Casatiello

A Pasqua non può mancare sulla mia tavola!
E voi l'avete preparato quest'anno?
Casatiello
A Pasqua non può mancare sulla mia tavola!
E voi l'avete preparato quest'anno?
Istruzioni per cucinare
- 1
Per preparare il casatiello napoletano, iniziate versando il lievito di birra fresco in acqua a temperatura ambiente, mescolate per scioglierlo, quindi versate la miscela nella tazza di una planetaria dotata di gancio. Unite anche gli altri grassi: l'olio e lo strutto. Iniziate a lavorare a velocità bassa gli ingredienti e poco per volta aggiungete metà della dose di farina, aiutandovi con un cucchiaio.
- 2
Una volta che la farina sarà assorbita e avrete ottenuto una sorta di pastella, unite il sale. A questo punto unite la farina rimasta in una sola volta e continuate a lavorare a velocità media. L'impasto dovrà avere una consistenza morbida, ma non eccessivamente. Ci vorranno circa 10 minuti di lavorazione con la planetaria. Altrimenti potete lavorare con la planetaria per 5 minuti e i restanti 5 a mano sul piano di lavoro.
- 3
Una volta terminata la lavorazione, arrestate la planetaria e trasferite l'impasto sul piano di lavoro 9 giusto il tempo di dare una forma sferica; lasciatelo riposare sul piano di lavoro mentre preparate il ripieno, non ci sarà bisogno di coprirlo. Togliete la pelle al salame e tagliatelo a fette non troppo sottili nel senso della lunghezza, poi riducetelo a striscioline e infine a cubetti; fate la stessa cosa per la pancetta.
- 4
Riprendete l impasto e allargatelo con le mani, aggiungete il salame, la pancetta, il pecorino e il grana padano.
- 5
Spolverizzate il tutto con abbondante pepe nero (meglio se macinato al momento) ed impastate in modo da farlo assorbire. Maneggiate l'impasto per estenderlo a filoncino E quando sarà sufficientemente lungo, prendete uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro e imburratelo; posizionate il filoncino realizzato all'interno dello stampo unendo e sigillando le due estremità.
- 6
Coprite il casatiello con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente lontano da correnti d'aria per circa 1 ora, 1 ora e mezza. Una volta che il volume sarà quasi raddoppiato cuocete il vostro casatiello napoletano in forno statico preriscaldato a 170° per 75 minuti, nel ripiano più basso del forno. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo delicatamente e ponetelo su un piatto da portata. Il vostro casatiello napoletano è pronto!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
a #Pasquetta sulla tavola dei napoletani non può mancare il #Casatiello CuocaVagabonda -
Muffin Casatiello Muffin Casatiello
A Pasqua il Casatiello non può mancare sulle nostre tavole.. Quest'anno pensavo di offrirlo come antipasto, ma volevo presentarlo a tavola in modo sfizioso e scenografico..così mi è venuta l'idea dei Casatielli monoporzione da cuocere nei pirottini per Muffin.. Lia Petriccione -
Tortano Tortano
Potrebbe essere sia un contorno che un secondo oppure un piatto unico vista la sua generosità.Simile al casatiello ma le uova non sono sulla superficie bensì all'interno, insieme ad una serie di salumi e formaggi tagliati a cubetti.A Pasqua insieme alla pastiera la fa da padrona sulle tavole dei partenopei e non solo.Cosa deve esserci nel ripieno non è una regola fissa, questa è la mia versione, non esageratamente piccante.Buona preparazione e buon appetito.#pasquaintavola Alfredo Acri -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è tipico della tradizione napoletana e si prepara principalmente a Pasqua. Ma a dirvi la verità…..io lo faccio ogni qualvolta mi va!! 😋😋 Serena Amodeo -
Casatiello napoletano con lievito madre Casatiello napoletano con lievito madre
Il casatiello è una delle ricette salate più famose della tradizione pasquale: così come molte altre preparazioni tipiche regionali di questo periodo, ha un impasto semplice ma arricchito dai sapori irresistibili di formaggi e salumi, con le immancabili uova che completano l'insieme sia nel gusto che nella decorazione. Ottimo da gustare tiepido ma anche freddo, è adatto a rallegrare la nostra tavola della festa ma anche come antipasto da portare con sé per una gita fuori porta! E secondo voi poteva mancare la mia versione con lievito madre? 😍#lievitomadre#pasquaintavola Daniela Innamorati -
Casatiello a modo mio 🌷 Casatiello a modo mio 🌷
Casatiello 🌷Il casatiello è una torta rustica della tradizione napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Si tratta di un lievitato simile al pane, farcito di formaggio, salame, ciccioli e le uova, che piace tantissimo anche a noi siciliani.È la prima volta che lo preparo, è sicuramente non sarà l'ultima, perché è troppo buono, lo abbiamo mangiato ieri sera ed è quasi finito.Ho fatto l'impasto cercando di seguire la ricetta classica (però non ho usato la farina 00), per quanto riguarda la farcitura, l'ho un po' personalizzata, ho cercato di accontentare i gusti della mia famiglia e ho utilizzato alcuni ingrediente tipici siciliani, come la provola ragusana e il salame Sant'Angelo di Brolo.Chiaramente è un casatiello a modo mio. 😊Auguro a tutti voi una felice e gioiosa Pasqua 🕊️🌿#casatiello #pasquaintavola #pane Francesca Simona Naselli -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Un piatto della tradizione napoletana per il giorno di Pasqua 🥯🥚🥓🧀 Ricette Homemade di Micky -
Casatiello Casatiello
Il Casatiello è uno dei simboli della Pasqua napoletana, ha origini antichissime sembra comparire già nel 1634 in una fiaba di Gianbattista Basile "La gatta Cenerentola", prima preparato in occasione della festa di primavera che si celebrava prima in epoca Greca e poi Romana, e poi diventato una preparazione tradizionale delle festivita pasquali.Il Casatiello è un pane ricco di sapori rustici, il suo profumo inconfondibile dato dalla sugna lo rende unico.Si prepara tra il giovedì e il venerdì prima di Pasqua e si gusta durante tutte le festività soprattutto il giorno di Pasquetta, in quanto si presta ad essere conservato per qualche giorni e perfetti da gustare per le scampagnate.Simile a suo cugino Tortano, a differenza di quest'ultimo le uova non sono al suo interno ma adagiate sopra e ingabbiate da una croce di pasta simbolo della croce di Gesù, rendendo questa preparazione tipica di questo periodo.Pur non rientrando nella mia tradizione regionale sono anni che lo preparo, amando le ricette tradizionali quando l'ho assaggiato mi ha conquistato subito.Il suo profumo intenso pervade casa per giorni interi, e anche se la lavorazione richiede un po di tempo ne vale sicuramente la pena.#casatiello#ricettetradizionali#pasqua#pasquaintavola Simona ChicchiDiSorriso -
Casatiello Casatiello
Il casatiello è la tipica torta rustica napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Un impasto lievitato farcito con del salame e formaggio a forma di ciambella con delle uova intere messe sul rustico, parzialmente sporgenti fissate con delle croci di pasta. Questa è la mia versione di casatiello!Ottimo da consumare sia caldo che freddo. #pasquaintavola #casatiello #semplicementepasqua Adriana -
Casatiello Nichel free Casatiello Nichel free
Per il pranzo di Pasqua, il Signor Casatiello non può mancare!Con le dovute modifiche possiamo mangiarlo anche noi…una volta l’anno godiamocelo tutto🙃 Simona Serpico -
Altre ricette consigliate
Commenti