SCHIACCIATA ALL'UVA 🍇

È un dolce povero della tradizione contadina toscana che si rifà al ritmo delle stagioni, ed è così che durante la vendemmia all'impasto del pane veniva aggiunta uva succosa per la merenda dei vendemmiatori tornati dai campi. Ancora più buona se leggermente scaldata.
#uva #autunno #vendemmia #schiacciata
SCHIACCIATA ALL'UVA 🍇
È un dolce povero della tradizione contadina toscana che si rifà al ritmo delle stagioni, ed è così che durante la vendemmia all'impasto del pane veniva aggiunta uva succosa per la merenda dei vendemmiatori tornati dai campi. Ancora più buona se leggermente scaldata.
#uva #autunno #vendemmia #schiacciata
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare e asciugare l'uva.
- 2
In una ciotola mettere la farina e lo zucchero.
- 3
In un'altra ciotola mettere l'acqua, il latte e il lievito sbriciolato e mescolare bene per farlo sciogliere.
- 4
Aggiungere il liquido alla ciotola con la farina. Aggiungere anche il burro e mescolare leggermente con un mestolo di legno, per ottenere un composto appiccicoso. Aggiungere il sale.
- 5
Rovesciate l'impasto su un piano di lavoro e lavorare con le mani finche' non diventa liscio e omogeneo. L'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso.
- 6
Ungere una ciotola con olio d'oliva. Trasferire l'impasto nella ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 3/4 ore
- 7
Dividere l'impasto in due panetti. Stendere il primo panetto con il matterello allo spessore di 0,5 cm. Trasferire l'impasto in una teglia rivestita con carta da forno. Aggiungere meta' degli acini d'uva e uno spolverata di zucchero.
- 8
Stendere il secondo panetto sempre allo stesso spessore. Adagiare il secondo impasto sopra il primo e sigillare bene i bordi. Disporre i restanti acini di uva sulla superficie facendo una leggera pressione
- 9
Cospargere di nuovo con lo zucchero semolato e spennellare con 2 cucchiai di acqua e due di olio. Lasciare lievitare ancora 1 ora.
- 10
Cuocere a 180° per circa 30/40 minuti fino a doratura.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Schiacciata all'uva fiorentina 🍇 Schiacciata all'uva fiorentina 🍇
Settembre è il mese della vendemmia, è anche il mese del rientro al lavoro, di nuovi inizi e allo stesso tempo della ripresa dei ritmi di tutti i giorni. Da piccola per me il tempo della vendemmia era tra i migliori, la famiglia si riuniva e stavamo in campagna. Ora che abito in Toscana, rivivo i ricordi attraverso questo dolce tradizionale fiorentino. Un dolce semplice e morbido che sa di casa! Nene's cooking -
Schiacciata di farro all’uva Schiacciata di farro all’uva
Con così tanta uva che avevamo a casa, mi sono divertita a riadattare un classico della cucina toscana, grazie anche all'ispirazione di Maria Cerulli.Spero piaccia anche a voi così come è piaciuta a me!#iocucinosostenibile Flavia Giordano -
DOLCE SOFFICE ALL'UVA E YOGURTH DOLCE SOFFICE ALL'UVA E YOGURTH
"Il profumo del mosto selvatico " è uno di quei film che entrano di diritto nella mia cineteca personale.Un concentrato di romanticismo, il fascino di Keanu Reeves del quale io sono innamorata fin da ragazzina, gli splendidi vigneti californiani, l'atmosfera e la luce delle vigne al tramonto... è proprio il film giusto per entrare nel mood settembrino della vendemmia.L'uva maturata al sole, grappoli colorati pieni di zuccheri e di bontà, le bellissime foglie di vite dalle verdi venature. Girar per vigne in questo periodo è un tripudio di vita.Siamo abituati a mangiare l'uva da sola come frutta dopo i pasti, ma in cucina è comunque un ingrediente da non sottovalutare.Buonissima è la Focaccia toscana con l'uva e nei dolci conferisce gusto e morbidezza.Come nel mio DOLCE SOFFICE UVA E YOGURTH, tagliato a quadrotti è perfetto per la merenda di queste giornate di inizio autunno 🍇🍇Ma anche voi siete innamorate di Keanu Reeves? Confidatemi, rimane tra di noi.... 😉#calendariosettembre #uva #dolcemorbido #yogurth #backtoschool Ilovecookingathome -
-
Fior di Focaccia Fior di Focaccia
La focaccia toscana, definita più precisamente come “schiacciata”, ha origini molto antiche che risalgono all’epoca dell’antico Egitto. In origine aveva una forma rotondeggiante ed era fatta con l'impasto di acqua e cereali. Per cuocerla bene veniva schiacciata utilizzando delle pietre calde, per renderla molto fine, così che poteva cuocere bene. In origine veniva realizzata senza utilizzare il lievito che fu introdotto dagli Egiziani e successivamente adottato anche dai Romani per varie panificazioni. Nella tradizione contadina, la schiacciata veniva preparata una volta alla settimana nei forni a mattoni dove si faceva il pane. In epoca rinascimentale, a Firenze, la schiacciata divenne un alimento molto apprezzato anche dai nobili. Lo stesso Lorenzo il Magnifico ne era un grande estimatore e consumatore, tanto che, in una delle sue visite in Toscana, esordì con la celebre frase: “Doman t’arrecherò una schiacciata”, quale dono per un suo ospite. La tipica focaccia Toscana deve risultare croccante e avere le grandi bolle d’aria, cioè i segni dei pizzichi sulla pasta fatti a mano, abbondante olio extravergine di oliva e sale grosso. Questo alimento viene consumato come merenda, come spuntino durante la giornata e, qualche volta, anche in sostituzione del pane. Nella mia ricetta ho apportato qualche variazione, facendo della schiacciata toscana una focaccia con aggiunta di verdure “in fiore”. #calendariosettembre #fiordifocaccia #cookpad #ricettedifiorellafiorenzoni #schiacciata Fiorella Fiorenzoni -
Budino di uva fragola o sugolo Budino di uva fragola o sugolo
Il budino fatto con uva, conosciuto come sugolo, affonda le sue radici nella cultura contadina. Veniva preparato durante il periodo della vendemmia usando il mosto amalgamato con la farina. È molto semplice da preparare e il colore viola acceso abbinato all'intenso profumo di uva vi farà apprezzare il bello dell'autunno. Franci -
Schiacciata all'uva Schiacciata all'uva
Eccolo l'autunno far capolino timidamente, con i suoi sapori e odori e i suoi colori forti tipici della stagione. Monica Bellisario -
Schiacciata con l'uva Toscana Schiacciata con l'uva Toscana
Un dolce semplice della tradizione contadina toscana che in questo periodo dell'anno (settembre) lo possiamo trovare facilmente in tutti i forni e supermercati della regione, ma si può preparare facilmente anche a casa avendo a disposizione un po' di tempo per la lievitazione. In mancanza ci può venire in aiuto l'impasto di pane già lievito non sarà proprio la stessa cosa, ma il risultato sarà ugualmente buono.Come ogni ricetta della tradizione ognuno ha la sua versione, ma tutte accomunate dalla presenza di uva da schiacciata con acini piccoli e tanti tantissimi semini 🍇🍇#dispensadisettembre Vania -
FOCACCIA ALL'UVA FOCACCIA ALL'UVA
FOCACCIA ALL'UVA, la mia rivisitazione della famosa schiacciata all'uva fiorentina! Semplice e buonissima! Da provare! #dispensadisettembre Lacucinaazzurradifrancesca -
Ciaccia (focaccia) all'uva Ciaccia (focaccia) all'uva
Adoro l'uva tutta e questa è una focaccia dolce che ne esalta tantissimo il profumo e il sapore. La Ciaccia si prepara a settembre con l'uva della vendemmia, con l'uva nera o l'uva fragola. In questo caso io avevo della buonissima una bianca matura e dolcissima ed è venuta una ciaccia strepitosa!!!!#ilmiolibrolemiericette Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Marmellata di uva nera fatta in casa 🍇 Marmellata di uva nera fatta in casa 🍇
Uva raccolta dal nostro giardino 🥰Benvenuto autunno!#marmellata#calendarioottobre#LiuCookpad Liuba -
Schiacciata con l’uva Schiacciata con l’uva
Dolce per me prelibato che preparava mio nonno, ricordi e sapori fantastici, per questa preparazione ho utilizzato proprio la ricetta che lui usava (poi tramandata a mia mamma), quindi forti emozioni nel cucinare questo piatto. Una nota riguardo il tipo di uva, io ho utilizzato uva ad acino piccolo e buccia spessa varietà “cannaiolo”( la buccia spessa fa in modo che gli acini non si sfaldino troppo in cottura ) Michele Pieraccini
Altre ricette consigliate
Commenti