Pastiera pasquale di amaranto

Fornelli Bio
Fornelli Bio @cook_22151704
Salerno

L'idea mi è venuta perché volevo sostituire il grano con un cereale adatto ai celiaci o chi soffre di sensibilità glutinica. Ecco che nasce così la pastiera napoletana all'amaranto.
#calendarioaprile

Pastiera pasquale di amaranto

2 stanno pensando di prepararla

L'idea mi è venuta perché volevo sostituire il grano con un cereale adatto ai celiaci o chi soffre di sensibilità glutinica. Ecco che nasce così la pastiera napoletana all'amaranto.
#calendarioaprile

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. Per la frolla:
  2. 2uova
  3. 70 grburro senza lattosio
  4. 70 grzucchero grezzo di canna
  5. 150 grfarina tipo 2 (o gluten free)
  6. Per la crema di amaranto
  7. 100 gramaranto
  8. 200 gracqua
  9. 100 grlatte senza lattosio
  10. 30 grburro senza lattosio
  11. 1 bustinavanillina
  12. 1scorza di limone
  13. Per la crema pasticcera
  14. 1tuorlo
  15. 30 grfarina tipo 2 (o gluten free)
  16. 40 grzucchero grezzo di canna
  17. 200 mllatte senza lattosio
  18. Per la crema di ricotta
  19. 100 grricotta senza lattosio
  20. 1uovo
  21. 50 grzucchero grezzo di canna
  22. qbCannella
  23. qbCioccolato fondente

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa iniziamo a cuocere l'amaranto.
    In una pentola mettiamo l'amaranto con il latte, l'acqua, il burro, la vanillina e la scorza di limone. Facciamo cuocere a fiamma bassa per 20'. Poi spegniamo in fuoco e copriamo così da fare addensare (l'amaranto assorbirà il liquido).

  2. 2

    In un altra pentola portiamo a bollore il latte con una scorza di limone e nel frattempo in una ciotolina mischiamo il tuorlo con la farina e lo zucchero.

  3. 3

    Quando il latte sobbollira' togliere dal fuoco e versarlo sul composto di uova, zucchero e farina e incorporare bene gli ingredienti.

  4. 4

    Rimettere il tutto sul fuoco e girare in continuazione fino a che non bolle. Cuocere la crema per 5'.

  5. 5

    Mettere la crema pasticcera in frigo coperta da pellicola. Metterla ancora calda così da non farla seccare.

  6. 6

    Prepariamo ora la frolla. Amalgamare la farina con lo zucchero e mettervi il burro freddo a pezzetti. Fare una sorta di sabbiatura e incorporare le uova intere.

  7. 7

    Impastare bene ma per pochi minuti e mettere anche la frolla in frigo per almeno 30' avvolta da pellicola o carta forno.

  8. 8

    Preparare infine la crema di ricotta. Con delle fruste elettriche sbattere le uova con lo zucchero e la cannella. Aggiungervi la ricotta e il cioccolato fondente.

  9. 9

    Ora prendere una ciotola molto capiente e unire sempre con l'aiuto delle fruste elettriche le due creme (pasticcera e crema di ricotta) e aggiungervi anche l'amaranto che sarà diventato gelatinoso. Mescolare bene in modo da avere un composto uniforme.

  10. 10

    Foderare con del burro e della farina una teglia di alluminio per pastiera e stendervi la pasta frolla. Potete usare il mattarello per fare la sfoglia o semplicemente formare la base con le mani direttamente in teglia.

  11. 11

    È importante che si formino bene i bordi alti così da poter contenere il ripieno di creme.

  12. 12

    Mettere dentro la base di frolla il ripieno di amaranto e mettervi altre scaglie di cioccolato fondente.

  13. 13

    Formare delle striscioline sottili di frolla e formare la tipica guarnizione a crostata.

  14. 14

    Preriscaldare il forno a 170 gradi statico e appena è a temperatura infornare la pastiera e cuocere per circa un ora fino a che è bella dorata

  15. 15

    Far raffreddare e rapprendere per almeno 24 ore prima di tagliare e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Fornelli Bio
Fornelli Bio @cook_22151704
il
Salerno

Commenti

Ospite

Ricette simili