Carne alla genovese

Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812

Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.

Carne alla genovese

3 stanno pensando di prepararla

Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. mezza Carota
  2. mezzo Gambo di sedano
  3. 500 gcipolle ramate di Montoro (per ogni persona aggiunta, aggiungere 250 g di cipolle)
  4. 3\4 Pomodorini
  5. 500 grcarne a piacere tra lacerto/girello,gallinella di maiale,scamone o vitellina
  6. 100 grcotenna di prosciutto crudo per cucinare o gambetto
  7. 1 cucchiaiolio extra vergine d’oliva
  8. 1 cucchiaiosugna (a’ nzogn)
  9. mezzo Bicchiere di vino bianco
  10. Sale
  11. pepe
  12. Basilico o alloro

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Agliate la carota e il sedano a pezzettini In una pentola aggiungete 1 cucchiaio di sugna e fatelo scioglier insieme a l’olio extra vergine Immergete nella pentola il sedano e la carota e fate soffriggere Poi aggiungete la carne e fatela rosolare in entrambi i lati quindi aggiungete il prosciutto crudo e fatelo cuocere un pò

  2. 2

    Nel frattempo tagliare le cipolle grossolanamente Quando la carne sarà cotta aggiungete un po’ di pepe e il vino bianco e fatelo sfumare alzando la fiamma aggiungete i pomodorini e il basilico nella pentola, salate e fateli cuocere per 10 minuti

  3. 3

    Buttiamo le cipolle nella pentola copriamo la pentola con un coperchio,abbassiamo la fiamma al minimo A questo punto la genovese deve cuocere minimo 3 ore a fuco lento (più cuoce più è buona e caramellata) le cipolle devono consumarsi completamente e diventare molto scura

  4. 4

    Controllare la genovese spesso in modo che non si attacchi al fondo e togliere la carne dalla pentola dopo 1 ora di cottura Condire la carne con il ragù genovese e servire con pepe e basilico o alloro

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812
il
Puoi trovare tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili