fogliaalloro
  4. PER LA SALSA:
  5. 1 spicchioaglio
  6. 1cipolla ramata
  7. 1peperone rosso
  8. 1piccolo mazzetto prezzemolo fresco
  9. 1 cucchiaiosucco di limone (spremuto fresco)
  10. 2 cucchiaiconcentrato di pomodoro
  11. 1 cucchiaiozucchero di canna integrale
  12. 2 cucchiainipaprika (dolce o affumicata in base al gusto)
  13. 1 cucchiainozenzero in polvere
  14. 1 cucchiainocumino in polvere
  15. 1/2 cucchiainocoriandolo in polvere
  16. 1/2 cucchiainocurcuma in polvere
  17. Q.b.pepe di Cayenna
  18. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Lessare le lenticchie in abbondante acqua leggermente salata insieme alla foglia d'alloro: scolarle quando saranno cotte ma non disfatte.

  2. 2

    Nel frattempo preparare gli altri ingredienti: sbucciare l'aglio e la cipolla ramata, tritare finemente il primo e affettare sottilmente la seconda. Lavare bene il prezzemolo fresco, asciugarlo e separare le foglie dai gambi (questi ultimi potranno essere utilizzati in altre preparazioni).

  3. 3

    Lavare il peperone rosso, asciugarlo ed eliminare il peduncolo, i semi e i filamenti interni; ottenere prima delle falde, poi delle listarelle e infine tagliare a cubetti.

  4. 4

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione il peperone rosso, l'aglio, la cipolla ramata, il prezzemolo fresco, il succo di limone, il concentrato di pomodoro, lo zucchero di canna integrale, un pizzico di sale e le spezie in polvere (paprika dolce o affumicata, zenzero, cumino, coriandolo, curcuma, pepe di Cayenna) e frullare, in più riprese se necessario, fino a ottenere una crema omogenea.

  5. 5

    Mettere in una terrina da servizio le lenticchie ben scolate, incorporare la crema speziata di peperone ottenuta in precedenza, mescolare e servire in tavola.

  6. 6

    Le lenticchie in salsa speziata possono essere gustate tal quali oppure abbinate a una fresca insalata o un piatto di cereali. Si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili