Orata Dark 'n Stormy

Il Dark 'n Stormy è il corrispettivo meno conosciuto del Moscow Mule, col Rum al posto della vodka. Questa salsa ispirata a questo cocktail esalta il sapore delicato dell'orata, restituendo al palato un gusto fresco e rotondo.
Orata Dark 'n Stormy
Il Dark 'n Stormy è il corrispettivo meno conosciuto del Moscow Mule, col Rum al posto della vodka. Questa salsa ispirata a questo cocktail esalta il sapore delicato dell'orata, restituendo al palato un gusto fresco e rotondo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare il pesce: se lo prendete intero, sfilettatelo e squamatelo in modo da ricavarne 4 filetti. Altrimenti potete farlo fare al pescivendolo di fiducia. Ponete il pesce a marinare per 1 h nell'acqua frizzante unita alla ginger beer.
- 2
Asciugate bene il pesce. Mentre asciuga, preparate la salsa facendo sciogliere il burro fino a farlo diventare colore nocciola. Aggiungere il succo di limone, la radice di zenzero tritata e un pizzico di pepe. Mescolate spesso in modo che sia cremosa.
- 3
Dedicatevi al pesce: ponete un filo d'olio in padella, ritagliate un pezzo di carta forno grande quanto la padella, fate scaldare il tutto a fiamma alta. Ponete i filetti in padella, con il lato della pelle a contatto con la carta forno. Con una spatola aiutatevi a tenere il pesce ben adeso alla padella. Questo trucchetto vi farà avere la pelle del pesce croccante.
- 4
6-7Min di cottura basteranno, a meno che l'orata non sia enorme! Togliete il pesce dalla padella, e ponetelo, dal lato della carne stavolta, nella salsa al burro. Fate insaporire due Min, nappando il pesce. Al termine, flambate con il rum, e impiattate guarnendo non la zeste di limone.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cocktail frutto della passione Cocktail frutto della passione
Per festeggiare San Valentino ho preparato un cocktail al frutto della passione.#passionfruit #fruttodellapassione #aperitivo #cocktail #rum #limone #menta #mango #sanvalentino Eleonora Lombini -
Mojito al kiwi Mojito al kiwi
Il Mojito è un famoso cocktail di origine Cubana, composto da rum bianco, succo di lime, foglie di menta, (nota come hierba verde a Cuba) e acqua minerale frizzante o acqua di sodaL'origine del mojito rimane piuttosto controversa, viene spesso narrato che un cocktail simile al Mojito fu inventato dal famoso Corsaro Nero Sir Francis Drake (El Draque) Nel XVl secoloQuella versione era preparata con aguardiente (rum non invecchiato) di bassa qualità, lime, acqua, zucchero raffinato bianco di canna e una specie locale di menta la hierbabuenaNella metà del 1800 pare che la società Bacardi abbia iniziato a dare popolarità alla bevanda che comunque raggiungerà la sua definitiva popolarità solo nel XX secoloLa versione che vi propongo è quella del mojito al kiwi, un cocktail fresco e fruttato, variante del classico mojito che ha il kiwi come ingrediente principale insieme rum bianco, succo di lime, foglie di menta fresca e acqua di soda / o acqua frizzantePer la ricetta mi sono ispirata a quella del mojito all'anguria del bravissimo @tonyliebt_kocht #lamiavariante con il kiwiPer una versione analcolica, sostituire il rum con dell'acqua tonica ed aumentare la polpa di kiwiEd ecco qua!!! Pronto da gustare#grazie 💌#cooksnap#mojitoalkiwi#cookpadapron2025#grembiulecookpad2025 Francesca Diomede -
Tris di moijto a modo mio Tris di moijto a modo mio
Cocktail estivi dal sapore di menta e lime con una base alcolica al rum .. come varianti ho utilizzato un tocco personale con frutti come la passiflora (frutto della passione) le more e liquore alla liquirizia.Con soli 10 minuti tutto pronto.... E buona serata ....#aperitivo#moijto#rum#seltz#fruttadistagione#passiflora#more#liquoreliquirizia#lime#erbearomatiche#menta#arancia#triplesecaliquerurarancia#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Orata al cartoccio Orata al cartoccio
L'orata al cartoccio è un classico della cucina italiana ed anche di casa mia! Il cartoccio è un modo davvero light e veloce per cucinare il pesce, conserva tutti i suoi nutrienti e la polpa rimane molto tenera, in più l'aggiunta delle erbette aromatiche e del limone lo rende molto fresco e profumato. La Pasticcioneria di Giusy -
Orata alla mediterranea Orata alla mediterranea
Questa piatto è un secondo leggero , adatto ad una dieta bilanciata , ma al contempo con ingredienti che lo rendono saporito e gustoso.Uno sfizio che ci si può permettere, accompagnato da una buona insalata. Mangiando con gusto si può anche dimagrire. 😉#ilmiolibrolemiericette Sweetdora_bakery -
Spaghetti limone e zenzero Spaghetti limone e zenzero
Un piatto estivo, veloce e fresco .La sua cremosità vi lascerà sbalorditi e il sapore unico di questo piatto vi conquisterà , non potete più farne a meno.#passionidifarro #calendarioluglio#spaghetti #pranzo #spaghettata #piattodelgiorno #piattovegan Anna Vella -
Ciambella soffice al profumo di rum e cannella Ciambella soffice al profumo di rum e cannella
Il natale è alle porte …in questo periodo ho sempre amato l’odore della cannella per tutta la casa ,questa ciambella esalta l’aromaticità del rum e la speziatura della cannella … sotto il mio punto di vista è il connubio perfetto, niente da fare per tutto l’inverno è un dolce che per colazione non può mancare. Siria Scipione -
Mojito Mojito
Il mojito è un famoso cocktail di origine cubana composto da rum bianco, zucchero di canna, succo di lime, foglie di menta e acqua minerale frizzante o acqua di soda o acqua di Seltz. Tipico cocktail estivo dai toni freschi della menta e del lime. Il Mojito fu reso famoso dal celebre scrittore Hemingway: è un drink perfetto per un aperitivo o un dopocena#mojito#aperitivo#estate#rum#lime#mamme&ricette#giocoestate#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cannolo di calamaro con burrata e pistacchi, e salsa di datterini con infuso di zenzero Cannolo di calamaro con burrata e pistacchi, e salsa di datterini con infuso di zenzero
La salsa di datterini con infuso di zenzero per dargli un po' di sprint... Il calamaro fatto alla piastra con un ripieno di burrata, condita con un pizzico di sale, pepe, basilico, granella di pistacchi e buccia di limone grattugiata. E sopra il cannolo un trito di olive taggiasche con pistacchi. Che dire.. provate.. è semplicemente inutile aggiungere parole. Tony Mazzanobile -
Pagello fragolino alla pizzaiola Pagello fragolino alla pizzaiola
Il pesce pagello, conosciuto anche come pagello fragolino, appartiene alla famiglia degli sparidi. Anche se in Liguria è conosciuto come roello, in Veneto come alboro, in Campania col nome di lustrino, in Puglia come frajo e in Sardegna è chiamato lemaru. Vive nel Mar Mediterraneo e nel Mar Adriatico. In Italia è molto diffuso al largo della Sicilia. Gli esemplari adulti si trovano in profondità mentre quelli più giovani abitano le acque costiere. Il pagello è povero di grassi e quindi indicato per chi soffre di colesterolo alto o per chi è perennemente a dieta. Un etto di questo prodotto ittico apporta soltanto 101 calorie. In compenso il pagello fragolino è ricco di sali minerali e in particolare di fosforo, calcio, magnesio, ferro e potassio (ben 690 mg in 100 grammi di pesce). L’apporto di proteine è invece pari a 21,0 grammi. In cucina, il pagello viene utilizzato soprattutto per essere cucinato al forno e alla griglia, che sono i metodi di cottura che meglio si sposano con questo tipo di carni tenere e saporite. Tuttavia, il pagello può essere preparato anche in umido, al vapore, bollito, al cartoccio e alla brace. Se avete poco tempo a disposizione preparatelo al forno alla maniera classica: risulterà gustoso e saporito. Tony Mazzanobile -
Orata al cartoccio 🌷 Orata al cartoccio 🌷
Il pesce al cartoccio è un secondo piatto semplice e molto buono. Il cartoccio conserva tutto il gusto del pesce e le sostanze nutritive. È un modo facile di cucinarlo e non necessita di tanti grassi, infatti spesso non metto olio e comunque il pesce si insaporisce lo stesso, anzi si esalta il sapore delicato. Le erbette aromatiche, il limone e l'aglio in granuli donano all'orata un buon gusto. Questa è la cottura ideale per chi vuole mangiare sano e leggero senza però rinunciare alla bontà. #orata #pescebianco #cartoccio #cookpad Francesca Naselli -
Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki
#dispensadisettembreL’utilizzo in cucina della salsa teriyaki risale agli inizi del XIX secolo ovvero nel tardo periodo Edo - quando la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare in Giappone. William Shurtleff e Akiko Aoyagi, autori del libro History of Soy Sauce (2012) ci raccontano che gli ingredienti di base della salsa teriyaki - prima ancora che venisse coniato questo termine - erano mescolati insieme per preparare l'anguilla alla griglia giapponese. Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.Il mirin è un tipico condimento giapponese derivato dalla fermentazione del riso, ed è molto simile ad un sakè dolce. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti