Polpette di ceci

Francesca
Francesca @Francesca

Ciao a tutti.. oggi una ricetta che stupirà in positivo tutti quelli che non amano i legumi. Eh si, testata personalmente durante una cena, i miei commensali non si sono nemmeno accorti di mangiare ceci 🤗🤗🤗.. ve li consiglio come primo piatto, con una bella insalata e dei crostini di pane, oppure come aperitivo per una cena o anche su un buffet.
Io vi lascio una ricetta base, ma potete impreziosirla come meglio credete seguendo i vostri gusti, ad esempio potete arricchirla con spezie di vario genere come curry, paprica, curcuma ecc.. spero che vi piacciano e buona cucina 😊😊😊😊😊!

Polpette di ceci

9 stanno pensando di prepararla

Ciao a tutti.. oggi una ricetta che stupirà in positivo tutti quelli che non amano i legumi. Eh si, testata personalmente durante una cena, i miei commensali non si sono nemmeno accorti di mangiare ceci 🤗🤗🤗.. ve li consiglio come primo piatto, con una bella insalata e dei crostini di pane, oppure come aperitivo per una cena o anche su un buffet.
Io vi lascio una ricetta base, ma potete impreziosirla come meglio credete seguendo i vostri gusti, ad esempio potete arricchirla con spezie di vario genere come curry, paprica, curcuma ecc.. spero che vi piacciano e buona cucina 😊😊😊😊😊!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

11-12 polpette
  1. 250 gceci cotti
  2. 1zucchina
  3. 1patata media
  4. q.bCipolla fresca
  5. q.bPrezzemolo
  6. q.bSale
  7. 1 bicchierepangrattato
  8. 2-3 cucchiaiparmigiano
  9. q.bOlio extra vergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciamo frullando tutti gli ingredienti, i ceci già cotti, un pezzo di cipolla fresca, la zucchina, la patata precedentemente lessata, il prezzemolo e il sale.

  2. 2

    A questo punto dobbiamo aggiungere parmigiano e pangrattato affinché non diventi un composto abbastanza duro da permetterci di fare delle polpette (la dose data dovrebbe essere sufficiente, in caso contrario aggiungere il pangrattato necessario).

  3. 3

    Passare ogni polpetta nel pangrattato e adagiare su una teglia antiaderente.

  4. 4

    Versare un filo di olio e infornare a 180° per una ventina di minuti, affinché non siano ben dorate.

  5. 5

    Servire calde o fredde. Possiamo renderle più golose servendole con una buona maionese. Buon appetito 🌻🌻🌻!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca
Francesca @Francesca
il
Amo cucinare qualsiasi pietanza, mi piace creare e sperimentare, a dire il vero ho fatto grandi casini in passato.. ma l'esperienza premia e adesso i risultati mi sorprendono sempre e, cosa che mi fa più piacere, sorprendono gli altri. Cucino per me e per la mia famiglia piatti leggeri, light.. ma non ci facciamo mancare qualche strappo alla regola.. magari il sabato sera o invitando qualche amico.. soprattutto parlando di dolci, che adoriamo fare e soprattutto mangiare 😋😋😋😋😋.. se vi fa piacere seguitemi nella mia cucina e divertiamoci insieme 👩🏻‍🍳🤩😍❤💙❤🌻!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili