Pastiera

#calendarioaprile
Durante il periodo pasquale, in particolare il giovedì Santo, nelle cucine partenopee si assiste alla tradizionale preparazione della pastiera napoletana
Pastiera
#calendarioaprile
Durante il periodo pasquale, in particolare il giovedì Santo, nelle cucine partenopee si assiste alla tradizionale preparazione della pastiera napoletana
Istruzioni per cucinare
- 1
Sul piano di lavoro setacciate la farina, unite un pizzico di sale. Formate una fontata, tanto da vedere il piano di lavoro al centro
- 2
Al centro aggiungete lo strutto e lo zucchero. Lavorate a mano i grassi e lo zucchero per farli assorbire.
- 3
Continuando a mescolare unite l'acqua
- 4
Dovrete ottenere un panetto, per renderlo più omogeneo potete spolverizzare leggermente il piano di lavoro con un po' di farina. Coprite con pellicola e fate riposare in frigo per 1 ora.
- 5
In una ciotola a parte setacciate la ricotta e aggiungete lo zucchero 2In una ciotola a parte setacciate la ricotta e aggiungete lo zucchero. Mescolate fino a ottenere una consistenza morbida e fate riposare in frigo per un’oretta
- 6
Recuperate la ciotola con la ricotta e zucchero, mescolate e aggiungete il composto di grano, sempre mescolando per far incorporare. In un'altra ciotola rompete le uova e il tuorlo versate l'acqua di fiori di arancio. Unite tutto e mescolate
- 7
Riprendete la pasta frolla e suddividete in due parti una più grande dell’altra. Stendete la parte più grande con un mattarello e il piano leggermente infarinato . Dovrete arrivare ad uno spessore di circa 3 mm. Poi arrotolate la pasta sul mattarello.
- 8
Srotolate su uno stampo svasato per pastiera da 20 cm (non c’è bisogno di ungere e infarinare). Fate aderire bene al fondo e ai bordi, quindi eliminate la pasta frolla in eccesso passando il mattarello sui bordi e poi rifilate i bordi con l'aiuto di un coltellino e bucherellate la base con una forchetta.
- 9
Trasferite la crema all’interno, sbattete delicatamente il ruoto sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria. Tirate la parte avanzata di impasto e realizzate 7 striscioline spesse da 1 a 2 cm. Ponete le prime 4 arrivando fino ad oltre il bordo della pastiera, in senso trasversale. Poi sopra le altre 3 per creare il reticolo, arrivando sempre al bordo del ruoto. Eliminate quindi gli eccessi di frolla.
- 10
La pastiera a questo punto è pronta per cuocere in forno statico preriscaldato a 180°, per circa 50-55 minuti sul ripiano più basso del forno
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana del periodo pasquale. Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.lacucinanapoletanaamodomio
-
Pastiera Pastiera
A Pasqua e Natale in casa mia non mancava mai la pastiera, come non mancava la "pizz' d r:cott' ", "la pizza di ricotta, un dolce foggiano simile alla pastiera ma senza il grano. Mamma era solita fare le amarene sciroppate per poi utilizzarle anche per questo dolce.Secondo la tradizione si deve preparare il giovedí santo. #pasquaintavola Giovanna Margiotta -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Dolce napoletano e Pasquale per eccellenza. Si comincia a prepararla il giovedí santo per essere mangiata la domenica di Pasqua. lorylole -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera di grano Pastiera di grano
La pastiera come tutti già sanno è un dolce tipico campano che si prepara a Pasqua. Esistono tante ricette a riguardo. Io vi scrivo la ricetta tramandata dalla mia mamma. annamariaincucina -
Pastiera Napoletana - Ricetta originale Pastiera Napoletana - Ricetta originale
La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio. Rob DemiChef -
Pastiera napoletana (facile e veloce) Pastiera napoletana (facile e veloce)
#pasquaintavolaCome il tortano napoletano anche la pastiera è diventata il dolce tradizionale della mia Pasqua ,questa è una versione veloce che si prepara un giorno prima perché la pastiera per insaporirsi si deve preparare un giorno prima per essere gustata il giorno dopo e la frolla è all'olio e non al burro perché io la preferisco più leggera..anche se l'estetica è ancora da perfezionare vi assicuro che il sapore è perfetto 😋..profumata morbida e fragrante 😍 Mary's_cooking -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La pastiera Napoletana ha origini antichissime. Si deve andare molto indietro nel passato, ai tempi della sirena Partenope e del mitico Ulisse.#pasquaintavola Carmen @carmenheartandsoul -
Pastiera napoletana (nuova ricetta) Pastiera napoletana (nuova ricetta)
Ma quanta soddisfazione che mi ha dato questa pastiera..ha vinto il primo posto al pranzo della domenica delle Palme tra cannelloni e arrosto di agnello 😱..questa è una ricetta sicuramente più elaborata e più ricca rispetto a quella che ho provato lo scorso anno ma vi assicuro che ha un sapore come quelle uscite dalla pasticceria..la ricetta infatti l ho presa in prestito 😏 da un giovane ragazzo pasticcere che seguo sui social e di sicuro non la mollo più#calendarioaprile#ricettedipasquacookpad#cookpad Mary's_cooking -
Pastiera alta di Claudia Pastiera alta di Claudia
Non si hanno notizie certe sull'origine della ricetta, sembra però che la versione che oggi conosciamo della Pastiera fu inventata in un monastero napoletano, rimasto però ignoto: una suora del monastero aggiunse al dolce il profumo dei fiori d'arancio del convento, un po' di grano, le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di millefiori, profumata come la primavera, il cedro e spezie aromatiche provenienti dall'Asia. Ma esiste una leggenda tramandata nel tempo: la sirena Partenope, innamorata della bellezza del golfo tra Posillipo e il Vesuvio, decise di fissare in quel luogo la sua dimora.Ogni anno a primavera, la bella sirena emergeva dalle acque e salutava la gente che popolava il golfo con canti d'amore e di gioia così i napoletani per ringraziarla inventarono questo dolce, tanto buono quanto più bello della stessa sirena. Claudia Fanciullo -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti