Castagnaccio

Questa ricetta proviene dalla Valdichiana, stupenda zona della Toscana, di cui sono originari mia mamma ed il babbo.
Fin da piccolo, la mia nonna toscana me lo faceva mangiare, e più da grande ha proseguito mia mamma dato che, sia io sia il mio babbo ne siamo stati sempre ghiotti.
Ed ora che ho la passione per la cucina ho ritrovato questa ricetta grazie a mia mamma che sapientemente l’ha conservata come fosse una delle cose più importanti da tramandare.
Castagnaccio
Questa ricetta proviene dalla Valdichiana, stupenda zona della Toscana, di cui sono originari mia mamma ed il babbo.
Fin da piccolo, la mia nonna toscana me lo faceva mangiare, e più da grande ha proseguito mia mamma dato che, sia io sia il mio babbo ne siamo stati sempre ghiotti.
Ed ora che ho la passione per la cucina ho ritrovato questa ricetta grazie a mia mamma che sapientemente l’ha conservata come fosse una delle cose più importanti da tramandare.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendiamo un recipiente dove versare la farina, lo zucchero, l’olio un pò di acqua un pizzico di sale ed i pinoli, lasciandone un pò da mettere sopra prima di infornare.
- 2
L’impasto deve essere denso come quando si fa un ciambellone.
- 3
Una volta pronto l’impasto, prendiamo un vassoio da forno, mettiamoci la carta da forno, ungiamolo molto molto bene e versiamo l’impasto.
- 4
Sopra, prima di infornare, adagiamo altri pinoli e il rosmarino.
- 5
Cuociamo per 20 minuti circa a 180 gradi. Comunque controlliamo sempre dato che i tempi di cottura dipendono anche dai diversi tipi di forno. Facciamo la prova stuzzicadenti per essere sicuri di un ottimo risultato.
- 6
Lasciamolo comunque sia abbastanza morbido, non deve venire duro e croccante.
- 7
Buon castagnaccio a tutti
Ricette simili
-
Castagnaccio Castagnaccio
L’unica cosa da dire su questa ricetta è che più la farina è buona e meno zucchero dovete usare.....l’anno scorso mi avevano portato una farina spettacolare era dolcissima già di suo quindi facevo l’impasto senza zucchero#maniinpastafirenze Doris -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio🌰🌰🌰🌰 è un dolce autunnale tipico della Toscana e in particolare della provincia di Siena. Si prepara in solo dieci minuti e con pochissimi ingredienti senza uova né burro. Può essere servito da solo oppure accompagnato da ricotta e miele. #calendarionovembre in_cucina_con_flo -
Castagnaccio Toscano 🌰🌰🌰 Castagnaccio Toscano 🌰🌰🌰
Questa ricetta è di gran lunga Toscana appartiene alle zone della Garfagnana in provincia di Lucca.. la mia versione è la ricetta di mia madre e ieri sera l'ho portata per degli amici a Livorno 😀 Giacomo Sampogna -
Castagnaccio Castagnaccio
Ex ricetta povera del Piemonte e della Toscana, ex perché con quello che costano farina di castagne e pinoli non è più povera. Però facilissimo veloce e buonissimo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Castagnaccio Castagnaccio
Ho preso l'idea da @RosaSantarsiero. Non avendolo mai fatto non ho cambiato niente. Roberta Guidetti -
Castagnaccio alla ricotta senza zucchero Castagnaccio alla ricotta senza zucchero
Ho realizzato una mia una mia versione del castagnaccio senza zucchero visto che la farina di castagne è già dolce, anche se con retrogusto amaro. Inoltre ho aggiunto dell’inulina per aumentare le fibre e per diminuire l’assorbimento degli zuccheri. Ho aggiunto la ricotta all’interno dell’impasto, perché lo rende più morbido, in alternativa si può servire il castagnaccio con della ricotta a parte. Una pizza per amica -
Castagnaccio Castagnaccio
Ho sempre odiato il castagnaccio, quella sua consistenza, quel gusto di affumicato... poi mi sono trasferita in Garfagnana: ho scoperto che la farina di castagne locale è molto più dolce, e poi ho scoperto che accompagnato a formaggi saporiti e salumi (soprattutto il biroldo) è sublimeE quindi lo faccio spesso, un po’ a modo mio, ed è questa la ricetta che condividerò con voi. Anche se so che sarò criticata! Vi spiego: normalmente si usano i pinoli ma il loro prezzo ormai è alle stelle, io ho iniziato ad usare gli anacardi che non solo costano un terzo ma che trovo gustosi e che sgranocchio spesso anche come snackTradizionalmente si potrebbero usare anche le noci ma trovo che abbiano un sapore troppo invasivo che copre il gusto della farina di castagne This is Ele -
Castagnaccio cortonese Castagnaccio cortonese
Oggi vi parliamo di un dolce che ci ricorda da sempre la nostra infanzia: il Castagnaccio o , come si chiama a Cortona , il Baldino .Ogni famiglia ha la sua ricetta con il suo particolare diverso che lo caratterizza: eccovi la nostra .#ilmiolibrolemiericette#inviaggioconcookpad Sorrisiaifornelli -
Castagnaccio homemade Castagnaccio homemade
Una ricetta tipica veneta molto buono e priva di glutine.un dolce che viene fatto per il giorno di tutti i santi.Andiamo a prepararlo assieme #ricetteatempo CUCINARE SERENAMENTE -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine. Stefano Ferro -
Castagnaccio Piemontese Castagnaccio Piemontese
Il castagnaccio alla piemontese è una ricetta molto antica, esisterebbero tracce scritte nel 1553 come un piatto che serviva a recuperare l’energie dopo una lunga giornata di lavoro. Dato che la castagna era un ingrediente che nelle stagioni autunnali la si trova in abbondanza ed era considerato un piatto povero e spesso snobbato negli ambienti nobili. A differenza del Castagnaccio Toscana il Piemontese ha le mele e lo zucchero in più e il rosmarino in meno, e sostituisce l’acqua con il latte, ma andiamo alla ricetta. Dolce per Amore -
Baldino o castagnaccio toscano Baldino o castagnaccio toscano
Il baldino o più conosciuto come castagnaccio e’ un dolce tipico delle zone in cui sono nata e vivo.. 🌰🌰 È una torta tradizionale con la farina di castagne arricchita generalmente da noci, pinoli, uvetta e rosmarino.. _vales_sweets_
Altre ricette consigliate
Commenti (3)