Pollo in umido con patate

Questo secondo è molto economico e soddisfa la maggioranza della famiglia. Un modo per degustare il pollo insaporendolo con polpa di pomodoro,aromi e con il contorno di patate cotte assieme. Se poi avete della polenta diventerebbe un secondo completo. Un secondo classico che si usava in campana e alla domenica dove non mancavano i pollai e le verdure del proprio orto.
Pollo in umido con patate
Questo secondo è molto economico e soddisfa la maggioranza della famiglia. Un modo per degustare il pollo insaporendolo con polpa di pomodoro,aromi e con il contorno di patate cotte assieme. Se poi avete della polenta diventerebbe un secondo completo. Un secondo classico che si usava in campana e alla domenica dove non mancavano i pollai e le verdure del proprio orto.
Istruzioni per cucinare
- 1
Fiammeggiate le cosce e le ali,poi lavate il tutto assieme al il pollo e asciugate. Tagliate a pezzi il pollo lasciando ali e cosce intere,poi eliminate anche le punte delle ali e il grasso in eccesso.
- 2
Sbucciate le patate e tagliatele a tocchi,mettetele in un contenitore,aggiungete poco rosmarino, maggiorana,poco olio extra e salate. Amalgamate bene e lasciatele insaporire bene. Le aggiungerete a metà cottura del pollo
- 3
In un tegame che possa contenere i pezzi di pollo e le patate,mettete un filo d'olio,scaldate bene,poi distribuite i pezzi, irrorateli con mezzo succo di limone e salate. Fate rosolare leggermente su ogni parte a fiamma dolce,sfumate con il vino,poi aggiungete poco brodo e coprite continuando la cottura a fiamma dolce. A parte tenete un pentolino con del brodo sempre caldo.
- 4
Mentre il pollo cuoce,pulite e lavate le verdure,poi tagliatele a pezzettoni ed aggiungetele al pollo assieme agli aromi. Fate cuocendo per altri 1o minuti,affinché gli aromi insaporiscano bene. Versate nel tegame la scatola di pomodoro,mescolate e continuate la cottura con coperchio,non lasciando mai senza liquido.
- 5
A metà cottura del pollo aggiungete le patate,cercando che siano immerse nel liquido e finite di cuocere finché le patate saranno ben cotte. Girate spesso i pezzi di pollo per farlo insaporire nel sugo che non dovrà mai asciugarsi.
- 6
Nel caso avete fatto la polenta, insaporitela nel sugo. Servite i pezzi di pollo con il loro sugo,le patate con a lato la polenta e.................buon appetito
Ricette simili
-
Ali di pollo in umido Ali di pollo in umido
Una ricetta semplicissima , fatta con ingredienti "poveri" , ma che può regalare profumi e sapori interessanti , a patto di seguire poche e semplici regole. Nico Acquaviva -
Pollo in gelatina Pollo in gelatina
Un secondo che si degusta durante i mesi estivi essendo un piatto freddo,ovviamente a chi piace anche la gelatina oltre agli altri ingredienti,ed inoltre non è difficile da realizzare. Con lo stesso procedimento al posto del pollo è possibile inserire altre carni come pesce a tranci,(tipo trota,salmone,e altri tipi senza lische),oppure misto di crostacei e molluschi,oppure carni lessate miste. Ovviamente con aromi diversi. Luciano Buttarelli -
OSSIBUCHI CON PISELLI IN UMIDO e polenta OSSIBUCHI CON PISELLI IN UMIDO e polenta
l'ossobuco è la pare superiore della gamba bovina e si presenta con un osso con midollo in centro,contornato da carne muscolosa. Esistono di manzo,di vitello e anche di tacchino. L'ossobuco di manzo è più saporito,mentre quella di vitello è più delicata e tenera.Il piatto classico è l'ossobuco alla milanese,mentre la mia ricetta è simile,ma con aromi diversi,con il pomodoro ed i piselli. Luciano Buttarelli -
Carne cruda in salsa Carne cruda in salsa
Un primo molto calorico da degustare come un primo,molto nutriente e condito con salsa e aromi è un piatto semplice e delicato,ma con carne magra e di prima scelta come il filetto (abbastanza costoso) o il conto filetto o la fesa o con il noce.La carne meglio acquistarla ad unico pezzo e non tritata per essere certi della sua freschezza per non incorrere ai possibili batteri Luciano Buttarelli -
Risotto con porcini freschi alla pilota Risotto con porcini freschi alla pilota
Il risotto con i funghi migliore è quello realizzato con varietà di funghi di bosco,assieme ai porcini,poiché le varietà di funghi donano ad un risotto profumi delicati e molto saporiti.Quello con porcini è un classico che si deve prepara con paziente attenzione. Nella maggioranza delle ricette su internet i funghi vengono cotti pochissimo e addirittura inseriti crudi,ma poi rimangono indigesti per la presenza di cellulosa.Gli esperti del settore scrivono che il fungo deve essere mangiato ben cotto e serve almeno una mezz'ora di cottura per essere ben digerito.Per degustare al meglio il loro aroma non servono troppi aromi (cipolla o aglio o porro),ma basta un cucchiaino al massimo e ben tritato e soprattutto senza soffritti che rovinerebbe tutto il loro aroma Luciano Buttarelli -
