Schiacciata all'uva fiorentina 🍇

Nene's cooking
Nene's cooking @cooking_nene
Firenze

Settembre è il mese della vendemmia, è anche il mese del rientro al lavoro, di nuovi inizi e allo stesso tempo della ripresa dei ritmi di tutti i giorni. Da piccola per me il tempo della vendemmia era tra i migliori, la famiglia si riuniva e stavamo in campagna. Ora che abito in Toscana, rivivo i ricordi attraverso questo dolce tradizionale fiorentino. Un dolce semplice e morbido che sa di casa!

Schiacciata all'uva fiorentina 🍇

Settembre è il mese della vendemmia, è anche il mese del rientro al lavoro, di nuovi inizi e allo stesso tempo della ripresa dei ritmi di tutti i giorni. Da piccola per me il tempo della vendemmia era tra i migliori, la famiglia si riuniva e stavamo in campagna. Ora che abito in Toscana, rivivo i ricordi attraverso questo dolce tradizionale fiorentino. Un dolce semplice e morbido che sa di casa!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20+45 min +2h
10-15 porzioni
  1. 400 gfarina 00
  2. 7g lievito disidratato
  3. 200 mlacqua tiepida
  4. 4 cucchiaid'olio evo
  5. 6 cucchiainizucchero
  6. 3grappoli d'uva nera

Istruzioni per cucinare

20+45 min +2h
  1. 1

    Per iniziare mescolate la farina setacciata e il lievito disidratato.

  2. 2

    Aggiungete la farina e il lievito in una planetaria, poi aggiungete anche l'olio evo. Usate il gancio che della planetaria e fate mescolare a bassa velocità, aggiungendo poco alla volta l'acqua e lasciate mescolare per 15 minuti. Alla fine dovrà uscire un impasto né troppo morbido né troppo duro.

  3. 3

    Fate lievitare l'impasto in un contenitore coperto da una pellicola per 2 ore.

  4. 4

    Nel frattempo, togliete gli acini dai chicchi d'uva.

  5. 5

    Appena il panetto sarà raddoppiato, prendete 2/3 dell'impasto e rovesciatelo su una spianatoia con un poco di farina e iniziate a spianarlo.

  6. 6

    Prendete una teglia di circa 23cm e coprite con un foglio di carta forno la base poi infarinatela e mettete l'impasto steso. Aggiungete un filo d'olio sulla base.

  7. 7

    Aggiungete la maggior parte dei chicchi d'uva, aggiungete tre cucchiaini di zucchero e un filo d'olio.

  8. 8

    Con un martello stendete la pasta rimasta. Coprite la frutta con la pasta e chiudete bene i bordi.

  9. 9

    Mettete gli acini d'uva sulla superficie, aggiungete tre cucchiaini di zucchero e un filo d'olio evo.

  10. 10

    Mettete la schiacciata dolce nel forno preriscaldato a 200° per circa 45-50 minuti fino a doratura. Servite una volta raffreddata!

  11. 11
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Nene's cooking
Nene's cooking @cooking_nene
il
Firenze
Benvenuti nella mia cucina! Adoro preparare torte, dolcini e molto altro, soprattutto quando sono destinati alle persone che amo.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili