Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. 300 gfarina di grano duro
  2. 180 mlacqua
  3. 5g lievito disidratato (oppure 20 g in panetto)
  4. 1 cucchiainozucchero
  5. 1 cucchiaioolio evo
  6. 1 cucchiainosale
  7. 400 gpomodorini
  8. qbsale
  9. qbpepe
  10. qbolio evo
  11. qbbasilico
  12. qborigano
  13. qbolive nere

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere nella planetaria la farina, aggiungere il lievito di birra, lo zucchero ed amalgamate il tutto. Se, invece, utilizzate del lievito fresco dovrete scioglierlo nell’acqua leggermente intiepidita. Aggiungete quindi l’acqua, che deve essere a temperatura ambiente, ed iniziate ad impastare il tutto.

  2. 2

    Aggiungete anche l’olio ed il sale e lavorate per circa 20 minuti o fino a quando avrete ottenuto un impasto ben elastico e compatto. Questa fase è molto importante per poter ottenere un impasto che si lavori perfettamente. Una volta ottenuto un impasto ben compatto riducetelo in una palla e trasferitelo all’interno di una ciotola, coprite con della pellicola e mettete in forno spento ma con luce accesa a lievitare per circa due ore.

  3. 3

    Una volta lievitato l’impasto andrà ridotto in un filoncino e poi tagliato in circa 8 parti tutte uguali. Ogni parte andrà poi ridotta a sua volta in un cordoncino di circa 20 cm e chiuso a formare una ciambella.

    Ovviamente le dimensioni delle friselle possono variare. Una volta realizzate andranno adagiate su una teglia coperta con carta da forno e lasciate a lievitare fino al raddoppio del loro volume, per circa un’altra ora.

  4. 4

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti. Le friselle saranno pronte quando inizieranno a dorarsi in superficie. Una volta ben dorate andranno sfornate, lasciate da parte a freddare e poi divise a metà. Rimettetele quindi in forno per altri 25-30 minuti a 170°C o fino a quando si biscotteranno perfettamente e risulteranno quindi perfettamente croccanti e friabili.

  5. 5

    Condimento delle friselle pugliesi

    Lavare i pomodorini e ridurli in piccoli cubetti, metterli all’interno di una ciotola dove andrete a condirli con dell’origano, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Aggiungete anche il basilico e le olive che avrete precedentemente tritato.

  6. 6

    Realizzazione delle friselle con pomodorini

    Riprendete quindi la vostra base e bagnatela con dell’olio extravergine, distribuire il condimento e lasciare a riposo per almeno mezz’ora affinché le friselle si ammorbidiscano.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Monica Baroni Chopin
Monica Baroni Chopin @cook_6160366
il

Commenti

Ospite

Ricette simili