Reginelle

Questi biscotti sono deliziosi e facili da fare, chiamate anche biscotti regina o viscotta in dialetto siciliano, sono semplici e croccanti. La particolarità sta nel fatto che la loro superficie è ricoperta di semi di sesamo, da un aroma secco, vagamente tostato. Sono buoni con il tè o come una merenda.
#calendariomarzo
Reginelle
Questi biscotti sono deliziosi e facili da fare, chiamate anche biscotti regina o viscotta in dialetto siciliano, sono semplici e croccanti. La particolarità sta nel fatto che la loro superficie è ricoperta di semi di sesamo, da un aroma secco, vagamente tostato. Sono buoni con il tè o come una merenda.
#calendariomarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Unire la farina con lo zucchero nell'impastatrice, lo strutto o il burro, le uova e il latte in po' tiepido mescolato nell'ammoniaca e il sale, e dopo aver ottenuto un panetto liscio, avvolgerlo nella pellicola trasparente e mettere in frigo per un'ora circa
- 2
Riprendere l'impasto, formare dei rotoloni e formare dei salsicciotti lunghi circa 5 centimetri. Mettere i semi di sesamo su un piatto e ricoprire i biscotti, infornare per 20/25 minuti a 180gradi
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Biscotti Regina Biscotti Regina
"Prima di partire, (Montalbano) dovette aspettare che al bar Albanese arrivassero i cannoli di ricotta freschi. Ne accattò una trentina,assieme a chili di biscotti regina, paste di mandorla e mustazzola. Viaggiando, la sua macchina lasciava una scia odorosa " tratto da L'odore della notte di Andrea Camilleri.#calendarioaprile Matilde Merulla -
Biscotti Siciliani le Reginelle Biscotti Siciliani le Reginelle
I miei adorati Biscotti Reginelle" della mia terra, tradizione Siciliana i biscotti ricoperti di sesamo in dialetto Palermitano "cu u cimino" alcuni mettono l'uovo altri no, io ho attinto da una ricetta antica che avevo in un libro di cucina siciliana, l'esito finale ottimo è di tradizione! Pin up Bakery -
Reginelle o "viscotta 'nciminati" Reginelle o "viscotta 'nciminati"
Da che mi ricordo a Natale non sono mai mancati sulla nostra tavola, semplici e veloci da fare...sono i biscotti preferiti del mio papà, biscotti friabili con zafferano e semi di sesamo...antichi sapori della mia terra.#nataleconcookpad#cookpaditalia @Angela Ferranti -
Pani da cena Pani da cena
I Pani da cena sono biscotti pasquali tipici della tradizione siciliana. Preparati durante la Quaresima, questi biscotti hanno la particolarità di avere incisa una croce sulla superficie e di essere, una volta cotti, ricoperti di glassa al limone e guarniti con codette di zucchero coloratePassione_ai_fornelli_
-
Biscotti Reginelle Biscotti Reginelle
Meglio conosciuti a Palermo come i biscotti col cimino (sesamo), questi biscotti mi riportano all' infanzia... biscotti semplici, da panificio, che venivano utilizzati per fare " u cannistru" , un cesto pieno di biscotti, martorana cioccolatini e caramelle... sapori antichi, che ti riportano indietro nel tempo. Malito Daniela -
Biscotti al limone ragusani Biscotti al limone ragusani
Avevo voglia di biscotti buoni buoni al profumo di limoni, facendo una ricerca sul web, trale tante mi ha ispirata questa ricettaLa consiglio a tutti gli amanti dei dolci agrumatiPotete sostituire il limone con l aranciaSquisiti biscotti ragusaniGli squisiti sono biscotti da colazione a forma di S tipici del territorio ragusano. Caratterizzati da un gradevole aroma di limone e da dolcezza e consistenza superiori a quelle di molti altri biscotti, sono ideali da consumare con il latte e, soprattutto, con il tè Enza Falco -
Biscotti reginella Biscotti reginella
Io adoro questi biscotti, in Sicilia si usano per ogni ricorrenza, specialmente a fine pasto accompagnati da un bicchierino di malvasia! 😋😉Sono facili da fare e neanche troppo dolci.. Provateli! Maria Rita -
Biscotti facili da inzuppo Biscotti facili da inzuppo
I biscotti da inzuppo sono senza burro, facili da preparare e senza bisogno di procurarsi delle formine taglia biscotto. Sono ottimi per la colazione e merenda, perfetti da tuffare nel latte nel tè o nel caffè e anche nel cappuccino.#calendarioaprile #biscotti #colazione #primacolazione #biscottidacolazione @idolciditea Mattea Sica @idolciditea -
Biscotti all'occhio di bue Biscotti all'occhio di bue
I biscotti occhio di bue sono deliziosi dolcetti di pasta frolla con morbido ripieno di marmellata o Nutella.Sono facili da preparare e buonissimi da mangiare anche accompagnandoli con una tazza di tè o caffè. Il Laboratorio di Cucina -
Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi
#mettilapasquaatavolaLe squarcelle, come vengono chiamate a Foggia, sono il nostro dolce simbolico del periodo pasquale,la terminologia viene da - scarcerare- é una pasta frolla ricoperta da glassa al limone e momperiglia, o semplicemente ricoperte da tuorlo d'uovo e confettini. I simboli legati alla Passione di Cristo sono la corona, la tenaglia e la frusta(che simboleggia anche la bambolina), oltre i cestini, i cuori, le campane, che vengono regalate ai bimbi e alle fidanzate. Giovanna Margiotta -
I pandoli I pandoli
I Pandoli sono i biscotti tipici del paese dove sono nata. Sono un biscotto, molto più simile a del pane dolce che veniva accostato ad un bicchiere di vino o al latte caldo per i più piccoli. Gli ingredienti sono poveri, basilari, proprio perché erano fatti con il poco che avevano in casa. Il termine Pandolo in dialetto serve ad indicare una persona semplice, un po' tonta, e che cammina in maniera storta, proprio come la forma del biscotto.Esiste un dibattito proprio sulla forma del biscotto, chi lo fa' a bastoncino, chi più similare a una ciambellina...Un'altra particolarità della ricetta è il lievito, la ricetta originale, quella che vi propongo io (ricetta del 1860), prevede il lievito di birra, mentre oggi si utilizza il lievito per dolci che rende il biscotto più croccante. Anche un'altro ingrediente dipendeva dalle possibilità della famiglia che preparava i biscotti, burro o strutto. Insomma come spesso accade una ricetta tipica a più versioni, da famiglia a famiglia, da contrada a contrada. Ecco la versione più antica del biscotto tipico di Schio! Chemamma
Altre ricette consigliate
Commenti