Rotolini di zucchine con hummus di borlotti e pomodorini secchi

Questi rotolini di zucchine ripieni con hummus di borlotti e pomodorini secchi, sono un antipastino simpatico e davvero gustoso. Ovviamente creato con una delle verdure di estiva d'eccellenza: la zucchina.
Ricetta sana, ricchissima di vitamine, sali minerali, proteine e ferro. Ottimi alleati per combattere il caldo inoltrato ;-)
Rotolini di zucchine con hummus di borlotti e pomodorini secchi
Questi rotolini di zucchine ripieni con hummus di borlotti e pomodorini secchi, sono un antipastino simpatico e davvero gustoso. Ovviamente creato con una delle verdure di estiva d'eccellenza: la zucchina.
Ricetta sana, ricchissima di vitamine, sali minerali, proteine e ferro. Ottimi alleati per combattere il caldo inoltrato ;-)
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima prendiamo prepariamo l'hummus unendo i borlotti, la menta, il basilico, l'aglio e i semi di sesamo, l'olio, il limone, l'acqua e il sale.
- 2
Frulliamo tutto con un mini pimer a immersione o un robot da cucina, finché il composto sarà diventato una crema soffice ed omogenea. Se risultasse troppo compatto, potete aggiungere un pochino di acqua di cottura dei borlotti e riponiamo in frigo. Mentre i pomodorini secchi lo tagliamo a metà.
- 3
Nel frattempo puliamo le zucchine, le affettiamo aiutandoci con una mandolina per tagliarle finemente, cercando di tagliare almeno una decina di fette per ogni zucchina e poi le grigliamo sulla piastra.
- 4
Una volta pronte e intiepidite, prendiamo l'hummus dal frigo e iniziamo a comporre i rotolini. Per ogni fetta spalmiamo l'hummus su tutta la superficie e poi su un lato disponiamo sopra la metà di un pomodorino secco; arrotoliamo la zucchina partendo dal lato dove avete posizionato il pomodorino.
- 5
Eseguiamo questo procedimento per ogni fetta, prestando attenzione a non finire prima l'ummus delle fette. Se lo avete a disposizione, potete creare con dell'aceto gastronomico ai fichi una base dinamica e gustosa per appoggiarci sopra i rotolini.
Et voilà, un sano e gustoso antipastino pronto per essere mangiato 😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Hummus di fagioli borlotti Hummus di fagioli borlotti
A volte basta poco per trasformare una semplice crema di fagioli borlotti in aperitivo sfizioso e un po' orientaleggiante.Un antipasto da preparare in pochissimo tempo e da gustare con un ottimo bicchiere di vino.#menusettimanale #iocucinosostenibile #stagionali MammaVanna -
Hummus di ceci alla duchessa Hummus di ceci alla duchessa
Ecco a voi una simpatica idea per un antipasto (o secondo) molto sfizioso e divertente da realizzare. L'idea mi è venuta durante una degustazione di patate alla duchessa, immaginando che sarebbe stato divertente realizzare la stessa forma con un hummus di ceci (o perché no, con qualsiasi legume ridotto in purea). La consistenza risulta fragrante all'esterno e morbidina all'interno. Un nuovo modo per gustarsi l'hummus. Cosa ne pensate? 😊 ♡ Il Cuore in Cucina ♡ -
Straccetti con crema di borlotti Straccetti con crema di borlotti
Questa ricetta è uno dei tanti modi per assaporare gli straccetti di vitello, molto sottili, quindi un piatto veloce, se comprate i borlotti precotti, altrimenti potete fare questo piatto se vi avanzano i borlotti cotti... Potete accompagnare con delle bruschette di pane casereccio all'aglio e olio.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Tartine di zucchine Tartine di zucchine
Avete ospiti e volete sorprenderli con un'aperitivo sfizioso, light e low carb? Allora questo antipastino potrebbe fare al caso vostro 😉 ♡ Il Cuore in Cucina ♡ -
Orata con salsa di asparagi e cipolla rossa in agro Orata con salsa di asparagi e cipolla rossa in agro
L'orata contiene proteine, vitamine, sali minerali (calcio, fosforo, iodio, ferro) ed è ricca di acidi grassi omega 3.In particolare, 100 grammi di orata contengono:20,7 g di proteine3,8 g di grassi1 g di carboidrati121 KcalL'orata è anche un'ottima fonte di micronutrienti, come vitamine e minerali: mentre le vitamine del gruppo B intervengono nel metabolismo energetico, i sali minerali come fosforo, calcio e ferro rafforzano denti e ossa, e aiutano a combattere alcune forme di anemia. Tony Mazzanobile -
Crostatine salate alle melanzane Crostatine salate alle melanzane
Una ricettina sfiziosa e sana, da gustare come secondo, antipasto, piatto unico o semplicemente da portare come "schiscetta" in ufficio o al mare al posto dei soliti panini :-DLa melanzana come spesso nelle mie ricette estive è la protagonista indiscussa, proprio perché è versatile, buonissima cucinata in tutti i modi e ovviamente ricchissima di vitamine e sali minerali, ottimi alleati appunto se siete in spiaggia o sotto al sole 😎 ♡ Il Cuore in Cucina ♡ -
Pesto di Pomodorini Secchi Pesto di Pomodorini Secchi
Il pesto di Pomodorini Secchi è ideale per dare un tocco mediterraneo e molto saporito ai vostri primi piatti. Babu -
Insalata di farro con pomodorini secchi, ceci e mais Insalata di farro con pomodorini secchi, ceci e mais
Molto buona, sana, ricca di ferro bennyy -
Zuppa di legumi con borragine Zuppa di legumi con borragine
Un piatto semplice e ricco di sali minerali e proteine.Giovanna De Cato
-
Hummus di ceci Hummus di ceci
Questa è la ricetta classica dell'hummus di ceci per i caratteri più tradizionalisti e legati alla classicità mentre per gli animi ribelli (come il mio! 😉) ci sono tantissime varianti: aggiunta di pomodori secchi, di frutta secca, di spezie varie e variopinte, l'utilizzo di differenti legumi invece dei ceci come i borlotti, i cannellini...potrei andare avanti all'infinito!! Ma passiamo alla ricetta, velocissima e facilissima 😀 #hummus #ceci #vegan Laura Rossi -
Pasta ai friarielli e pomodorini secchi Pasta ai friarielli e pomodorini secchi
Un piatto semplice, sano e gustoso alla portata di tutti. I friarielli, per chi non lo sapesse, non sono altro che le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e le foglie piccole e tenere (qualcuno li chiama anche broccoletti).Noti soprattutto nella cucina tradizionale campana e pugliese, ma anche romana.Sono un ortaggio strepitoso sia al gusto ma anche per le note proprietà benefiche, in quanto sono ricche di fibre, di sali minerali come il calcio, fosforo, zolfo, ferro, manganese, sodio, magnesio, rame, selenio, potassio; ma contengono anche una grande varietà di vitamine come la C, A, K, e alcune del gruppo B.Insomma, una miniera di benessere. ♡ Il Cuore in Cucina ♡ -
Barbabietole in padella Barbabietole in padella
Un contorno sano, colorato e nutriente, la barbabietola contiene infatti proteine, vitamine e sali minerali.Buon appetito! Euanthis
Altre ricette consigliate
Commenti (2)