Anatra all' arancia Anatra all' arancia
In prossimità delle festività Natalizie, si trova facilmente l'anatra e avete anche l'opportunità di trovare delle ottime arance. Questo piatto è un ottimo secondo e si accompagna con un primo di tagliolini al tartufo.Un menù abbastanza diverso dalle solite nostre tradizioni Luciano Buttarelli -
Polpettone con tonno in scatola e patate Polpettone con tonno in scatola e patate
Il tonno in scatola,oltre essere usato nei piatti freddi,insalate,stuzzichini e pastasciutte,si può usare per eseguire un polpettone e insaporita con una salsina per renderlo piùsfizioso.Nella maggioranza dei casi si usa cuocerlo in acqua,ma si può anche eseguire al forno,dove rimane integro e più in forma.Dovendo cuocere il polpettone al forno vi serviranno uno stampo per plumcake e carta da forno. Se invece lo cuocete in acqua,dopo averlo modellato a cilindro,lo dovrete avvolgere in carta da forno e poi avvolgerlo con carta di alluminio,per fargli mantenere la forma e poterlo chiudere bene a caramella. Luciano Buttarelli -
Canederli allo speck in brodo Canederli allo speck in brodo
I canederli (nella lingua tirolese KNODUS),nascono dalla tradizione contadina povera dove si usava recuperare il pane casereccio ed aggiungere altri ingredienti di uso comune e formare delle polpette cotte in brodo di pollo o in tegame. Un piatto unico molto gustoso e facile da preparare purché si seguano regole molto accurate per la bona riuscita. Luciano Buttarelli -
Polpette lucien Polpette lucien
Questo tipo di polpette assomiglia molto come gusto all'impasto che si usa per eseguire il ripieno dei tortellini. Si usano infatti alcuni ingredienti cotti con gli aromi ed altri crudi e poi impastati assieme,passati nel pane grattugiato e finite al forno come normali polpette. Ne viene un gusto abbastanza saporito e diverso dalle solite polpette Luciano Buttarelli -
“pierna de cordero” marinato e cotto in tegame “pierna de cordero” marinato e cotto in tegame
Che tradotto in italiano si tratta di un cosciotto di agnello.La marinatura serve per rendere le carni più tenere ed aromatizzate. La marinatura per la carne deve avere la parte acida (vino bianco); la parte unta (olio extravergine) e la parte salata (sale grosso); oltre che gli aromi,che nel mio caso sono 4 foglie di alloro 3 rametti di rosmarino e uno scalogno.La cottura fatta in pentola con coperchio e abbondante liquido della marinatura rende la carne saporita e morbida. A 15 minuti dalla fine cottura aggiungo le patate a pezzi le olive e i capperi che si cuociono e insaporiscono assieme al cosciotto. Luciano Buttarelli -
Trenette spezzate con verdure alla giapponese di luki Trenette spezzate con verdure alla giapponese di luki
Questo tipo di pastasciutta, imita alcune ricette esotiche, soprattutto quella giapponese e cinese, in cui si usa inserire verdure con carne di maiale o crostacei, insaporiti con aromi, utilizzando degli avanzi di altri piatti tipici, che andrebbero inutilizzati. Per imitare meglio le ricette di questo tipo, ho spezzato la pasta e tagliato gli ingredienti a listelle.Oltre la ricetta che presento potete variare secondo quello che avete in casa e potete aggiungere delle altre verdure tipo due foglie di verza tagliate a listelle, piselli surgelati cotti a parte, oppure altre verdure di stagione e della carne di maiale, delle code di gambero senza carapace, cotte a parte in un pentolino con poco olio e insaporite con zenzero per ¾ minuti e poi aggiunte al resto.Potete anche aggiungere alla pasta a fine cottura una bustina di zafferano per dare un tocco di colore e aroma diverso, secondo i propri gusti. Luciano Buttarelli -
Arrosto con marinatura e cottura in pentola Arrosto con marinatura e cottura in pentola
Questo tipo di arrosto ha un TEMPO DI MARINATURA e una cottura con del brodo di dado che lo rende molto saporito e a fine cottura si rosola leggermente con il risultato di avere una carne molto morbida e saporita con gli aromi che aggiungete.Non lasciatevi impressionare dal mio sistema di cottura è un sistema che ho eseguito per molte altre carni e che ho provato personalmente.PROVATE ANCHE VOI e se farete ciò che scrivo senz'altro continuerete con la soddisfazione di avere sempre carni morbide alla fine. Luciano Buttarelli
Altre ricette consigliate
Commenti