Schiacciata all'uva fiorentina 🍇

Settembre è il mese della vendemmia, è anche il mese del rientro al lavoro, di nuovi inizi e allo stesso tempo della ripresa dei ritmi di tutti i giorni. Da piccola per me il tempo della vendemmia era tra i migliori, la famiglia si riuniva e stavamo in campagna. Ora che abito in Toscana, rivivo i ricordi attraverso questo dolce tradizionale fiorentino. Un dolce semplice e morbido che sa di casa!
Schiacciata all'uva fiorentina 🍇
Settembre è il mese della vendemmia, è anche il mese del rientro al lavoro, di nuovi inizi e allo stesso tempo della ripresa dei ritmi di tutti i giorni. Da piccola per me il tempo della vendemmia era tra i migliori, la famiglia si riuniva e stavamo in campagna. Ora che abito in Toscana, rivivo i ricordi attraverso questo dolce tradizionale fiorentino. Un dolce semplice e morbido che sa di casa!
Istruzioni per cucinare
- 1
Per iniziare mescolate la farina setacciata e il lievito disidratato.
- 2
Aggiungete la farina e il lievito in una planetaria, poi aggiungete anche l'olio evo. Usate il gancio che della planetaria e fate mescolare a bassa velocità, aggiungendo poco alla volta l'acqua e lasciate mescolare per 15 minuti. Alla fine dovrà uscire un impasto né troppo morbido né troppo duro.
- 3
Fate lievitare l'impasto in un contenitore coperto da una pellicola per 2 ore.
- 4
Nel frattempo, togliete gli acini dai chicchi d'uva.
- 5
Appena il panetto sarà raddoppiato, prendete 2/3 dell'impasto e rovesciatelo su una spianatoia con un poco di farina e iniziate a spianarlo.
- 6
Prendete una teglia di circa 23cm e coprite con un foglio di carta forno la base poi infarinatela e mettete l'impasto steso. Aggiungete un filo d'olio sulla base.
- 7
Aggiungete la maggior parte dei chicchi d'uva, aggiungete tre cucchiaini di zucchero e un filo d'olio.
- 8
Con un martello stendete la pasta rimasta. Coprite la frutta con la pasta e chiudete bene i bordi.
- 9
Mettete gli acini d'uva sulla superficie, aggiungete tre cucchiaini di zucchero e un filo d'olio evo.
- 10
Mettete la schiacciata dolce nel forno preriscaldato a 200° per circa 45-50 minuti fino a doratura. Servite una volta raffreddata!
- 11
Ricette simili
-
SCHIACCIATA ALL'UVA 🍇 SCHIACCIATA ALL'UVA 🍇
È un dolce povero della tradizione contadina toscana che si rifà al ritmo delle stagioni, ed è così che durante la vendemmia all'impasto del pane veniva aggiunta uva succosa per la merenda dei vendemmiatori tornati dai campi. Ancora più buona se leggermente scaldata.#uva #autunno #vendemmia #schiacciata Ilovecookingathome -
Schiacciata di farro all’uva Schiacciata di farro all’uva
Con così tanta uva che avevamo a casa, mi sono divertita a riadattare un classico della cucina toscana, grazie anche all'ispirazione di Maria Cerulli.Spero piaccia anche a voi così come è piaciuta a me!#iocucinosostenibile Flavia Giordano -
Schiacciata con l'uva Toscana Schiacciata con l'uva Toscana
Un dolce semplice della tradizione contadina toscana che in questo periodo dell'anno (settembre) lo possiamo trovare facilmente in tutti i forni e supermercati della regione, ma si può preparare facilmente anche a casa avendo a disposizione un po' di tempo per la lievitazione. In mancanza ci può venire in aiuto l'impasto di pane già lievito non sarà proprio la stessa cosa, ma il risultato sarà ugualmente buono.Come ogni ricetta della tradizione ognuno ha la sua versione, ma tutte accomunate dalla presenza di uva da schiacciata con acini piccoli e tanti tantissimi semini 🍇🍇#dispensadisettembre Vania -
Cheesecake all'uva bianca Cheesecake all'uva bianca
Il tempo della vendemmia è iniziato, le forbici cantano per portare sulle nostre tavole il frutto principe di settembre Caterina Passione Cucina -
Ciambelle al mosto Ciambelle al mosto
Tempo di vendemmia🍇🍇Profumi e tradizioni che in alcuni paesi esistono ancora...Queste ciambelle al mosto fanno parte di un'antica tradizione di Marino, un paesino nel territorio dei castelli romani, dove ogni anno fra fine settembre e i primi giorni di ottobre si svolge la famosa "sagra dell'uva".L'ingrediente principale di questo lievitato ovviamente è il mosto d'uva della vendemmia che dona a queste ciambelle un'aroma straordinario... profumate, dolci e sofficissime!#dispensadisettembre#calendariosettembre Pamy Fatto con amore -
Schiacciata all'uva Schiacciata all'uva
Eccolo l'autunno far capolino timidamente, con i suoi sapori e odori e i suoi colori forti tipici della stagione. Monica Bellisario -
Schiacciata fiorentina con gigli cioccolatosi Schiacciata fiorentina con gigli cioccolatosi
Il bello della comunicazione è allargare gli orizzonti e conoscere tradizioni culinarie di altre regioni. Grazie alla video scuola di cucina toscana e a Claudia e Debora ho preparato per la prima volta questo dolce di cui non conoscevo l'esistenza. Ho voluto provare la versione con il lievito di birra più lunga ma ugualmente buona.#lavideoscuoladicookpad #cucinatoscana #cookpaditalia #incucinaconcookpad MammaVanna -
-
Schiacciata toscana con l'uva Schiacciata toscana con l'uva
Tipico dolce toscano di Settembresonodicastiglioncello
-
Schiacciata fiorentina per Mamma Rosy❤️ Schiacciata fiorentina per Mamma Rosy❤️
Per un evento speciale, la festa della mamma, ho voluto preparare un dolce tipico della cucina Toscana a modo mio, assecondando i gusti della mia mamy, anche perchè' per noi famiglia è un triste giorno ma con la dolcezza si cerca di vincere tutto e così ho pensato di farle piacere!!!! Spero che anche voi apprezziate la mia variazione all'originale!!! W la cucina Toscana, W la mamma, la mia mamma, #RosyDettoli❤️ Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Schiacciata Fiorentina Schiacciata Fiorentina
La terza ed ultima lezione della #lavideoscuoladicookpad sulla #cucinatoscana ci proponeva questo buonissimo dolce. Io ho cambiato il gusto facendone una versione cacao e nocciole che potrete farcirla con panna o nutella. Veronica Girgenti -
Ciaccia (focaccia) all'uva Ciaccia (focaccia) all'uva
Adoro l'uva tutta e questa è una focaccia dolce che ne esalta tantissimo il profumo e il sapore. La Ciaccia si prepara a settembre con l'uva della vendemmia, con l'uva nera o l'uva fragola. In questo caso io avevo della buonissima una bianca matura e dolcissima ed è venuta una ciaccia strepitosa!!!!#ilmiolibrolemiericette Cristina Farinelli ricettefacilidellacri
Altre ricette consigliate
Commenti