Grissoni al cioccolato fondente

Maria Pulina
Maria Pulina @mariapulina
Vasto

Buoni sia a colazione col caffè latte che ad aperitivo, con un calice di vino ed affettati, in quanto non sono dolci.

Grissoni al cioccolato fondente

3 stanno pensando di prepararla

Buoni sia a colazione col caffè latte che ad aperitivo, con un calice di vino ed affettati, in quanto non sono dolci.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 140g licoli non rinfrescato
  2. 100 gfarina tipo 1
  3. 160 gfarina integrale
  4. 100 mlacqua
  5. 50 gcioccolato fondente
  6. 30 mlolio d'oliva
  7. 1 cucchiainomalto d'orzo
  8. Mezzo cucchiaino di sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Ho messo l’esubero di li.co.li., direttamente dal frigo, nella ciotola e ho aggiunto acqua e malto.

  2. 2

    Ho versato le farine e ho mescolato con un cucchiaio di legno, poi ho aggiunto il sale e, dopo ancora, l’olio. Ho impastato con le mani, finché ho ottenuto un panetto abbastanza liscio e ben compatto.

  3. 3

    Ho steso l’impasto in un rettangolo e ci ho distribuito sopra il cioccolato fondente tagliato grossolanamente, poi ho impastato ancora brevemente, in modo da incorporare il più uniformemente possibile il cioccolato, ma senza insistere troppo, per non scioglierlo.
    i pezzetti di cioccolato aggiunti all'impasto l'impasto prima della lievitazione.

  4. 4

    Ho lasciato lievitare, coperto con pellicola, a temperatura ambiente e, dopo circa cinque ore, l’impasto era abbondantemente raddoppiato.

  5. 5

    Ho diviso, quindi, il panetto in dieci pezzi e ho formato con ognuno un grissino, che ho poi adagiato sulla leccarda foderata di carta forno e ho fatto lievitare, sempre coperto con pellicola alimentare, per altre due ore.
    i grissoni nella teglia da forno

  6. 6

    Ho tenuto il forno acceso alla massima temperatura, con dentro un pentolino d’acqua, per un quarto d’ora e poi ho inserito la teglia con i grissini. Li ho cotti per cinque minuti col forno al massimo, per dieci minuti a 200° e per gli ultimi cinque minuti sempre a 200°togliendo il pentolino d’acqua e con il forno socchiuso. Ho spento e lasciato intiepidire, sempre in forno, per altri dieci minuti.

    Buoni sia a colazione con caffè o cappuccino, che con un bel calice di vino per aperitivo, accompa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Maria Pulina
Maria Pulina @mariapulina
il
Vasto
Sono la mamma di Aaron un nanetto di 9 mesi, ho 28 anni, sono di vasto. Sono parrucchiera di professione e la mia più grande passione è la cucina. Amo cucinare e mangiare! nonna materna Abruzzese, nonno materno Pugliese, nonna paterna Napoletana, e nonno paterno Sardo! La mia cucina è un mix di queste regioni! spero di darvi un po' di me, e prendere un pochino da voi!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili