Pappa al pomodoro rivisitata

RK
RK @rlk2021
Merate

Un piatto povero, nato dalla tradizione contadina toscana, rivisitato in chiave moderna, nulla togliere all'originale.
#cucinatoscana

Pappa al pomodoro rivisitata

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Un piatto povero, nato dalla tradizione contadina toscana, rivisitato in chiave moderna, nulla togliere all'originale.
#cucinatoscana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 min.
2 porzioni
  1. 2mozzarelline id bufala
  2. 20pomodori datterino piccoli o 10 grandi
  3. 100 gr.pane raffermo (mollica)
  4. 1 mazzettobasilico fresco
  5. 1 spicchiod'aglio
  6. sale
  7. pepe
  8. q.bpan grattato
  9. olio extravergine di oliva
  10. olio di semi di girasole

Istruzioni per cucinare

50 min.
  1. 1

    In una ciotola, immergere il pane raffermo in acqua fredda per circa 10 minuti, una volta che si sarà ammorbidito, strizzarlo e metterlo in una ciotola asciutta.

  2. 2

    Portare a ebollizione un pentolino d'acqua e immergere i pomodori, (questa operazione serve a far si che la buccia venga via facilmente) facendo una piccola incisione su ognuno, lasciare cuocere per 1 minuto, scolarli e passarli sotto l'acqua fredda. Procedere togliendo la buccia e passiamoli con il mixer.

  3. 3

    In una padella aggiungere un filo d'olio, grattuggiare l'aglio, farlo saltare qualche secondo e versare i pomodori frullati. Aggiunstare di sale, pepe e aggiungere tre foglie di basilico tritate. Lasciare cuocere fino a quando non si sarà "ritirato", quindi risulterà un sugo corposo e non acquoso.

  4. 4

    Aggiungere il sugo al pane e mescolare per bene. Se l'impasto dovesse risultare troppo "bagnato", aggiustare la consistenza con del pan grattato. una volta ottenuta la consistenza per poter ricavare le polpette, iniziamo a raccogliere delle piccole palle, formando delle polpette.

  5. 5

    Scaldiamo una padella con dell'olio di girasole e friggiamo le polpette per un paio di minuti per lato. Scoliamole e adagiamole su della carta assorbente.

  6. 6

    Procediamo con il pesto: in una ciotola, inseriamo il basilico ben lavato, olio extravergine di oliva, mezzo spicchio di aglio grattuggiato e il sale. Frulliamo il tutto fino a ottenere una crema, in caso servisse aggiungiamo ancora olio per raggiungere la consistenza desiderata.

  7. 7

    Impiattiamo il tutto! In un piatto, realizziamo una base di pesto (1 cucchiaio circa), adagiamo una o più polpette e una mozzarellina di bufala ben scolata (metà o intera), un giro d'olio e serviamo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
RK
RK @rlk2021
il
Merate

Commenti

Ospite

Ricette simili