Carne alla genovese

Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.
Carne alla genovese
Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Agliate la carota e il sedano a pezzettini In una pentola aggiungete 1 cucchiaio di sugna e fatelo scioglier insieme a l’olio extra vergine Immergete nella pentola il sedano e la carota e fate soffriggere Poi aggiungete la carne e fatela rosolare in entrambi i lati quindi aggiungete il prosciutto crudo e fatelo cuocere un pò
- 2
Nel frattempo tagliare le cipolle grossolanamente Quando la carne sarà cotta aggiungete un po’ di pepe e il vino bianco e fatelo sfumare alzando la fiamma aggiungete i pomodorini e il basilico nella pentola, salate e fateli cuocere per 10 minuti
- 3
Buttiamo le cipolle nella pentola copriamo la pentola con un coperchio,abbassiamo la fiamma al minimo A questo punto la genovese deve cuocere minimo 3 ore a fuco lento (più cuoce più è buona e caramellata) le cipolle devono consumarsi completamente e diventare molto scura
- 4
Controllare la genovese spesso in modo che non si attacchi al fondo e togliere la carne dalla pentola dopo 1 ora di cottura Condire la carne con il ragù genovese e servire con pepe e basilico o alloro
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Paccheri Al Ragù di Genovese Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona. Max Terlizzi -
La Genovese di mare con polpo e piselli La Genovese di mare con polpo e piselli
La Genovese è un piatto antico tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesiIl segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scuraIn genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.Questa proposta oggi è una genovese di mare con aggiunta di piselli,come pesce si può usare qualsiasi tipo di pesce o molluschi ecc Max Terlizzi -
Penne alla Genovese Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome . carmen -
Finta finta genovese Finta finta genovese
Un piatto tipico napoletano, la finta genovese, ho voluto cambiare abbinandola alla verza creando dei fagottiniHomer65
-
Sartù di riso Sartù di riso
Piatto tipico napoletano. Questa versione è realizzata con un ragù finto , cioè senza carne. Si può fare anche un ricco ragù di carne oppure in bianco . Una più buona dell'altra.#calendariomarzo mserino -
Farinata genovese Farinata genovese
La farinata è un piatto tipico della tradizione genovese, molto diffusa nella località ligure.È un piatto che si compone solo di acqua, farina di ceci e olio. Famoso nello street food del luogo, è un piatto povero legato ai marinai che tornavano in porto, infatti si racconta che quando Genova sconfisse Pisa nella guerra della Meloria le navi che tornavano a casa furono travolti dalla tempesta facendo rovesciare olio e farina che mescolandosi con l'acqua di mare diedero vita a una poltiglia, che messa al sole si secco come una frittella e divorata dai marinai a fine giornata per la fame. Cosi nacque la farinata, famosa in tutto il mondo.#cookpaditalia #passionidifarro #farinatagenovese #ladispenzadimaggio Anna Vella -
Penne alla finta genovese Penne alla finta genovese
A casa mia adoriamo la genovese ma spesso non c'è troppo tempo per far cuocere lentamente il caro ragù genovese allora abbiamo escogitato una finta genovese dimezzando i tempi di cottura e non rinunciando così al sapore di un piatto gustoso ma sopratutto semplice da fare SaraeEnzo -
' a Genovese ' a Genovese
la Genovese ... non fatevi ingannare dal nome, è un piatto della tradizione napoletana, presente sulla tavola della domenicaalcuni sostengono che il nome derivi dai cuochi genovesi, presenti nella Napoli aragonese, che cucinavano sughi a base di carne per condire la pastaaltri, invece, sostengono che risalga all'ottocento e sarebbe la versione "povera" del ragù napoletano CuocaVagabonda -
Zucchine alla scapece Zucchine alla scapece
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina meridionale più che altro NapoletanaLe zucchine alla scapece si realizzano tagliando le zucchine a rondelle si friggono, e si condiscono con olio aceto e menta.Questo piatto è noto e viene citato anche in un film di Toto' in un Turco Napoletano.In napoletano vengono chiamati cocozzielli alla scapece.#dimmicosacucini#videolezione di Raffaella Locatelli Cucinando_sano -
Lasagne al forno Lasagne al forno
Con il termine LASAGNE si intende un insieme di strati di pasta in fogli e all'uovo (ma anche verdi) con inserito del ragù di carne o con verdure e anche miste. In ogni ragione ne esiste una vasta scelta secondo i prodotti regionali e abitudini. Quella più nota sono le lasagne alla bolognese,con carne mista e sugo di pomodoro e besciamella,dove il ragù viene cotto minimo 2 ore.Le lasagne della mia ricetta è simile a quella bolognese,ma con un ragù più leggero e veloce ammorbidito da una besciamella molto liquida. La preparazione richiede diverse ore,ma ne vale la piena essendo un piatto unico,molto saporito e leggero.Tempo circa 2 ore e mezzo Luciano Buttarelli -
Mezzi paccheri alla genovese Mezzi paccheri alla genovese
In tempo di quarantena l'alito "cipolloso" ci fa un baffo!😂😂Questa è la mia versione della genovese, una salsa che, a dispetto del nome, ha origini napoletane, ho usato un solo tipo di carne e l'ho fatta cuocere solo, si fa per dire, 2 ore...ottima comunque 😋. #aprileincucina #cookpad #lovecooking agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Fusilli alla genovese😋 Fusilli alla genovese😋
Da bambina era il mio piatto preferito negli anni l ho un po rivisitato per far sì che risulti un po più digeribile ma sempre molto Saporito,(dato l intenso profumo e sapore di cipolle) quindi ispirandomi a varie ricette ho deciso di prepararla bollendo prima le cipolle nell acqua facendole diventare una crema davvero gustosa😋 Antonella Varriale😋
Altre ricette consigliate
Commenti