Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki

#dispensadisettembre
L’utilizzo in cucina della salsa teriyaki risale agli inizi del XIX secolo ovvero nel tardo periodo Edo - quando la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare in Giappone. William Shurtleff e Akiko Aoyagi, autori del libro History of Soy Sauce (2012) ci raccontano che gli ingredienti di base della salsa teriyaki - prima ancora che venisse coniato questo termine - erano mescolati insieme per preparare l'anguilla alla griglia giapponese. Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.
Il mirin è un tipico condimento giapponese derivato dalla fermentazione del riso, ed è molto simile ad un sakè dolce.
Sashimi di salmone con crema di guacamole e salsa teriyaki
#dispensadisettembre
L’utilizzo in cucina della salsa teriyaki risale agli inizi del XIX secolo ovvero nel tardo periodo Edo - quando la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare in Giappone. William Shurtleff e Akiko Aoyagi, autori del libro History of Soy Sauce (2012) ci raccontano che gli ingredienti di base della salsa teriyaki - prima ancora che venisse coniato questo termine - erano mescolati insieme per preparare l'anguilla alla griglia giapponese. Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.
Il mirin è un tipico condimento giapponese derivato dalla fermentazione del riso, ed è molto simile ad un sakè dolce.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo la salsa teriyaki: Mescolare l'acqua con la fecola in una ciotola, fino a completo assorbimento. In un pentolino mettere, sempre mescolando, la soia, il mirin, lo zenzero grattugiato (o in polvere), lo zucchero e il miele. Unire la soluzione fecola-acqua, mescolare e poi porre sul fuoco basso. Sempre girando ridurla fino a come se fosse una pastella lenta (non come crema!). Trasferitela in una tazza e fate raffreddare.
- 2
Facciamo il Guacamole: in un bicchiere per frullatore ad immersione mettete la polpa dell'avocado, il succo di mezzo lime, un pezzetto di aglio senza germoglio, un pezzo di peperoncino verde non piccante, un pizzico di sale e frullate con un paio di cucchiaio (dipende dalla densità) di yogurt bianco, fino a ridurre il tutto a una crema liscia e omogenea.
- 3
Tagliare il cuore di salmone a fettine spesse di mezzo centimetro circa. Impiattare mettendo come base la crema di guacamole, poi disponete le fettine di salmone, cospargete di semi di sesamo e irrorate di salsa teriyaki. Mettete in cima un cucchiaino di uova di lompo. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Insalata di tartare salmone e tonno Insalata di tartare salmone e tonno
So che devo avere cura del mio corpo. Amo vivere. Ma mi rifiuto anche di rinunciare alla gioia del mangiare.Non ho niente da obiettare se altri stanno a dieta purché sappiano perché lo fanno e sempre che nella loro crociata contro il mangiare non mi attacchino. Dopotutto non ha molta importanza se lasceremo questo mondo con la taglia quarantasei o con la cinquanta. Tony Mazzanobile -
Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith
#ioscelgodicucinareLa melagrana è una vera immagine in miti e leggende di molte culture. Si dice che la pianta abbia avuto origine in Persia o nel Caucaso dove fosse coltivata già 5000 anni fa. Ben presto si diffuse in tutto il mondo antico proprio come frutto oggetto di mito. Per gli egizi, che usavano la melagrana come medicinale, era simbolo di fertilità. Nella Bibbia è citata come “chicchi buoni”. Nel Corano è una delle ricompense per chi raggiunge il Paradiso. Cibo della fertilità, dell'allegria, dell'amore mette d’accordo l’amor sacro con l’amor profano. Per i Greci l'albero del melograno nacque dal sangue di Bacco “scosso” dalla passione verso Venere; con i suoi rami le spose s’intrecciavano i capelli per auspicare la fecondità, e i pomi dal picciolo a forma di corona venivano considerati un regalo prezioso e un afrodisiaco grazie ai numerosi grani rossi contenuti. In epoca cristiana la melagrana divenne l'allegoria della Chiesa gremita dai molti fedeli, e i pittori del Rinascimento ne disegnavano il frutto nella mano di Gesù bambino per alludere alla “nuova vita” donata all’umanità.I chicchi contengono, vitamina K, (importante per la coagulazione del sangue e la funzionalità di proteine importanti per la salute delle ossa) ma anche A e C. Un ottimo antiossidante, capace di proteggere cuore e arterie e di prevenire i tumori. La melagrana è poi utile per rafforzare il sistema immunitario e per riequilibrare gli ormoni, soprattutto nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Tataki di fassone con salsa teriyaki e porro fritto Tataki di fassone con salsa teriyaki e porro fritto
