Crostata di compleanno

Giulia
Giulia @tortemoderne

Ho preparato questa crostata semplice come torta per il mio compleanno, molto scenografica e squisita!

Crostata di compleanno

3 stanno pensando di prepararla

Ho preparato questa crostata semplice come torta per il mio compleanno, molto scenografica e squisita!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti per passaggio+ congeklamento
8/10 porzioni
  1. Frolla alle mandorle (ricetta di Valerio Barralis)
  2. 238 grfarina 00
  3. 62 grfarina di mandorle
  4. scorza di limone
  5. 125 grburro
  6. 110 grzucchero a velo
  7. 1uovo circa 50 gr
  8. 1 pizzicosale
  9. Frangipane alle mandorle
  10. 60 grburro
  11. 1uovo
  12. 75 grfarina di mandorle
  13. 60 grzucchero
  14. Cremoso alle fragole (ricetta di Sonia Peronaci)
  15. Per la coulis di fragole: 150/200 gr di fragole, 30-40 gr di zucchero e qualche goccia i di succo di limone
  16. 70 grcoulis di fragole
  17. 250 grpanna fresca
  18. 4 grgelatina
  19. 30 grzucchero
  20. Crema pasticcera
  21. 500 mllatte
  22. 3tuorli
  23. 6 cucchiaizucchero
  24. 3 cucchiaifarina o amido di riso
  25. 1fiala di vaniglia o vanillina

Istruzioni per cucinare

30 minuti per passaggio+ congeklamento
  1. 1

    Inizia preparando la frolla, sbriciola il burro ben freddo nelle farine con il limone grattuggiato, una volta ottenuto l'effetto sabbiato aggiungi l'uovo e lo zucchero amalgamando bene e lavorando anche a mano se si desidera. Lascia riposare in frigo un'oretta poi riprendi e stendi la crostata.

  2. 2

    Ora prepara la crema frangipane: mescola insieme il burro sciolto con lo zucchero e l'uovo e all'ultimo aggiungi la farina. Stendi la crema pronta dentro la crostata ancora cruda (se preferisci tra la crostata e lo strato di frangipane splama un po' di marmellata di fragole o frutti di bosco) e metti tutto in forno a 180 gradi per circa 25 minuti. La crostata sarà pronta quando i bordi della crema si staccheranno dalla crostata, se non sei sicuro fai sempre la prova con lo stecchino!

  3. 3

    Intanto che la crostata cuoce prepara il cremoso alle fragole: in un pentolino metti le fragole tagliate, lo zucchero e le gocce di limone, fai cuocere a fiamma bassa fin quando le fragole non si saranno sciolte/cotte. A quel punto sposta dal fuoco e frulla il composto con un frullatore a immersione, la coulis è pronta! Se la vuoi più liscia, una volta pronta, setacciala con un colino.

  4. 4

    Nel frattempo lascia 10 minuti in ammollo in acqua fedda la gelatina e in un pentolino unisci la panna, lo zucchero e 70 gr della coulis ottenuta. Sfiora il bollore e poi unisci la gelatina precedentemente ammollata e strizzata. Frulla ancora una volta con il frullatore a immersione ma attento a non fare bolle d'aria. La coulis avanzata la si può usare per fare un altro cremoso con la panna fresca sempre avanzata, metti in proporzione più coulis così otterrai una decorazione centrale più intensa

  5. 5

    Sfornata la crostata e lasciata raffreddare ora la si riempie di cremoso alle fragole (l'altro cremoso più intenso preparato mettilo in una spirale o altra forma in silicone e congela per almeno 7 ore) e si pone in frigorifero a riposare.

  6. 6

    Infine prepara la crema pasticcera: a fiamma moderata in una pentola versa e mescola i tuorli con zucchero, aggiungi la farina e poi aggiungi a filo il latte precedentemente scaldato. Mescola sempre con energia per evitare la formazione di grumi. Aggiungi la vanillina e quando si sara addensata togli dal fuoco e lascia raffreddare con pellicola a contatto. Quando sarà fredda, riempi una sac a poche e decora a piacere la crostata (io ho decorato il giorno dopo perché ho scongelato la spirale).

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Giulia
Giulia @tortemoderne
il

Commenti

Ospite

Ricette simili