Biscotti di Santa Lucia

Dopo tante prove e variazioni questa è la mia ricetta collaudata senza glutine delle frolle di Santa Lucia
Biscotti di Santa Lucia
Dopo tante prove e variazioni questa è la mia ricetta collaudata senza glutine delle frolle di Santa Lucia
Istruzioni per cucinare
- 1
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere zucchero, aromi, sale,il burro a pezzetti e impastare velocemente.
- 2
Aggiungere anche i tuorli e impastare fino ad avere un panetto liscio e compatto. Fare un panetto e avvolgerlo nella pellicola, porre in frigo a riposare un paio di ore.
- 3
Riprendere la frolla, stenderla e tagliare i biscotti. Infornare a 160 gradi per circa 12 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e poi spolverizzare con lo zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
Una notte molto speciale dedicata ai più piccoli!Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine.A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.Chi osa però sbirciare la Santa mentre sta consegnando i regali, riceverà una manciata di cenere negli occhi diventando cieco, quindi si deve andare a letto presto e dormire!Questa naturalmente è solo una leggenda.....Io comunque li ho preparati per i miei cari ....per il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia.#frolledisantalucia#13dicembre#biscotti#cooksnap@ilovecookingathome#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
È da un po' di tempo che volevo fare dei taralli. Mi sono ricordata della Puglia così ho tolto il mio pensiero e fatti il giorno di Santa Lucia. #calendariodicembre morena marengo -
Brioche di Santa Lucia (Lussekatter) Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)
Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero! Daniela Innamorati -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
Dolci tipici della tradizione pugliese che si preparano il 13 dicembre. Si tratta di #taralli speziati che vengono ricoperti con glassa bianca di zucchero. La loro forma ricorda appunto un occhio umano, quello di Santa Lucia da cui prendono il nome.Secondo la tradizione regalarli porta fortuna.#regalodinatale#calendariodicembre#LiuCookpad Liuba -
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
I cenci di carnevale I cenci di carnevale
Ecco la mia ricetta senza glutine per le chiacchere sottili e friabili#febbraioincucina Maria Cerulli -
Ciambella Sabbiosa alle Mele 🍎 Ciambella Sabbiosa alle Mele 🍎
Da una ricetta di Maurizio Santin (torta sabbiosa) ottima per la prima colazione ma anche per una merenda pomeridiana. Una ricetta di facile preparazione ma molto gustosa.La mia versione è senza glutine e prevede una riduzione delle dosi degli ingredienti del 20% e l’uso delle mele, sia per arricchirne il gusto che darle un tocco di eleganza sulla superficie della Ciambella. Dolce per Amore -
Biscotti alla marmellata (frolla senza glutine) Biscotti alla marmellata (frolla senza glutine)
I biscotti alla marmellata sono un classico… io ho voluto aggiungerci un tocco in più con una farina senza glutine! In realtà l’avevo in casa da un po’, da quando avevo tentato (e miseramente fallito) di fare un dolce per un amico. Anche questa volta, la prima infornata l’ho bruciata, rispetto alla frolla fatta con la farina normale, questa cuoce (e brucia) molto più in fretta… sono andata a tentativi, ma alla fine ce l’ho fatta! Vi assicuro che ne sono valsi la pena: la frolla è molto più gustosa e friabile di quella classica, tanto che sto seriamente pensando di farla solo così d’ora in poi! Ho scelto la marmellata di gelso nero, ma ovviamente potete usare qualsiasi gusto preferiate…quello che non cambierà è che saranno buonissimi! @lecenedisilvia -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
La festa di Santa Lucia a Verona è molto sentita. I bambini aspettano con trepidazione la venuta della Santa che porta dolci e doni ai bimbi buoni. Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto immancabili sono le pastafrolle per la colazione di questa mattina speciale.#frolla #natale #santalucia #pastafrolla #dolci #biscotti Ilovecookingathome -
Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia
Dolce che si prepara per il 13 Dicembre ,in onore a Santa Lucia , nelle case si sente il profumo di un dolce delicato , e questo significa che il Natale è vicino Caterina Martinelli -
Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia) Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia)
Come ogni anno aspetto con gioia questo periodo, proprio in questi giorni l'Ambasciata svedese organizzava i festeggiamenti per Santa Lucia che è il 13 di dicembre.In città come Roma e Milano era diventato un appuntamento fisso. L'ambasciata svedeseorganizzava un concerto con le tipiche canzoni dedicate a questa festa. Un coro fatto di ragazze e ragazzi vestiti con tuniche bianche, candele in testa e tra le mani.Solitamente offrivano biscotti di zenzero, accompagnati da una bevanda calda chiamata glögg. Oggi faremo insieme i lussenkatt, la ricetta l'ho presa proprio durante la festa.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Biscotti ferri di cavallo Biscotti ferri di cavallo
Come ogni anno i miei ferri di cavallo non possono mancare a casa miaQuesti biscotti sono a base di burro, si sciolgono in boccaPrettamente fatti a mano senza formina,la mia frolla burrosa ormai super collaudataUna ricetta che custodisco da quasi 40 anniQuest anno ho deciso di tingerli anche nel cioccolato al latte e pistacchio, così accontentiamo tutti #ferridicavallo#frolla #burro#cioccolato Enza Falco
Altre ricette consigliate
Commenti