Questo è un sodalizio Italia - Giappone. La squisitezza della tagliata di fassona carne pregiata, con la salsa teriyaki che valorizza ancor più questo tipo di carne. Il porro fritto (forse perché io ne vado matto) dà quella nota di bruciato che fa avvicinare questo piatto ad un piatto tipico tedesco: zwiebelrostbraten ( carne con la cipolla abbrustolita). Tony Mazzanobile -
Sushi Sandwich Sushi Sandwich
Io adoro il Sushi, e oramai lo faccio in svariati sistemi. In questa ricetta, a parte il cucinare il riso che richiede tempo e un minimo di esperienza (se si vuole fare come un giapponese vorrebbe..), il resto è veloce e il risultato sfizioso. Tony Mazzanobile -
Sushi - Tacos Sushi - Tacos
Numerosi sono i benefici salutistici ascrivibili al regolare consumo di alga Nori, legati all'abbondante presenza di nutrienti amici per la salute (tra cui iodio, selenio, beta carotene, vitamine antiossidanti, betaina, alginati, ferro ed acidi grassi omega tre, in particolare EPA). Fornire un semplice elenco di queste virtù "terapeutiche" sarebbe comunque una forzatura: ricordiamo che le malattie di seguito elencate hanno un'origine multifattoriale, per cui né una dieta particolare, né tanto meno il consumo di un "semplice" alimento possono garantire una protezione assoluta nei loro confronti. Ad ogni modo, il consumo di alga Nori può essere utile ai pazienti che soffrono di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, pre-diabete, trombosi, ulcera peptica, malnutrizione, stress e difficoltà di concentrazione, stitichezza, ipotiroidismo da carenza iodica, malattie infiammatorie, sovrappeso ed obesità, oltre a giocare un possibile ruolo preventivo nello sviluppo di cardiopatie ed alcuni tipi di cancro, come quello al colon e alla mammella. Tony Mazzanobile -
Pollo 'Teriyaki' giapponese Pollo 'Teriyaki' giapponese
Il pollo teriyaki è un classico piatto giapponese facile da preparare in casa. È anche adatto da portare come il bentō 🍱 (pranzo preconfezionato). Possiamo servirlo così com'è o usarlo per altri piatti come il maki sushi o anche la pizza. Junko -
Tartare di salmone con crema di avocado e cipollotti caramellati al miele e soia Tartare di salmone con crema di avocado e cipollotti caramellati al miele e soia
Un antipasto elegante, ricco, veloce e semplice nel realizzarlo, e soprattutto Ottimo. Tony Mazzanobile -
Salmone di Natale gravlax marinato in salsa teriyaki Salmone di Natale gravlax marinato in salsa teriyaki
Adoro il salmone marinato gravlax, affumicato, questa un mia versione con il salmone marinato in salsa teriyaki e aneto (ovviamente si regala sottovuoto surgelato o a 4 gradi) Paolobertoncin -
Yakitori.. spiedini di pollo giapponesi.. Yakitori.. spiedini di pollo giapponesi..
Gli yakitori vengono marinati seguendo la preparazione teriyaki, che identifica una serie di ricette accomunate dalla presenza di una salsa o di una riduzione a base di salsa di soia, mirin, sakè e zucchero.... Francesca Casa -
Calamari con guacamole, pistacchi e aceto balsamico Calamari con guacamole, pistacchi e aceto balsamico
#calendariomarzoLa guacamole è una ricetta che affonda le sue origini nella civiltà Atzeca, alcuni documenti storici affermano l'esistenza di questa salsa già nel Sedicesimo secolo. Il nome stesso deriva dall'unione di due parole atzeche: ahaucatl (avocado) + molli (miscela, salsa) e in tutto il Sud America ancora oggi la desinenza "mole" si riferisce alle salse di accompagnamento in generale.La versione originale degli Atzechi prevedeva l'utilizzo di soli 3 ingredienti: avocado, sale e succo di lime.Esiste anche uno strumento tradizionale apposito per preparare il guacamole che si chiama "molcajete", una sorta di mortaio con pestello che serve a schiacciare gli ingredienti. Tony Mazzanobile -
Wrap di Pollo con Salsa Teriyaki Wrap di Pollo con Salsa Teriyaki
Quando vado in fissa... vado in fissa. Non c'è niente da fare! E allora, dopo aver acquistato del Petto di Pollo, non rimaneva altro da fare che cucinarlo in Salsa Teriyaki e mangiarmelo avvolto da una bella "Sfogliata con farina Integrale" insieme ad un po' d'insalatina! Dan -
Nighiri di salmone con crema di avocado e galletta di riso Nighiri di salmone con crema di avocado e galletta di riso
Consiglio fortemente come antipasto in una cena importante di pesce.Si prepara in pochi minuti ed è anche molto semplice da realizzare. Il gusto delicato in un connubio di ingredienti che in bocca danno il senso del tutt'uno appassionatamente, ma che ogni elemento si distingue dagli altri.Questo è ciò che ho sentito io e che sono convinto anche voi apprezzerete. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti