Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

#dispensadisettembre
L’utilizzo in cucina della salsa teriyaki risale agli inizi del XIX secolo ovvero nel tardo periodo Edo - quando la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare in Giappone. William Shurtleff e Akiko Aoyagi, autori del libro History of Soy Sauce (2012) ci raccontano che gli ingredienti di base della salsa teriyaki - prima ancora che venisse coniato questo termine - erano mescolati insieme per preparare l'anguilla alla griglia giapponese. Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.
Il mirin è un tipico condimento giapponese derivato dalla fermentazione del riso, ed è molto simile ad un sakè dolce.

Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki

#dispensadisettembre
L’utilizzo in cucina della salsa teriyaki risale agli inizi del XIX secolo ovvero nel tardo periodo Edo - quando la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare in Giappone. William Shurtleff e Akiko Aoyagi, autori del libro History of Soy Sauce (2012) ci raccontano che gli ingredienti di base della salsa teriyaki - prima ancora che venisse coniato questo termine - erano mescolati insieme per preparare l'anguilla alla griglia giapponese. Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.
Il mirin è un tipico condimento giapponese derivato dalla fermentazione del riso, ed è molto simile ad un sakè dolce.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per salsa teriyaki:
  2. 30 mlsoia con poco sale
  3. 30 mlMirin (se non riuscite a trovarlo usate vino Chardonnay)
  4. mezzo cucchiaino di zenzero in polvere o radice grattugiata
  5. 3 cucchiainizucchero di canna
  6. mezzo cucchiaio di miele di acacia
  7. 1 cucchiaioraso di fecola di patate
  8. 60 mlacqua
  9. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  10. Guacamole:
  11. 1avocado
  12. 1lime
  13. 1 spicchiod'aglio
  14. q.byogurt bianco intero
  15. 1peperoncino verde non piccante (o a vostro gusto)
  16. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  17. cuoresalmone abbattuto
  18. q.bSemi di sesamo bianchi e neri
  19. uova di lompo (facoltativi)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepariamo la salsa teriyaki: Mescolare l'acqua con la fecola in una ciotola, fino a completo assorbimento. In un pentolino mettere, sempre mescolando, la soia, il mirin, lo zenzero grattugiato (o in polvere), lo zucchero e il miele. Unire la soluzione fecola-acqua, mescolare e poi porre sul fuoco basso. Sempre girando ridurla fino a come se fosse una pastella lenta (non come crema!). Trasferitela in una tazza e fate raffreddare.

  2. 2

    Facciamo il Guacamole: in un bicchiere per frullatore ad immersione mettete la polpa dell'avocado, il succo di mezzo lime, un pezzetto di aglio senza germoglio, un pezzo di peperoncino verde non piccante, un pizzico di sale e frullate con un paio di cucchiaio (dipende dalla densità) di yogurt bianco, fino a ridurre il tutto a una crema liscia e omogenea.

  3. 3

    Tagliare il cuore di salmone a fettine spesse di mezzo centimetro circa. Impiattare mettendo come base la crema di guacamole, poi disponete le fettine di salmone, cospargete di semi di sesamo e irrorate di salsa teriyaki. Mettete in cima un cucchiaino di uova di lompo. Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Ricette simili