Zuppa paesana di porro e patate

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

Non essendo amante delle “vellutate” ho preferito realizzare questa zuppa con pezzetti di patate e porro tagliuzzati grossolanamente per poter sentire il gusto diverso degli ingredienti e lasciando questa zuppa abbastanza grossolana e densa ricordando le zuppe campagnole dove non esisteva il frullatore e si eseguivano le classiche zuppe con i sapor dei prodotti freschi dell'orto

Zuppa paesana di porro e patate

Non essendo amante delle “vellutate” ho preferito realizzare questa zuppa con pezzetti di patate e porro tagliuzzati grossolanamente per poter sentire il gusto diverso degli ingredienti e lasciando questa zuppa abbastanza grossolana e densa ricordando le zuppe campagnole dove non esisteva il frullatore e si eseguivano le classiche zuppe con i sapor dei prodotti freschi dell'orto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 3porri
  2. 1cipolla bianca
  3. 3patate medie
  4. 1noce di burro
  5. q.bsale
  6. 1 cucchiainorosmarino
  7. dei crostini o delle fette di pane abbrustolite
  8. brodo di dado per la cottura (CIRCA 1 LITRO)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pelate le patate e sciacquatele lasciandole in acqua affinché non anneriscano. Tagliate ed eliminate una parte dura verde dei porri e le sue radici e sfogliate la prima foglia. Pelate le cipolle.

  2. 2

    Poi tagliate le patate a dadini medi ed affettate i porri non troppo sottili e tagliate a cubetti le cipolle.

  3. 3

    In una pentola fate sciogliere il burro a fuoco basso senza friggere e unite tutti gli ingredienti assieme al rosmarino mescolando bene e salate.

  4. 4

    Aggiungete il brodo coprendo tutti gli ingredienti. Cuocete circa 30 minuti a fuoco dolce e con coperchio finché sia tutto ben cotto e mescolando spesso affinché non si attacchi al fondo. A fine cottura aggiustate di sale.

  5. 5

    La dose del brodo di dado è circa 1 litro,ma vi consiglio di non metterlo tutto,ma aggiungerlo poco alla volta per non avere alla fine una zuppa troppo brodosa.

  6. 6

    A fine cottura trasferite la zuppa nei piatti ben calda,con un giro di olio extra assieme a dei crostini o fette di pane tostate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili