Busiate ai frutti di mare

Questo è un ottimo primo del pranzo domenicale , racchiude tutto il gusto e il profumo del mare e dei limoni siciliani. #calendariosettembre
Busiate ai frutti di mare
Questo è un ottimo primo del pranzo domenicale , racchiude tutto il gusto e il profumo del mare e dei limoni siciliani. #calendariosettembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa mettete in acqua fredda e sale grosso i fasolari e contemporaneamente preparate il fumetto: lavate e tagliate uno spicchio d'aglio, mezza cipolla, mezza carota, mezza costa di sedano e aggiungete le teste dei gamberi. Fate tostare il tutto con 4 cucchiai d'olio, sfumate con il brandy e appena la parte alcolica sarà evaporata, potrete aggiungere l'acqua e il sale. Pulite le cozze per bene sotto l'acqua corrente (bisogna eliminare tutte le impurità presenti sui gusci).
- 2
Lasciate appassire uno spicchio d'aglio, quando sarà dorato potrete alzare la fiamma e unire le cozze e i fasolari. Coprite con un coperchio, appena si apriranno dovrete metterli in una boule di vetro conservando il liquido ottenuto che servirà a risottare la pasta. Pulite i gamberi: togliete il carapace e l'intestino, metteteli in una ciotola con un pizzico di sale, la scorza di un limone biologico e l'olio.
- 3
Il fumetto è pronto(servirà per cuocere la pasta). Filtratelo e cuocete le busiate fresche seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolatela un minuto prima, risottatela nel liquido delle cozze, aggiungete in padella le cozze private del guscio. Servite le busiate con qualche cozza, i fasolari e i gamberi profumati al limone.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Paccheri ai frutti di mare Paccheri ai frutti di mare
Classico : paccheri ai frutti di mare. Un piatto mediterraneo che presenta il gusto, la delicatezza, il profumo e i colori del mare. #slowfish Incucinacon_Masha🍉 -
Risotto alla crema di gamberi Risotto alla crema di gamberi
Ottimo per la vigilia di Natale Alessandra Olivieri -
Risotto al profumo di mare Risotto al profumo di mare
Un risotto che racchiude tutto il profumo del mare , mantecato con solo olio per mantenere inalterato il sapore e la fragranza.#scuolalombarda#ilmiolibrolemiericette Nico Acquaviva -
Cestini di Crepes ai Frutti di Mare Cestini di Crepes ai Frutti di Mare
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/cestini-di-crepes-ai-frutti-di-mare/E quando ci si vuole viziare bisogna viziarsi per bene: Cestini di Crepes ai Frutti di Mare e Asparagi, in versione Senza GlutineAvevamo proprio voglia di concederci un pranzo davvero “Vizioso”. Abbiamo deciso di provare una ricetta davvero diversa dal solito con abbinamenti e forme “nuove”.Sicuramente volevamo utilizzare gli asparagi, sono nel pieno della stagione e ci piacciono parecchio. Volevamo anche utilizzare dei frutti di mare, ma ci mancavano le idee….Ci siamo “scervellati” una notte intera, le idee non arrivavano…erano sempre le stesse….A colazione però ecco l’illuminazione. Vivy ha pensato di fare dei Cestini con le Crepes, l’idea mi è subito piaciuta, era qualcosa di diverso e intrigante.Mancava però ancora qualcosa, una base morbida con cui legare gli ingredienti….Ecco che ragionando abbiamo pensato ad una besciamella con crema di asparagi….Tutto si è incastrato, ora bisognava preparare!Un piatto Strepitoso!! Un mix perfetto di ingredienti e consistenze. Il gusto deciso dei frutti di mare viene bilanciato e reso perfetto dalla besciamella di asparagi e il profumo della curcuma rende il tutto armonioso. Le consistenze sono perfette, la morbidezza della besciamella esalta la croccantezza dei gamberi e del polpo!Noi ci siamo davvero innamorati di questo piatto, siamo sicuri che anche a voi piacerà tantissimo!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Vellutata di zucca e patate con frutti di mare Vellutata di zucca e patate con frutti di mare
Buonasera a tutti!Oggi vogliamo proporvi questo piatto dal gusto molto delicato ma nello stesso tempo appagante e intenso, una delicatissima vellutata di zucca e patate aromatizzata con del finocchietto selvatico che fa apripista al gusto intenso dei frutti di mare, il tutto reso intrigante da dei cubotti di pane tostato.Questo è davvero un piatto interessantissimo e che potrete proporre anche nelle vostre occasioni più importanti, dove anche l’occhio vuole la sua parte!Ora sotto con la ricetta!#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Troccoli ai Frutti di Mare Troccoli ai Frutti di Mare
Si sa, il mare sulle tavole pugliesi è sempre presente, sopratutto a Natale.Questi troccoli hanno profumo e sapore che ricordano il nostro mare. Francesca Giampetruzzi -
Ragù (Sugo di Carne) Ragù (Sugo di Carne)
Questa è la ricetta del ragù fatto prima da mia nonna e poi da mia mamma! ❤️ La Cucina di Effe -
Zuppa di pesce Zuppa di pesce
Si fa sempre più forte la voglia di mare, il sale sulla pelle, il sole che ci abbronza e quella brezza notturna che ci rinfresca.... e con questo piatto misembra di vivere un esperienza extra corporea e ....,all’improvviso mi ritrovo scaraventata su di un’isola sperduta nell’oceano......E poi .... mi risveglio.... 😴🥴era solo un sogno, 😵🤷🏻♀️ma il sapore di questo piatto è reale .Buon appetito con la mia zuppa di pesce..... dai poteri magici🤗☀️🌈🏝⛱🛶👩🏼🍳#cookpaditalia#zuppadipesce#ricettebaseinsieme#mare#sole#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Trofie integrali con sugo di pomodoro e seppie Trofie integrali con sugo di pomodoro e seppie
Un primo a base di pesce, genuino e super delizioso, ottimo per il pranzo domenicale😍 Semplice Delizia -
Paccheri al sapore di mare Paccheri al sapore di mare
Paccheri al sapore di mare , è un primo piatto a base di frutti di mare , molluschi pomodorini misti , è una delizia agli occhi e al palato , in estate facile reperire materie prime di qualità, fresche e al sapore di mare . #GREMBIULEDORO23 Caterina Martinelli -
Gnocchetti di patate con gamberi argentini e pomodorini Gnocchetti di patate con gamberi argentini e pomodorini
Dopo qualche giorno di dieta nutrendomi di frullati e smoothies per il caldo insopportabile, sentivo il desiderio di un primo piatto. Ma nel contempo avevo bisogno che fosse un piatto leggero e fresco. E così ho pensato alla combinazione pomodorini-erbe aromatiche, e un semplice gambero dalla cottura di uno o due minuti al massimo. Il Gambero Argentino è uno dei crostacei più diffusi su scala commerciale: le grandi dimensioni, e le caratteristiche della sua carne, lo rendono un prodotto largamente apprezzato in cucina, anche in quelle da grandi numeri. Il suo successo lo confermano i dati di consumo: attualmente la richiesta si aggira intorno alle 12.000 tonnellate l’anno. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti