Condividi

Ingredienti

2-3 ore circa
10-12 porzioni
  1. Per la FROLLA:
  2. 400 gfarina 00
  3. 200 gburro
  4. 1 pizzicosale
  5. Scorza grattugiata di 1 limone bio
  6. 1uovo piccolo
  7. Per la CREMA FRANGIPANE:
  8. 100 gburro
  9. 100 gzucchero
  10. 100 gfarina di mandorle
  11. 2uova
  12. 30 gfarina 00
  13. 1 pizzicosale
  14. Scorza grattugiata di mezzo limone bio
  15. qbConfettura ai frutti di bosco

Istruzioni per cucinare

2-3 ore circa
  1. 1

    Tirare fuori dal frigo solo il burro che servirà per la crema frangipane (100 g) e tagliarlo a pezzetti in una ciotola in modo che inizi ad ammorbidirsi; lasciare in frigo quello che servirà per la frolla che al contrario dev’essere ben freddo.

  2. 2

    FROLLA: in un mixer unire la farina, lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata di limone. Aggiungere il burro freddo di frigo a pezzetti e azionare le lame per 1-2 minuti e in più riprese per non surriscaldare gli ingredienti. Si otterrà un composto simile alla sabbia umida.

  3. 3

    Aggiungere ora l’uovo e amalgamare bene azionando di nuovo il mixer per circa 1-2 minuti. Versare il composto sbricioloso ottenuto sul piano da lavoro, compattare velocemente fino a formare un impasto ben legato. Svolgere quest’operazione velocemente per non surriscaldare eccessivamente l’impasto con le mani, formare un panetto appiattito, avvolgere in pellicola e mettere in frigo a rassodare per più tempo possibile e non meno di un’ora.

  4. 4

    CREMA FRANGIPANE: nella ciotola del burro ormai ammorbiditosi, unire lo zucchero e il sale. Montare bene con le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso.

  5. 5

    Aggiungere un uovo per volta facendolo incorporare bene al composto prima di aggiungere l’altro. Continuare a montare con le fruste e aggiungere infine le farine mescolate tra di loro e la scorza di limone grattugiata.

  6. 6

    Quando la crema sarà ben amalgamata è pronta. Lasciarla a ta fino al momento dell’utilizzo.

  7. 7

    Trascorso il tempo di raffreddamento della frolla, prenderla dal frigo e stenderla su un foglio di cartaforno. Tagliare l’eccesso di pasta e tenerlo da parte per le decorazioni. Adagiare sulla frolla un altro foglio e stenderla con il matterello in una sfoglia sottile circa 4-5 mm.

  8. 8

    Trasferire il disco ottenuto in uno stampo per crostate ricoprendo anche il bordo ed eliminare la carta forno. Con l’aiuto di un coltello pareggiare il bordo tagliando l’eccesso di frolla.

  9. 9

    Bucherellare tutta la frolla con i rebbi di una forchetta, sia il fondo che il bordo. Spalmare sul fondo quanto basta di confettura di frutti di bosco (o altra rossa preferita).

  10. 10

    Ricoprire ora la confettura con la crema frangipane stendendola delicatamente con un cucchiaio o una forchetta fino a ricoprire tutto il fondo.

  11. 11

    Dalla frolla avanzata ritagliare strisce o forme a piacere da adagiare sulla crema frangipane per finire di decorare la crostata seguendo la propria fantasia.

  12. 12

    Infornare in forno ventilato a 180º per circa 40 minuti ma, come sempre consiglio, ognuno si regoli con il proprio forno.

  13. 13

    Conservare e servire a ta. Si mantiene bene per 4-5 giorni coperta sotta una campana per dolci.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili